Il Comune di Viterbo gestisce quotidianamente migliaia di dati cittadini e utenti, oltre che di tutti coloro che frequentano le sue sedi o navigano sul portale https://archivio.comune.viterbo.it/.
Per garantire la massima trasparenza sulle modalità di gestione dei dati personali, il Comune dedica la presente pagina per informare i propri utenti sulle modalità di attuazione del Regolamento europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali e del Codice in materia di protezione dei dati personali (meglio noto come Codice della privacy) e sui diritti degli interessati (persone cui i dati si riferiscono).
- Il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, approvato il 27 aprile 2016 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale UE il 4 maggio 2016, Ú entrato in vigore il 24 maggio dello stesso anno. Il Regolamento Ú direttamente applicabile a partire dal 25 maggio 2018 in tutti gli Stati membri.
- Il  lgs. n. 196/2003, recante âCodice in materia di protezione dei dati personaliâ, modificato dal d. lgs. n. 101/2018 âDisposizioni per lâadeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679â, Ăš il principale testo nazionale di riferimento in materia di privacy. Il quadro si completa con i provvedimenti e le decisioni dellâAutoritĂ Garante per la protezione dei dati personali.
Con lâentrata in vigore del Regolamento UE 2016/679 ed in seguito alle modifiche apportate al d.lgs 196/2003 dal d.lgs 101/2018 il Comune ha proceduto a revisionare lâintera disciplina interna sul trattamento dei dati personali al fine di adeguarsi alle nuove disposizioni.
Diritti dellâinteressato
In base allâart. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, lâaggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonchĂ© di opporsi al loro trattamento fatta salva lâesistenza di motivi legittimi da parte del Titolare. A tal fine Ăš possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati. Si informa infine che Ăš prevista la possibilitĂ di proporre reclamo allâAutoritĂ di Controllo Italiana â Garante per la protezione dei dati personali â Piazza Venezia n. 11, IT â 00187, Roma (www.garanteprivacy.it).
I diritti delle persone a cui si riferiscono i dati personali sono disciplinati dagli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679.
Lâinteressato ha diritto di:
- Accesso ai propri dati, nelle seguenti modalità :
- avere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguarda;
- ottenere lâaccesso ai dati e alle seguenti informazioni:
- finalitĂ del trattamento
- categorie di dati personali
- destinatari o categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali e, in tale caso, esistenza di garanzie adeguate
- quando possibile, periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non Ăš possibile, criteri utilizzati per determinarlo
- esistenza del diritto dellâinteressato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento e di opporsi, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al loro trattamento
- diritto di proporre reclamo a unâAutoritĂ di controllo
- qualora i dati non siano raccolti presso lâinteressato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine
- esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonchĂ© lâimportanza e le conseguenze di tale trattamento per lâinteressato.
- Rettifica dei dati personali inesatti
- Integrazione dei dati personali incompleti
- Cancellazione dei dati personali (âDiritto allâoblioâ), ivi compresa lâeliminazione di qualsiasi link, copia o riproduzione, nelle seguenti ipotesi:
- i dati non sono piĂč necessari rispetto alle finalitĂ per le quali sono stati raccolti o trattati
- lâinteressato revoca il consenso e non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento
- lâinteressato si oppone al trattamento e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedervi
- i dati sono stati trattati illecitamente
- i dati devono essere cancellati per adempiere un obbligo di legge
- i dati riguardano minori di 16 anni e sono stati raccolti in relazione allâofferta di servizi informatici.
Lâesercizio del diritto comporta lâobbligo per il Titolare che ha reso pubblici i dati, tenuto conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione, di adottare le misure ragionevoli per informare della richiesta dellâinteressato gli altri Titolari che stanno trattando i dati.
- Limitazione del trattamento, nelle seguenti ipotesi:
- lâinteressato contesta lâesattezza dei dati personali (per il periodo necessario al Titolare del trattamento per verificarne lâesattezza)
- il trattamento Ăš illecito e lâinteressato si oppone alla cancellazione dei dati personali chiedendo invece che ne sia limitato lâutilizzo
- benchĂ© il Titolare del trattamento non ne abbia piĂč bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari allâinteressato per lâaccertamento, lâesercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria
- lâinteressato si Ăš opposto al trattamento (in attesa della verifica in merito allâeventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare del trattamento rispetto a quelli dellâinteressato).
- PortabilitĂ dei dati, per i trattamenti effettuati con mezzi automatizzati e basati sul consenso dellâinteressato o su un contratto sottoscritto col medesimo.
