Descrizione
Il complesso di Santa Maria in Gradi, oggi sede del Rettorato e di alcuni Dipartimenti dell’Università della Tuscia, è uno dei luoghi storici più significativi di Viterbo. Nato nel 1244 per volontà del notaio pontificio Raniero Capocci come convento domenicano, conserva ancora oggi testimonianze storiche e artistiche di grande valore.
Cuore del complesso è la Chiesa di Santa Maria in Gradi, fondata nel Duecento, più volte modificata nel corso dei secoli e ricostruita nel Settecento dall’architetto Nicola Salvi, celebre autore della Fontana di Trevi. La chiesa ha però subito gravi danni a causa dei bombardamenti, del crollo del tetto nel 1956 e del lungo periodo di abbandono, durante il quale l’intero edificio fu adibito a carcere (1873-1993).
Dal 1996 è oggetto di interventi di restauro a cura della Soprintendenza e del MiBACT, ma molto resta ancora da fare per restituire pienamente questo patrimonio agli studenti e alla comunità viterbese. Con il tuo aiuto, Santa Maria in Gradi può tornare al suo antico splendore.
Servizi
Modalità di accesso
Accessibile a persone con disabilità.