Oltre San Pellegrino in Fiore

Dal 1 al 4 maggio 2025 il centro storico di Viterbo ospiterà la nuova edizione della manifestazione florovivaistica attesa da cittadini e turisti.

  • Dal 1 al 4 Maggio, Paper Only
    Sotto i Portici di Palazzo dei Priori, in piazza del Plebiscito, il mercatino del cartaceo Paper Only, a cura dell’associazione culturale Take Off.

 

  • Dal 1 al 4 Maggio, Mostra d’arte in Fiore
    Prosegue Mostra d’arte in Fiore. Dopo l’appuntamento in occasione di Aspettando San Pellegrino in Fiore, l’associazione ÈvViva Via Saffi ripropone l’iniziativa anche nei giorni di San Pellegrino in Fiore. Da piazza Mario Fani a piazza Fontana Grande torna la mostra artistica a cielo aperto con esposizione di illustrazioni, dipinti, sculture e foto. Torna anche lo spazio dedicato ai laboratori artistici per bambini a piazza Mario Fani.
  • Dal 1 al 4 Maggio, Figlina Floret – La ceramica fiorisce
    Dal 1 al 4 Maggio, al fontanile in via San Pellegrino (dopo piazza San Pellegrino) l’iniziativa “Figlina Floret” (La ceramica fiorisce) a cura di Lab33. Giardino interattivo e workshop Fiore in Ceramica.

 

  • Dal 1 al 4 Maggio, Vicino Rosa. Dentro un’emozione
    Torna l’esperienza “VR – Vicino Rosa. Dentro un’emozione”, il progetto ideato da Archeoares e patrocinato dal Comune di Viterbo che consente di vivere in realtà virtuale il Trasporto della Macchina di Santa Rosa, offrendo una visione immersiva e coinvolgente di uno dei momenti più identitari della città di Viterbo. “VR – Vicino Rosa. Dentro un’emozione” con Dies Natalis sarà disponibile anche dal 1 al 4 Maggio, al Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa dalle ore 10,30 alle ore 13,00 e dalle ore 15,30 alle ore 18,00 (mattina del sabato esclusa). Apertura straordinaria Sabato 3 Maggio sotto i Portici di piazza del Plebiscito, dalle ore 19,00 alle ore 22,00.
  • Sabato 3 Maggio, anteprima Tuscia Fantasy
    Il 3 maggio, a piazza della Repubblica, dalle ore 16,30, l’associazione Joywood in collaborazione con Alternative Store presentano l’anteprima del Tuscia Fantasy, con la collaborazione de La casa di Strega Euphoria. Truccabimbi e intrattenimento per tutta la famiglia, insieme al Drago Saphira.
  • Sabato 3 Maggio, dalle ore 19.00 alle ore 22.00, apertura straordinaria Museo dei Portici, Palazzo dei Papi e Museo del Colle del Duomo. Iniziativa a cura del Mu.Vi – Musei di Viterbo

 

  • Sabato 3 Maggio, Fiori e Telescopi sotto la luna
    Osservazione astronomica in occasione di San Pellegrino in Fiore. Sabato 3 Maggio, importante appuntamento con i telescopi del Gruppo Astrofili Galileo Galilei. All’interno dei Giardini del Colle del Duomo, propria accanto alla piazza principale dell’evento (Piazza San Lorenzo), sarà possibile osservare le meraviglie del cielo, e in particolare la luna, protagonista della serata. L’ingresso sarà dal Museo di Colle del Duomo, per l’occasione aperto fino alle 22:00.
    L’evento avrà inizio alle 19:00 e si concluderà alle 22:00. Per l’osservazione bisognerà attendere il tramonto. L’osservazione vera e propria inizierà intorno alle 20:00. In caso di meteo avverso l’evento sarà annullato. Aggiornamenti sul sito www.grag.org e sui canali social facebok – Gruppo Astrofili Galileo Galilei Aps Instagram – Cosmograg e su quelli del Comune di Viterbo.
  • Sabato 3 e Domenica 4 Maggio, Chiese Aperte
    Sabato 3 Maggio (dalle ore 15,30 alle ore 18,00) e Domenica 4 Maggio (dalle ore 10,00 alle ore 12,30 e dalle ore 15,30 alle ore 18,00), il Progetto Chiese Aperte, un itinerario tra fede, arte e bellezza a Viterbo. A cura dell’ambito pastorale, cultura, formazione e tradizioni delle Diocesi di Viterbo in collaborazione con ass. Pro Loco Viterbo e ass. Emmaus. Basilica Santa Maria della Quercia, Chiesa del Gonfalone, Chiesa di San Giovanni in Zoccoli, Chiesa di San Marco, Chiesa di Santa Maria della Verità, Chiesa di San Sisto, Chiesa di Santa Giacina, Chiesa di Santa Maria del Suffragio. Un’occasione per visitare le storiche chiese di Viterbo, scoprire e riscoprire i tesori custoditi dalla città.

  • Sabato 3 Maggio, presentazione del libro La Città del Sole di Salvatore Enrico Anselmi
    Sabato 3 Maggio, alle ore 17, all’interno del cortile di Palazzo dei Priori, la presentazione del nuovo romanzo dello storico dell’arte, docente e scrittore Salvatore Enrico Anselmi, La Città del Sole (Effigi Edizioni), in concorso al Premio Campiello e al Premio Giovanni Comisso 2025. A colloquio con l’autore: Luciana Vergaro, docente e saggista, Aldo Bellocchio, docente e scrittore.
  • Domenica 4 Maggio, presentazione del libro Homo Faber, diario di un falegname di Alessio Gismondi
    Domenica 4 Maggio, alle ore 17, all’interno del cortile di Palazzo dei Priori, la presentazione di
    Homo Faber, diario di un falegname, primo romanzo di Alessio Gismondi, artigiano e presidente di Cna Viterbo e Civitavecchia. A colloquio con l’autore: Cristina Pallotta, giornalista.

 

Pagina aggiornata il 29/04/2025



Skip to content