In evidenza

30 Aprile 2022

Roccalvecce, il comune presenta gli otto pannelli turistici collocati nel centro storico della frazione viterbese

Inaugurati ieri mattina a Roccalvecce otto pannelli turistici collocati nel centro storico della frazione viterbese. Si tratta di un progetto promosso e realizzato dal Comune di Viterbo – settore cultura – nell’ambito delle attività per il marketing turistico. Le diverse fasi del progetto culturale-turistico, dall’ideazione alla progettazione, comprese la direzione artistica, il coordinamento sulla stampa, sulla realizzazione delle strutture in ferro battuto, nonché la messa in opera degli otto pannelli, sono state affidate ad Agostino Cecchini. Preziosa la collaborazione della Pro Loco di Roccalvecce, che, tra l’altro, ha curato e fornito i testi completi di traduzioni in inglese e alcune delle foto dei pannelli inaugurati nella mattinata di ieri.

Si tratta nello specifico di otto pannelli turistici, di cui sette (50×50 cm) collocati in prossimità dei monumenti, e uno (100×120 cm) di benvenuto, con cartografia artistica a volo d’uccello disegnata a mano dallo stesso Cecchini sullo stile di quelle già realizzate e installate a Viterbo, Bagnaia e San Martino al Cimino. Tutti i pannelli sono dotati di QR code – spiega Cecchini nella relazione di chiusura dei lavori fornita al Comune di Viterbo -. I pannelli installati sui monumenti hanno sullo sfondo, in semitrasparenza, la foto dello scorcio in cui è inserito il pannello stesso, ciò allo scopo di armonizzare la visione d’insieme tra gli elementi architettonici che si intravedono, seppur sfumati, nello sfondo del pannello, i quali richiamano quelli reali dello scorcio paesistico.

Il pannello di benvenuto, oltre alla cartografia a volo d’uccello realizzata utilizzando alcune delle tecniche delle quali precursore fu Leonardo Da Vinci, mostra sulla sinistra, in leggera dissolvenza, l’immagine di S. Rocco, tratta dall’affresco dell’omonima chiesina (XVII sec.) la quale, dal punto di vista storico-artistico, rappresenta uno dei monumenti più importanti di Roccalvecce. Lo sfondo dell’affresco è stato utilizzato come sfondo del pannello stesso per integrare al meglio l’installazione sia con il monumento dinanzi a cui è posto, che con lo scorcio del borgo, creando anche in questo caso una visione armonica d’insieme. Il pannello è completo di tutte le indicazioni di informazione turistica base: orientamento e direzioni verso le località vicine (sia stradali per l’auto che per il trekking), possibilità di parcheggio, informazioni generali sul borgo e specifiche su personaggi, tradizioni e monumenti (italiano e inglese), punti panoramici, aree verdi e parchi gioco. La messa in opera delle strutture in ferro è avvenuta la prima settimana di aprile, l’installazione degli stampati nei giorni immediatamente successivi.

Ieri mattina alle 11 l’inaugurazione dei pannelli. Per l’occasione, sono intervenuti il dirigente del settore cultura e turismo del Comune di Viterbo Luigi Celestini con il funzionario Lucia Giordano, il presidente della Pro Loco di Roccalvecce Giovangiorgio Afan de Rivera Costaguti, Mario Burla della stessa Pro Loco, e Agostino Cecchini, che dopo aver illustrato tutti i dettagli tecnici, ha citato e ringraziato tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito alla realizzazione dei pannelli.

Questa la dicitura riportata sul pannello di benvenuto:

Progetto turistico realizzato dal Comune di Viterbo – Assessorato alla Cultura e Turismo in collaborazione con la Pro Loco di Roccalvecce. Cartografia a volo d’uccello (china e pastello), direzione artistica e progetto grafico: Agostino Cecchini ©2021. Coordinamento Pro Loco: Giovangiorgio Afan De Rivera  –  Traduzioni: Stefania Saleppichi  – Testi: Mauro Proietti, Mario Burla  –  Foto: Manuela Giusto, Mario Burla, Agostino Cecchini – Stampa: Tip. Quatrini  –  Struttura in ferro: Tre Elle (coordinamento strutture) / Angelo Pieracci (artigiano che ha realizzato le strutture in ferro battuto)  –  Sfondo: S. Rocco, affresco (XVII sec.).

 

Ultimi articoli

News 1 Aprile 2023

Forum Energia del Lazio, menzione di merito di Legambiente al Comune di Viterbo

Menzione di merito al Comune di Viterbo da parte di Legambiente al Forum Energia del Lazio dello scorso 29 marzo. A darne notizia la sindaca Chiara Frontini insieme all'assessore alle politiche energetiche Emanuele Aronne.

News 1 Aprile 2023

Festività pasquali, le processioni per la domenica delle Palme

Festività pasquali, proseguono le iniziative religiose. In programma numerose processioni in città e nelle frazioni in occasione della domenica delle Palme. In alcuni casi sono previsti provvedimenti riguardanti la sosta e la circolazione veicolare.

In evidenza 31 Marzo 2023

Rifacimento pavimentazione Piazza del Plebiscito, al via i lavori il prossimo 3 aprile

Tratto interessato lato chiesa fino intersezione via Cavour, successivamente fino all'inizio di via San Lorenzo. La sindaca Frontini: “Iniziamo a mettere a terra i fondi del PNRR”. L'assessore Floris: “L'intervento riguarderà un lato della piazza e sarà realizzato per fasi, in modo da arrecare il minor disagio possibile”.

Eventi 31 Marzo 2023

Conferenza stampa di presentazione del progetto SmartBus, lunedì 3 aprile alle ore 11, a piazza dei Caduti

Lunedì 3 aprile alle ore 11, a piazza dei Caduti, la presentazione del progetto SmartBus, promosso da Huawei e Parole O_Stili con il patrocinio del Comune di Viterbo, che coinvolgerà studenti e adulti in un percorso educativo sulla sicurezza digitale.

torna all'inizio del contenuto