Avvisi Pubblici - Attività produttive - Sviluppo ed interventi economici - Statistica
22 Settembre 2023
Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, informazioni utili
Nel 2023 le famiglie che partecipano al Censimento sono 1 milione e 46 mila in 2.531 Comuni sull’intero territorio nazionale.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socioeconomiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.
Come si svolge il censimento
Ogni anno i rispondenti coinvolti nel Censimento partecipano a una delle due rilevazioni campionarie:
1) Rilevazione da Lista
Sono circa 998.500 le famiglie coinvolte nella rilevazione da Lista, che prevede la compilazione autonoma del questionario online sul sito Istat: vi partecipano solo le “famiglie campione” che ricevono una lettera nominativa con le informazioni sul Censimento e con le proprie credenziali di accesso.
2) Rilevazione Areale
Nel 2023 sono circa 48 mila i rispondenti coinvolti nella rilevazione Areale che prevede la compilazione del questionario online tramite un rilevatore incaricato dal Comune: vi partecipano coloro che risiedono nei “territori campione”, che saranno avvisati tramite locandina e lettera non nominativa del Censimento.
Il comune di Viterbo per l’anno 2023 parteciperà a una sola rilevazione: l’indagine da Lista cheprevede la compilazione autonoma del questionario online sul sito Istat; vi partecipano solo le “famiglie campione” che ricevono una lettera nominativa con le informazioni sul Censimento e con le proprie credenziali di accesso.
RILEVAZIONE DA LISTA
- Prima settimana di ottobre 2023: Le famiglie ricevono da parte di Istat la lettera informativa nominativa per partecipare al Censimento.
- 2 ottobre – 11 dicembre 2023: Le famiglie compilano il questionario online.
- 7 novembre – 22 dicembre 2023: Le famiglie che non hanno ancora risposto vengono sollecitate dall’Istat, contattate dal Comune o ricevono la visita di un rilevatore.
Info e contatti presso il Comune:
L’Ufficio comunale di censimento del Comune di Viterbo si trova in Via I. Garbini 84/b – 4° piano. Nel periodo censuario, ovvero fino al prossimo 22 dicembre, l’ufficio è a disposizione dei cittadini, oltre aiconsueti orari e giorni di apertura, anche nei pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 14,30 alle ore 17.
Gli uffici sono inoltre a disposizione ai seguenti numeri telefonici: 0761348363 – 0761348378 – 0761348361 – 0761348363.
Info e contatti ISTAT: Numero Verde Istat: 800.188.802, attivo dal 2 ottobre al 22 dicembre 2023, tutti i giorni, compresi sabato e domenica, dalle ore 9 alle ore 21.

Ultimi articoli
News 6 Dicembre 2023
Parcheggio gratuito Unitus Santa Maria in Gradi. Ingresso da via Sabotino nel fine settimana e nei festivi
L’Università degli Studi della Tuscia mette a disposizione il parcheggio del complesso di Santa Maria in Gradi, con ingresso da via Sabotino, nei giorni 8, 9 e 10 dicembre, 16 e 17 dicembre, dal 23 al 26 dicembre, dal 30 dicembre al 1 gennaio, dal 5 al 7 gennaio.
News 5 Dicembre 2023
A.A.A. befane cercasi per la Calza più lunga del mondo 2024
Torna la Calza più lunga del mondo per l’edizione 2024, l’iniziativa promossa dal Centro sociale Pilastro insieme ad ADMO, AVIS, 500 Tuscia Club di Viterbo, ACLI, ANTEAS e Parrocchia Sacro Cuore, realizzata con il Comune di Viterbo – assessorati cultura e politiche sociali, e sostenuta da Confartigianato Imprese di Viterbo e da Todis.
News 5 Dicembre 2023
Parcheggio gratuito ex area Taurchini (viale R. Capocci) per residenti settore B
Dal 5 dicembre fino a conclusione del periodo natalizio, i residenti del settore B potranno usufruire gratuitamente del parcheggio in viale Raniero Capocci (ex area Taurchini).
News 5 Dicembre 2023
Gli elfi di Babbo Natale. Sabato 9 dicembre, ore 18 – Teatro Unione
Al via la rassegna per i bambini "A teatro in famiglia", nata dalla collaborazione tra il Comune di Viterbo e ATCL Circuito multidisciplinare del Lazio, sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio. Si inizia il 9 dicembre alle ore 18 con "Gli elfi di Babbo Natale", regia Sandra Bertuzzi, allestimento di Federico Zuntini.