A.Vi.Re – Sportello vittime di reato

Sportello per l’accoglienza, l’ascolto e l’orientamento delle persone vittime di reato.

Image

Dal 30 aprile 2021 ù aperto A.Vi.Re, Sportello per l’accoglienza, l’ascolto e l’orientamento delle persone vittime di reato. Dopo due anni di crescita e di condivisione di esperienze e significati, le Istituzioni del territorio, guidate dalla Presidente del Tribunale di Viterbo,
Pres. Covelli, dal Comune di Viterbo in qualitĂ  di capofila dal distretto VT3 e dalla Provincia di Viterbo, hanno dato concreto avvio a questo spazio di parola e di ascolto confidenziale e riservato, rivolto a tutti i cittadini che abbiano subito un reato. A.Vi.Re Ăš il primo sportello di stampo generalista del Lazio, ovvero Ăš aperto a tutte le persone vittime al lĂ  della tipologia di reato/illecito subito e dalla presentazione di una denuncia.
E’ uno sguardo nuovo, infatti, quello che si intende rivolgere alla persona vittima, affermandone globalmente i diritti, troppo spesso trascurati o accolti in maniera settoriale e frammentata. A.Vi.Re, in linea con quanto disposto dalla Direttiva 29/2012 UE, ù un luogo che valorizza l’unicità della persona, supportata a co-costruire le risposte ai suoi molteplici bisogni scaturiti dall’aver subito un reato.  È un progetto che coinvolge tutte le Istituzioni firmatarie della Convenzione del 21 maggio 2019, per la creazione di una rete tesa a garantire le persone vittime di reato, e la promozione di una cultura di rispetto dei lori diritti.

Accoglienza
Lo sportello offre ACCOGLIENZA E ASCOLTO PRIVILEGIATO delle persone vittime di reato ai sensi degli artt. 8 e 9 della Direttiva 2012/29/UE che istituisce “Norme minime in materia di diritti, assistenza e pro- tezione delle vittime di reato”.
Lo sportello assicura:
‱ Colloquio di accoglienza per rilevare i bisogni più urgenti.
‱ Presa in carico globale e pluridisciplinare e definizione di un’ipotesi individualizzata.
‱ Consulenza di processo per la soluzione dei problemi.
‱ Orientamento verso i servizi sociali territo- riali e le istituzioni che possono garantire risposte adeguate alle esigenze e alla con- dizione di vulnerabilità derivanti dal reato subito.

Informazioni sui diritti e consulenza legale
Lo sportello fornisce informazioni e consulenza quali
‱ sul tipo di assistenza che si può ricevere nell’ambito delle attività giudiziarie;
‱ sui diritti che possono essere esercitati all’interno del processo;
‱ sulle modalità di presentazione di una denuncia e la procedura per la sua archiviazione;
‱ sulla possibilità e le relative procedure per richiedere misure di protezione;
‱ su come ottenere consulenza legale/difesa e, per alcuni casi specifici, informazioni sulla disponibilità del patrocinio gratuito;
‱ sui diritti economici relativi al processo, in particolare sugli aiuti e il risarcimento per i danni causati dal reato subìto;
‱ sulle misure di assistenza e sostegno dispo- nibili e le procedure per ottenerle;
‱ sulle misure di tutela da poter richiedere durante i procedimenti giudiziari.

Sostegno psicologico
Lo sportello assicura assistenza psicologica
‱ alle persone che al momento dell’accoglienza siano particolarmente vulnerabili, a motivo dal reato subito;
‱ durante le fasi processuali.

Lo sportello offre percorsi psicologici e psicoterapeutici brevi
‱ per permettere la condivisione di aspetti di tipo emotivo-relazionale che trascendono i bisogni più operativi e concreti.

Lo sportello cura l’invio ai servizi specializzati della rete territoriale.

Informazioni sulla giustizia riparativa
Lo sportello offre adeguata informazione sulla giustizia riparativa onde:

Assicurare
‱ la protezione da ogni vittimizzazione secondaria, intimidazioni o ritorsioni.

Consentire
‱ di esprimere l’eventuale consenso libero e volontario a proposte di giustizia riparativa,
‱ di richiedere volontariamente percorsi riparativi.

Chiarire
‱ che il consenso può essere revocato in qualsiasi momento.

Requisiti
Lo sportello assicura
‱ gratuità delle prestazioni;
‱ rispetto per l’autonomia della persona vittima;
‱ confidenzialità;
‱ la presa in carico globale e pluridisciplinare;
‱ il lavoro di rete con i servizi e le Istituzioni pubbliche del territorio.

Tutti possono essere accolti presso lo Sportello:
su invio
‱ della Procura e del Tribunale delle FF.OO.;
‱ dei Servizi pubblici presenti sul territorio (servizi sociali e sanitari);
‱ delle Istituzioni scolastiche;
‱ delle realtà associative del privato sociale.

su accesso spontaneo
‱ con appuntamento


Contatti 0761.313428 – 3516775568 
Mail sportellovittimereato@gmail.com


Scarica la brochure A.Vi.Re

Pagina aggiornata il 20/02/2025



Skip to content