Descrizione
Si Ăš svolto nel pomeriggio di ieri 16 aprile, a Palazzo dei Priori, un incontro tra lâamministrazione comunale, rappresentata dalla sindaca Chiara Frontini, dagli assessori al bilancio e ai LLPP Elena Angiani e Stefano Floris, dal consigliere delegato alle attivitĂ produttive Marco Nunzi, e una delegazione di circa 40 commercianti del centro storico di Viterbo, rappresentativi delle principali vie e piazze cittadine. Lâobiettivo della riunione Ăš stato quello di affrontare, in maniera concreta e condivisa, le problematiche legate al commercio nel centro storico e di porre le basi per un percorso di rilancio duraturo e partecipato.
Al termine di un confronto franco e costruttivo, nel corso del quale i commercianti hanno rappresentato le criticitĂ permanenti e lâamministrazione ha illustrato le iniziative giĂ messe in campo, Ăš stato deciso di individuare dei rappresentanti dei commercianti delle varie zone del centro, che si riuniranno periodicamente per monitorare le criticitĂ , proporre soluzioni e coordinare le iniziative.
Tra le misure concrete discusse e condivise:
âą La questione parcheggi: lâamministrazione ha ribadito lâimpegno a introdurre unâora gratuita di parcheggio perchi effettua acquisti nel centro storico, giĂ prevista nel programma di governo, e finanziare la misura nel piĂč breve tempo possibile; si impegnata a valutare la possibilitĂ di estendere lâiniziativa a due ore o la gratuitĂ a prescindere dallâacquisto.
âą Un rafforzamento della comunicazione degli eventi cittadini, che sarĂ resa piĂč efficace e soprattutto piĂč tempestiva, permettendo cosĂŹ ai commercianti di organizzarsi per tempo e partecipare attivamente alle iniziative.
âą Lâavvio di una campagna promozionale dedicata al centro storico, con lâobiettivo di valorizzarne lâidentitĂ , le attivitĂ e lâunicitĂ dellâesperienza di acquisto in un contesto ricco di storia e cultura.
âą Lâintegrazione del punto di arrivo dei bus turistici, includendo anche piazza del Teatro, cosĂŹ da favorire un accesso piĂč diretto e immediato al cuore commerciale della cittĂ , a beneficio di visitatori e attivitĂ commerciali.
- Un ulteriore potenziamento delle politiche di sicurezza integrata e del piano di decoro urbano.
Tra i progetti di medio lungo termine, oltre quelli proposti e giĂ cantierati dallâamministrazione, Ăš emersa da parte dei partecipanti la proposta di realizzare un museo diffuso delle Macchine di Santa Rosa nel centro storico. L'amministrazione sarĂ ben lieta di valutare la fattibilitĂ della proposta.
AllâunanimitĂ Ăš emersa la necessitĂ , non negando le difficoltĂ esistenti, di promuovere unâinversione di tendenza nellâimmagine del centro storico, troppo spesso protagonista solo di una narrazione negativa, cheignora le positivitĂ esistenti. Parimenti, i commercianti hanno condiviso la necessitĂ di un impegno, da parte della categoria, di un maggior coordinamento anche per la realizzazione di iniziative condivise provenienti dai commercianti stessi, oltre quelle provenienti dal Comune e dagli operatori culturali e turistici. âCome sindacaringrazio i commercianti per il senso di responsabilitĂ , la collaborazione e la volontĂ di lavorare insieme â ha sottolineato Chiara Frontini a conclusione dell'incontro -. Solo attraverso un dialogo costante e azioni condivise possiamo restituire centralitĂ e vitalitĂ al nostro centro storico, motore culturale, sociale ed economico di Viterboâ.
Comune di Viterbo
I Commercianti del Centro Storico di Viterbo