Si Ăš conclusa con successo la ventunesima edizione dell’iniziativa Nonni e nipoti, tra natura e tradizione. Dal 26 al 31 agosto il poliedrico progetto ha coinvolto diverse realtĂ , sia associative che territoriali. Una vera e propria vacanza intergenerazionale, in sintonia con quanto avviene nello stesso periodo nel nord Italia (Sfruz âTn, 26-31 agosto).
Nonni e Nipoti, nato a Viterbo nel 2002 con l’obiettivo di avvicinare persone di generazioni differenti (giovani e nonni non legati da vincoli di parentela), Ăš promosso dalle Acli provinciali – coadiuvate dalla RETE Acli – in collaborazione con il Punto Famiglia Acli Santi Valentino e Ilario, il Comune di Viterbo, la Caritas Diocesana e altri enti. Il progetto si avvale inoltre del monitoraggio della rete scientifica A.R.I.P.T. Fo.R.P. (Associazione ricerche interdisciplinari psicologia del turismo â Formazione ricerca progettualitĂ ) che promuove il âturismo intergenerazionaleâ.
Alla base del progetto, lo slogan che racchiude tutto il significato e il valore dell’attivitĂ che viene portata avanti: âsocializzare le generazioni, socializzando le Istituzioniâ.
L’edizione 2024 della vacanza intergenerazionale estiva si Ăš aperta a Viterbo, lo scorso 26 agosto, presso la parrocchia di Villanova. Dopo lâaccoglienza di Sergio Berbeglia, presidente dellâassociazione Don Armando Marini, di Renzo Salvatori e Giovanni Biancalana per le Acli, ha portato il saluto il consigliere comunale delegato alla fraternitĂ Paolo Moricoli, che ha poi partecipato a gran parte delle attivitĂ della settimana. In tale occasione, alla presenza di giovani e over65, sono stati illustrati gli stati di avanzamento del percorso intergenerazionale valoriale e di educazione ambientale (PIVEA) ideato dal gruppo Nonni e Nipoti per rappresentare âViterbo CittĂ per la FraternitĂ â. Subito dopo i partecipanti si sono poi avviati sulle tracce dei Santi Valentino e Ilario nellâitinerario della fede che costituisce una delle tappe del PIVEA.
âTanti gli incontri durante i giorni della vacanza â spiegano i promotori dell’iniziativa -: il 27 agosto, con il rappresentante della Selva del Lamone di Farnese, presso il Complesso della Madonna del Monte a Marta (per il maltempo). Lâintervento di Camillo Castellani Ăš stato cosĂŹ appassionato e coinvolgente da incuriosire ancor di piĂč i partecipanti che confidano di poter riprogrammare la tanto attesa visita guidata en plein air; con gli amici di Marta il 28 agosto, occasione in cui Ăš stato possibile riflettere sul rapporto tra ambiente e patto tra generazioni, anche partendo dal docu-film di Leonardo Di Caprio âPunto di non ritornoâ. Temi molto cari al gruppo che da tanti anni si occupa della piantumazione di alberi (boschetto âNonni e Nipotiâ, progetti âUn Albero per la Vitaâ e âAntichi frutti dimenticatiâ) e della diffusione di orti solidali, didattici e terapeutici riuniti nellâacronimo R.O.S.A. (Rete orti solidali amici) a Viterbo e provincia.
A Marta, paese ospitante il progetto Nonni e Nipoti da oltre dieci anni, il sindaco Maurizio Lacchini, affiancato dalla giunta e dai rappresentanti delle associazioni locali, ha portato il saluto istituzionale e rinnovato la disponibilitĂ al gruppo che si Ăš stretto intorno a collaboratori dâeccezione come Dino Piovani, Ludovico Greco e Guido Ciarmatori. Lâultima tappa allâaperto si Ăš svolta sulle rive del lago di Capodimonte con la gara di pedalĂČ, grazie al prezioso supporto de âIl Platanoâ e alla collaborazione di Pierluigi Moncelsi e Giuseppe Fabri. Lâallegro gruppo che ha contato tra le quaranta e le cinquanta persone â hanno aggiunto gli organizzatori – ha svolto attivitĂ laboratoriali durante tutte le tappe del percorso. I manufatti sono stati presentati durante il focus group svoltosi presso la struttura âLakoâ. Diversi tra di loro e ricchi di significati, i prodotti illustrati dai sottogruppi di nonni e nipoti hanno sintetizzato lâunitĂ di intenti dei partecipanti nella valorizzazione di prodotti e relazioni. La vacanza si Ăš conclusa con il pernottamento presso il Lako. SeguirĂ la Festa dei Nonni che sarĂ animata dai giovani nipoti del progetto giĂ allâopera con nuove e coinvolgenti idee. Punto di riferimento per tutta la settimana Ăš stato il complesso della Madonna del Monte, gentilmente messo a disposizione dal parroco di Marta don Roberto Fabiani. Incontrare le autoritĂ civili e religiose, essere accompagnati dai narratori di comunitĂ nei piccoli borghi e dalla guida turistica Marianna Febbi, sono esperienze che hanno regalato al gruppo emozioni positive e rafforzato la dimensione valorialeâ.
Pagina aggiornata il 18/09/2024