1 Agosto 2022
Ferento teatro: martedì 2 agosto alle 21.15 “Carmen Suite / Tangos”, una serata di danza con lo spettacolare balletto di Milano
Serata di danza in due atti martedì sera, 2 agosto (inizio ore 21.15), con il fantastico Balletto di Milano nello spettacolo “Carmen Suit / Tangos” con musiche e coreografie di autori vari.
CARMEN nell’immaginario collettivo è l’incarnazione della femminilità e della seduzione. Bella e anticonformista, passionale e desiderata, sfida chiunque voglia sottometterla, usando il suo fascino e la sua personalità per ottenere tutto ciò che desidera. La suite del Balletto di Milano, tra appassionati pas de deux e le tante e vivaci danze d’assieme di Gitani, Soldati e Sigaraie, ripercorre la storia della bella gitana che, mossa dall’amore per la libertà e l’indipendenza, resterà incondizionatamente fedele a se stessa anche se consapevole che questo la condurrà alla morte.
Nella seconda parte della serata TANGOS lo spettacolo presenta pura emozione ed energia. Tango non come arte codificata, con propri schemi universalmente condivisi e immutati nei secoli, ma come forma creativa in costante evoluzione. Il Balletto di Milano, guardando al tango tradizionalmente ballato dalla gente, gioca tra stili, milonghe e tanghi contemporanei per offrire una visione generata da nuove interpretazioni e forme inattese su particolari sonorità musicali.
Ambasciatore della danza italiana nel mondo, il “Balletto di Milano”, diretto da Carlo Pesta è tra le compagnie italiane più prestigiose. Riconosciuto e sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Lombardia, da cui ha ottenuto anche il prestigioso Riconoscimento di rilevanza regionale e dal Comune di Milano, il Balletto di Milano svolge la propria attività nei maggiori teatri italiani e all’estero dove è presente in teatri e istituzioni di primo piano. Il Balletto di Milano è in residenza al Teatro Lirico Giorgio Gaber e vanta un organico formato da danzatori diplomati presso le migliori accademie internazionali e un ampio ed esclusivo repertorio che spazia dai grandi titoli classici rivisitati a produzioni esclusive.
La stagione teatrale di Ferento è organizzata dal Consorzio Teatro Tuscia, con la direzione artistica di Patrizia Natale, con il supporto del Comune di Viterbo, della Fondazione Carivit e dell’Ance Viterbo
FERENTO 2022 – 57esima STAGIONE TEATRALE ESTIVA
Organizzazione: Consorzio Teatro Tuscia
Direzione artistica: Patrizia Natale
www.teatroferento.it / facebook: teatroferento
Prevendite online: www.ciaotickets.com – www.ticketone.it
Prevendite a Viterbo: Underground e Ufficio turistico
Info spettacoli 393 9041725
Info biglietteria 328 7750233

Ultimi articoli
News 1 Aprile 2023
Forum Energia del Lazio, menzione di merito di Legambiente al Comune di Viterbo
Menzione di merito al Comune di Viterbo da parte di Legambiente al Forum Energia del Lazio dello scorso 29 marzo. A darne notizia la sindaca Chiara Frontini insieme all'assessore alle politiche energetiche Emanuele Aronne.
News 1 Aprile 2023
Festività pasquali, le processioni per la domenica delle Palme
Festività pasquali, proseguono le iniziative religiose. In programma numerose processioni in città e nelle frazioni in occasione della domenica delle Palme. In alcuni casi sono previsti provvedimenti riguardanti la sosta e la circolazione veicolare.
In evidenza 31 Marzo 2023
Rifacimento pavimentazione Piazza del Plebiscito, al via i lavori il prossimo 3 aprile
Tratto interessato lato chiesa fino intersezione via Cavour, successivamente fino all'inizio di via San Lorenzo. La sindaca Frontini: “Iniziamo a mettere a terra i fondi del PNRR”. L'assessore Floris: “L'intervento riguarderà un lato della piazza e sarà realizzato per fasi, in modo da arrecare il minor disagio possibile”.
Eventi 31 Marzo 2023
Conferenza stampa di presentazione del progetto SmartBus, lunedì 3 aprile alle ore 11, a piazza dei Caduti
Lunedì 3 aprile alle ore 11, a piazza dei Caduti, la presentazione del progetto SmartBus, promosso da Huawei e Parole O_Stili con il patrocinio del Comune di Viterbo, che coinvolgerà studenti e adulti in un percorso educativo sulla sicurezza digitale.