Consiste nel diritto di ricevere, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali forniti a un Titolare del trattamento e trasmetterli a un altro Titolare. Se tecnicamente fattibile, il trasferimento avviene direttamente da un Titolare del trattamento allâaltro.
- Opporsi al trattamento, in tutto o in parte, nei seguenti casi:
- per motivi connessi alla sua situazione particolare, in caso di trattamenti necessari per lâesecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso allâesercizio di pubblici poteri e in caso di trattamenti necessari per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi. Il Titolare si astiene dal trattare ulteriormente i dati, salvo che dimostri lâesistenza di motivi legittimi cogenti prevalenti sui diritti dellâinteressato oppure finalizzati allâaccertamento, allâesercizio o alla difesa di un diritto in sede giudiziaria;
- nel caso di trattamenti per finalitĂ di marketing diretto, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa al marketing stesso;
- per motivi connessi alla sua situazione particolare, nel caso di trattamenti per finalitĂ di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, salvo che il trattamento sia necessario per lâesecuzione di un compito di interesse pubblico.
- Non essere sottoposto a una decisione basata unicamente su trattamenti automatizzati, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida significativamente sulla sua persona (tranne nei casi in cui la decisione sia necessaria per la conclusione o lâesecuzione di un contratto tra il Titolare e lâinteressato; ovvero sia autorizzata dal diritto dellâUnione o dello Stato membro al quale Ăš soggetto il Titolare; ovvero si basi sul consenso esplicito dellâinteressato).
- Reclamo allâAutoritĂ Garante per la Protezione dei dati personali (utilizzando eventualmente il modello messo a disposizione dallâAutoritĂ Garante per la Protezione dei dati personali).
Come far valere i propri diritti
I diritti â fatta salva la proposizione di reclamo allâAutoritĂ di controllo â sono esercitati mediante richiesta scritta corredata di copia fotostatica non autenticata di un documento di riconoscimento, utilizzando eventualmente il modello messo a disposizione dallâAutoritĂ Garante per la Protezione dei dati personali, da inviarsi al Titolare (Comune di Viterbo) anche per il tramite del Responsabile della Protezione dei Dati del Comune, secondo una delle seguenti modalitĂ :
- di persona presso le strutture competenti a ricevere la richiesta in quanto trattano il dato (ad es. Ufficio Protocollo)
- via pec a protocollo@pec.comuneviterbo.it indirizzando la richiesta alla struttura che tratta il dato.
- con apposita comunicazione inviata via posta al Comune di Viterbo, Via Filippo Ascenzi, 1 â 01100 Viterbo (VT), allâattenzione del Sindaco e del DPO.
Lâistanza puĂČ essere presentata da un delegato dellâinteressato, che esibisce o allega copia della delega sottoscritta, unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di riconoscimento proprio e dellâinteressato.
Termini massimi per la risposta: 1 mese, estendibile fino a 3 mesi, previa comunicazione allâinteressato, nei casi di particolare complessitĂ .
Costi: lâesercizio dei diritti Ăš gratuito, ma in caso di richieste manifestamente infondate o eccessive (anche per il loro carattere ripetitivo) potrĂ essere addebitato un contributo in base ai costi amministrativi sostenuti dal Titolare.
Aggiornato il: 6 Dicembre 2024
Informativa per il TRATTAMENTO DATI PERSONALI ACCESSO AL SITO
Ai sensi dellâart. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), si forniscono le seguenti informazioni.
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento Ăš il Comune di Viterbo con sede in Via Filippo Ascenzi, 1 â 01100 Viterbo (VT)
Responsabile della protezione dei dati personaliÂ
Il Responsabile per la protezione dei dati personali/Data Protection Officer (RPD/DPO) del Comune di Viterbo Ú Cervato Law & Business srl, Società tra Avvocati, con referente designato Avv. Piergiovanni Cervato, raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: dpo@comune.viterbo.it.
Dato personale
Secondo lâart. 4 â n.1 â del Regolamento Ue n. 2016/679, per dato personale si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (interessato).
