25 e 26 gennaio, Viterbo celebra la Giornata della Memoria

Viterbo celebra la Giornata della Memoria. Numerosi gli appuntamenti che si susseguiranno nei due giorni che precedono l’importante ricorrenza internazionale del 27 gennaio per commemorare le vittime dell’Olocausto.

GIOVEDI 25 GENNAIO, ORE 11 – TEATRO UNIONE E FOYER (RISERVATO AGLI STUDENTI DELLE SUPERIORI)

GiovedĂŹ 25 gennaio, alle ore 11, al Teatro Unione, l’appuntamento riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, organizzato dal Comune di Viterbo e dalla Prefettura, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Viterbo.
Previsti in apertura gli interventi istituzionali del prefetto Gennaro Capo, della sindaca Chiara Frontini e del presidente della Provincia Alessandro Romoli.

SeguirĂ  l’intervento del direttore dell’Archivio di Stato di Viterbo Angelo Allegrini che introdurrĂ  e presenterĂ  la mostra documentaria allestita al foyer del Teatro Unione, dal titolo La preparazione burocratica della shoah, con lettere e circolari conservate negli archivi della Prefettura e della Questura.

SarĂ  poi la volta della professoressa Elisa Guida, storica e docente a contratto presso l’UniversitĂ  degli Studi della Tuscia e socia fondatrice di Arte in Memoria. SeguirĂ  l’intervento di Lello Dell’Ariccia, testimone e presidente di Progetto Memoria. Infine, spazio agli studenti del Liceo Buratti che daranno voce alle parole di Liliana Segre. La cerimonia al Teatro Unione si concluderĂ  con la consegna della medaglia d’onore ai familiari di Angelo Eusepi, in memoria dei cittadini italiani militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti.
L’evento del 25 gennaio all’Unione Ăš realizzato in sinergia con la Provincia di Viterbo e Atcl.

MOSTRA LA PREPARAZIONE BUROCRATICA DELLA SHOAH
Dal 25 al 31 gennaio, foyer Teatro Unione

Dal 25 al 31 gennaio, all’interno del foyer del Teatro Unione, sarĂ  possibile visitare la mostra documentaria a cura del direttore dell’Archivio di Stato di Viterbo Angelo Allegrini. Venti espositori con la stampa di lettere e circolari, conservate negli archivi della Prefettura e della Questura. Documenti che testimoniano il crescendo, anche nella nostra cittĂ , di un sentimento di indifferenza, in alcuni casi sfociato in vero e proprio odio nei confronti dei concittadini di religione ebraica.
I documenti esposti raccontano come si Ăš passati dall’algida applicazione burocratica delle norme sul censimento degli ebrei a un susseguirsi di divieti di vario tipo, confluiti in procedure di esproprio dei beni ed infine nella carcerazione e deportazione di intere famiglie. La mostra sarĂ  visitabile negli orari museali. Ingresso gratuito per i residenti a Viterbo oppure con Viterbo Pass (info: teatrounioneviterbo.it – 388 950 6826).

VENERDI 26 GENNAIO, ORE 9,30 – VIA DELLA VERITÀ

VenerdĂŹ 26 gennaio, in via della VeritĂ  19, si terrĂ  la cerimonia commemorativa organizzata dal Comune di Viterbo e dall’istituto comprensivo Luigi FantappiĂ©, nei pressi dell’abitazione di Emanuele Vittorio Anticoli, Bruno Di Porto e Letizia Anticoli, in ricordo della famiglia ebrea che trovĂČ la morte nei campi di concentramento ad Auschwitz e Mauthausen nel 1944. Nel gennaio 2015 furono collocate tre pietre d’inciampo davanti al portone d’ingresso dell’abitazione, in memoria della famiglia ebrea, prelevata da quell’edificio e destinata alla morte nei campi di sterminio.

Alla loro memoria Ăš dedicata anche la targa collocata negli anni passati sullo stesso edificio. La cerimonia venerdĂŹ 26 gennaio avrĂ  inizio con la deposizione di una corona di alloro da parte della sindaca Chiara Frontini, seguiranno gli interventi delle autoritĂ  presenti, per poi lasciare spazio alle letture e ai canti da parte delle alunne e degli alunni delle classi 4^A e 4^B della scuola primaria e delle classi 3^A, 3^B e 3^E della scuola secondaria dell’istituto comprensivo FantappiĂ©.

L’anticipazione delle iniziative nei giorni 25 e 26 gennaio Ăš stata concordata per consentire la partecipazione degli studenti.

[Best_Wordpress_Gallery id=”339″ gal_title=”Giornata della Memoria 2024″]

Pagina aggiornata il 24/01/2024

Skip to content