Monumento al pellegrino, il tuo passo è già storia

“Il tuo passo è giĂ  storia”, il Monumento al Pellegrino è un progetto nato nel 2019 per dare l’opportunitĂ  ai pellegrini, che da secoli ininterrottamente percorrono la Via Francigena, di “eternizzare” metaforicamente il loro passaggio a Viterbo.
Viterbo è onorata di celebrare attraverso i pellegrini una fra le più belle storie dei percorsi religiosi, spirituali ma sopratutto umani.
Il progetto Il tuo passo è giĂ  storia è rimasto sospeso nel periodo della pandemia, è ripartito con la riapertura di tutti i Paesi del mondo. E il monumento sembra voglia rappresentare il viaggio spirituale che l’uomo percorre durante la sua esistenza.
I racconti di Canterbury del resto sono la raccolta delle storie dei pellegrini che dopo la peste nera hanno ripreso il cammino della vita.
Una particolare coincidenza che si è ripetuta dopo tanti secoli, e come allora, il ripartire equivale al riprendere a vivere.
La prima orma vicino al monumento è quella che contiene alcuni dei passi dei pellegrini ripartiti dopo la pandemia: fa riflettere che molti di loro abbiano sentito il desiderio di inserire le frasi simbolo dell’isolamento, per noi italiani era “io resto a casa”.
In un simile gesto c’è tutto il valore apotropaico del passo che appartiene al passato e quello di chi si è rimesso in viaggio, non piĂą con la paura dell’incontro, ma con l’emozione che questo suscita.
Nella stessa orma appaiono i nomi dell’attuale amministrazione, per la prima volta una sindaca donna per la cittĂ  di Viterbo, un nuovo inizio con tanto entusiasmo per tutti.
Ogni tappa rappresenta un traguardo consapevole, che tutto può cambiare in un momento, e il pellegrino piĂą che mai sa di essere un “divenire”, viaggia senza uscire dall’attimo dell’unico tempo possibile, il presente segnato dall’orma che ha appena appoggiato sulla terra.
Il pellegrino agisce contemporaneamente su tre livelli: il presente del suo passo, il passato di chi lo ha preceduto e di chi verrà dopo di lui, ecco perché nel monumento appaiono tre pellegrini.
La stella invece, oltre a simboleggiare la speranza, rappresenta la direzione da seguire. Durante un pellegrinaggio si conosce la meta: nella vita è diverso, spesso ci si perde, ecco allora che dovremo lasciarci andare ed esplodere, trasformarci in luce, le cinque punte del nostro corpo ci segnalano che il piĂą grande traguardo è la scoperta e l’arrivo a noi stessi; per arrivare a questo occorre ben piĂą di un passo.
Il Monumento al Pellegrino, Il tuo passo è giĂ  storia, si trova in strada San Lazzaro, è stato realizzato dalla ceramista viterbese Cinzia Chiulli ed è stato inaugurato il 15 ottobre 2022, nell’ambito delle iniziative organizzate dall’amministrazione comunale in occasione dell’Assemblea Europea delle Vie Francigene, ospitata dalla cittĂ  di Viterbo.
Alla cerimonia di inaugurazione del Monumento al Pellegrino, oltre alla sindaca di Viterbo Chiara Frontini, alla consigliera comunale delegata alla promozione della Via Francigena e Giubileo 2025 Alessandra Croci e a numerosi rappresentanti istituzionali di cittĂ  italiane ed europee, anche l’indimenticato presidente AEVF Massimo Tedeschi e il sindaco di Canterbury Ben Fitter-Harding.





Pagina aggiornata il 10/02/2025

Salta al contenuto