FinalitĂ e base giuridica
Il trattamento dei dati Ăš finalizzato a consentire lâaccesso al Sito tramite SPID (Sistema Pubblico di IdentitĂ Digitale) e CIE (Carta dâIdentitĂ Elettronica) per gestire le richieste degli interessati rispetto ai servizi on line erogati dal Comune in sostituzione del documento cartaceo; notizie e informazioni sui nuovi servizi offerti dal Comune. I dati personali sono trattati nel rispetto delle condizioni previste dal Regolamento UE 2016/679 ed in particolare dallâart. 6 â par. 1 lett. e) â e dallâart. 2 ter del D.lgs. 196/2003 âCodice in materia di protezione dei dati personaliâ, per lâesecuzione di un compito di interesse pubblico e connesso allâesercizio di pubblici poteri di cui Ăš investito il Comune, in coerenza con il D.lgs. n. 82/2005 âCodice dellâAmministrazione Digitaleâ.
Lâadesione ai servizi prescelti potrĂ essere revocata in qualsiasi momento autonomamente utilizzando la stessa modalitĂ di adesione. La revoca non pregiudica la liceitĂ dei trattamenti effettuati sulla base dellâadesione espressa prima della revoca stessa.Â
Tipologie dei dati trattatiÂ
La gestione del procedimento comporta il trattamento dei seguenti dati personali:
1.  Autenticazione SPID:
a.  Nome e Cognome
b.  Codice fiscale
c.  Contatti: telefono, e-mail
2.   Autenticazione CIE:
a.  Nome e Cognome
b.  Codice fiscale
c.  Data di nascita
3.   Informazioni correlate alla gestione dei Servizi on line:
a.  Adesione ai servizi
b.  Recapiti e indirizzi indicati per lâinvio delle comunicazioni da parte del Comune
ModalitĂ di trattamento
Il trattamento si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertĂ fondamentali ed Ăš improntato ai principi di correttezza, liceitĂ , trasparenza e di tutela della riservatezza assicurando la pertinenza e proporzionalitĂ delle informazioni raccolte e utilizzate rispetto alla finalitĂ descritta.
Natura del trattamento
Lâaccesso al Sito tramite SPID e CIE implica necessariamente il trattamento dei dati trasmessi rispettivamente dallâIdentity Provider di cui al punto n. 1 e dal Ministero dellâInterno di cui al punto n. 2 del precedente paragrafo âTipologia dei dati trattatiâ.
Lâadesione ai servizi on line Ăš volontaria e la mancata adesione non pregiudica la loro erogazione da parte del Comune di Viterbo, Titolare del trattamento.
Comunicazione e diffusioneÂ
I dati personali non sono oggetto di diffusione o di comunicazione, salvo i casi in cui specifiche disposizioni di legge prevedano tale ultima operazione (es. autoritĂ giudiziaria)
Categorie di destinatari dei dati
I trattamenti sono effettuati a cura delle persone autorizzate e impegnate alla riservatezza e preposte alle relative attivitĂ in relazione alle finalitĂ perseguite.
Il trattamento dei dati sarĂ effettuato anche dalle societĂ We-Com s.r.l. con sede legale in Via Papa Giovanni XXI, 23 â 01100 Viterbo ed eventuali altre societĂ che gestiscono dati del sito che assumono la funzione di Responsabile del trattamento ex art. 28 del Regolamento UE 2016/679.
Conservazione dei dati
I dati saranno conservati per il tempo necessario al conseguimento delle finalitĂ per le quali sono stati raccolti e comunque per un periodo massimo di 2 anni dallâultima interazione del cittadino con i servizi online del Comune di Viterbo, oltre i quali i dati saranno eliminati.
Trasferimento dati verso paese terziÂ
I dati trattati per le giĂ menzionate finalitĂ non sono trasferiti a paesi terzi allâesterno dellâUnione Europea o dello Spazio Economico Europeo (SEE) o ad organizzazioni internazionali.
Diritti degli interessatiÂ
Gli interessati possono esercitare i diritti previsti dallâart. 15 e seguenti del Regolamento UE 2016/679 e in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, lâaggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se sussistono i presupposti, nonchĂ© di opporsi allâelaborazione rivolgendo la richiesta:
â al Comune di Viterbo in qualitĂ di Titolare, Via Filippo Ascenzi, 1 â 01100 Viterbo (VT) e al seguente indirizzo e-mail:Â protocollo@pec.comuneviterbo.it
oppure
â al Responsabile per la Protezione dei Dati Personali del Comune di Viterbo (Data Protection Officer â âDPOâ) allâindirizzo e-mail:Â protocollo@pec.comuneviterbo.it
Diritto di reclamo
Si informa infine che gli interessati, qualora ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (art. 77) hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Aggiornato il: 12/1/2022
Pagina aggiornata il 05/03/2025