Comune di Viterbo e commercianti del centro storico, insieme per il rilancio del cuore della cittĂ 

Dettagli della notizia

Incontro tra amministrazione e commercianti per rilanciare il centro storico: confronto costruttivo, misure condivise, promozione, parcheggi gratuiti e collaborazione per iniziative future.

Data:

17 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si ù svolto nel pomeriggio di ieri 16 aprile, a Palazzo dei Priori, un incontro tra l’amministrazione comunale, rappresentata dalla sindaca Chiara Frontini, dagli assessori al bilancio e ai LLPP Elena Angiani e Stefano Floris, dal consigliere delegato alle attività produttive Marco Nunzi, e una delegazione di circa 40 commercianti del centro storico di Viterbo, rappresentativi delle principali vie e piazze cittadine. L’obiettivo della riunione ù stato quello di affrontare, in maniera concreta e condivisa, le problematiche legate al commercio nel centro storico e di porre le basi per un percorso di rilancio duraturo e partecipato.

Al termine di un confronto franco e costruttivo, nel corso del quale i commercianti hanno rappresentato le criticitàpermanenti e l’amministrazione ha illustrato le iniziative già messe in campo, ù stato deciso di individuare dei rappresentanti dei commercianti delle varie zone del centro, che si riuniranno periodicamente per monitorare le criticità, proporre soluzioni e coordinare le iniziative.

Tra le misure concrete discusse e condivise:
‱ La questione parcheggi: l’amministrazione ha ribadito l’impegno a introdurre un’ora gratuita di parcheggio perchi effettua acquisti nel centro storico, giĂ  prevista nel programma di governo, e finanziare la misura nel piĂč breve tempo possibile; si impegnata a valutare la possibilitĂ  di estendere l’iniziativa a due ore o la gratuitĂ  a prescindere dall’acquisto.
‱ Un rafforzamento della comunicazione degli eventi cittadini, che sarĂ  resa piĂč efficace e soprattutto piĂč tempestiva, permettendo cosĂŹ ai commercianti di organizzarsi per tempo e partecipare attivamente alle iniziative.
‱ L’avvio di una campagna promozionale dedicata al centro storico, con l’obiettivo di valorizzarne l’identità, le attività e l’unicità dell’esperienza di acquisto in un contesto ricco di storia e cultura.
‱ L’integrazione del punto di arrivo dei bus turistici, includendo anche piazza del Teatro, cosĂŹ da favorire un accesso piĂč diretto e immediato al cuore commerciale della cittĂ , a beneficio di visitatori e attivitĂ  commerciali.

  • Un ulteriore potenziamento delle politiche di sicurezza integrata e del piano di decoro urbano.

Tra i progetti di medio lungo termine, oltre quelli proposti e già cantierati dall’amministrazione, ù emersa da parte dei partecipanti la proposta di realizzare un museo diffuso delle Macchine di Santa Rosa nel centro storico. L'amministrazione sarà ben lieta di valutare la fattibilità della proposta.

 

All’unanimità ù emersa la necessità, non negando le difficoltà esistenti, di promuovere un’inversione di tendenza nell’immagine del centro storico, troppo spesso protagonista solo di una narrazione negativa, cheignora le positività esistenti. Parimenti, i commercianti hanno condiviso la necessità di un impegno, da parte della categoria, di un maggior coordinamento anche per la realizzazione di iniziative condivise provenienti dai commercianti stessi, oltre quelle provenienti dal Comune e dagli operatori culturali e turistici. “Come sindacaringrazio i commercianti per il senso di responsabilità, la collaborazione e la volontà di lavorare insieme – ha sottolineato Chiara Frontini a conclusione dell'incontro -. Solo attraverso un dialogo costante e azioni condivise possiamo restituire centralità e vitalità al nostro centro storico, motore culturale, sociale ed economico di Viterbo”.

Comune di Viterbo
I Commercianti del Centro Storico di Viterbo

A cura di

Questa pagina Ăš gestita da

Ufficio Informazione Pubblica

  • Gestione e coordinamento Ufficio Stampa istituzionale del Comune di Viterbo
  • Promozione accesso all’informazione per garantire la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica
  • Gestione, predisposizione e pubblicazione comunicati destinati al pubblico
  • Gestione dei canali di comunicazione/informazione istituzionale, come il sito web e i social media
  • Diffusione mediatica, e attraverso canali istituzionali, come sito e social, delle informazioni relative a servizi, eventi e iniziative comunali
  • Cura le relazioni con la stampa, gestendo comunicati e conferenze
  • Organizzazione di campagne informative su temi di interesse pubblico
  • Collaborazione con altri uffici e settori per raccogliere e diffondere informazioni istituzionali

Ultimo aggiornamento: 17/04/2025, 12:00

Skip to content