Borsa di studio ioStudio a.s. 2024/2025

Dettagli della notizia

Presentazione delle domande entro e non oltre il 25 marzo 2025.

Data:

17 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

AVVISO PUBBLICO

ASSEGNAZIONE DELLA BORSA DI STUDIO IOSTUDIO
ANNO SCOLASTICO 2024/2025

Il Comune di Viterbo, in attuazione del Decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito 25 settembre 2024, n. 189 e della Deliberazione della Regione Lazio n. 46 del 30/01/2025 adottata ai sensi dell’art. 9, comma 4, del D. Lgs. n. 63/2017, rende noto il presente Avviso.

In attuazione della Deliberazione della Giunta Regionale del Lazio n. 46 del 30 gennaio  2025, comunica che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l’accesso alla graduatoria regionale per l’erogazione della Borsa di studio ioStudio in favore degli studenti frequentanti, nell’anno scolastico 2024/2025, le scuole secondarie di secondo grado statali o paritarie (tutte le scuole superiori del 1° al 5° anno statali o paritarie con esclusione delle scuole private non paritarie che non fanno parte del sistema nazionale di istruzione) o i primi tre anni di un percorso triennale di IeFP (quarti anni esclusi), da destinare all’acquisto di libri di testo, mobilità e trasporto, e accesso a beni e servizi di natura culturale.

Si rimanda a quanto previsto e disciplinato nell’Avviso allegato.


DOMANDA ONLINE RICHIESTA BORSA DI STUDIO IOSTUDIO 

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Educazione

  1. Diritto allo studio: Si occupa della programmazione e gestione degli interventi per garantire il diritto allo studio, collaborando strettamente con enti come il Comune, le scuole dell'obbligo e superiori, nonché promuovendo attività educative e didattiche speciali.
  2. Coordinamento territoriale: Assicura il coordinamento territoriale delle attività didattiche ed educative, facilitando la collaborazione tra le diverse istituzioni e enti operanti nel territorio.
  3. Servizi scolastici: Gestisce i servizi a domanda individuale come la refezione scolastica e il trasporto pubblico scolastico, occupandosi dell'organizzazione di tali servizi, dei rapporti con l'utenza e del monitoraggio della qualità dei servizi stessi.
  4. Rapporti istituzionali: Gestisce i rapporti con gli Uffici Scolastici Provinciali (USP), l'Azienda Sanitaria Locale (ASL) e altri organismi per coordinare i servizi scolastici e garantire la conformità normativa.
  5. Sviluppo e dimensionamento scolastico: Studia proposte e predispone provvedimenti per il perfezionamento delle istituzioni scolastiche, assicurando il dimensionamento scolastico adeguato alle esigenze del territorio.
  6. Collaborazioni e convenzioni: Attiva convenzioni, stage, tirocini e protocolli di intesa con l'Università e altre istituzioni per favorire lo scambio di conoscenze e l'arricchimento reciproco.
L'ufficio educazione svolge un ruolo fondamentale nell'assicurare un'educazione di qualità, gestendo servizi essenziali, promuovendo la cultura e facilitando la cooperazione tra diverse entità, per migliorare l'offerta educativa e culturale della comunità.

via del Ginnasio, 1

Ultimo aggiornamento: 17/02/2025, 13:23

Skip to content