Stagione teatrale di Ferento 2016, ecco il programma

Ferento 2016

STAGIONE TEATRALE DI FERENTO 2016, PRESENTATO IL PROGRAMMA.

Tutti gli appuntamenti dal 16 luglio all’8 agosto, al teatro romano di Ferento. Diciannove appuntamenti, tra spettacoli e incontri culturali, in calendario per la nuova stagione estiva del Teatro romano di Ferento, promossa dal Comune di Viterbo e organizzata dal Consorzio Teatro Tuscia, con la direzione artistica di Patrizia Natale. La nuova stagione Ăš stata presentata ieri mattina a Palazzo dei Priori dal direttore artistico e dall’assessore al Turismo, allo spettacolo e alle attivitĂ  teatrali Giacomo Barelli. Presente anche l’assessore alla cultura Antonio Delli Iaconi, che, in apertura della conferenza ha sottolineato l’alto livello degli appuntamenti in programma.

“È un cartellone di grande spessore – ha spiegato Patrizia Natale -: non solo per l’impegno profuso dell’organizzazione nel mettere insieme una serie di rappresentazioni che vanno dal classico al comico, dal balletto al singol showman, eccellenze nei rispettivi ambiti, ma anche per la sinergia creata con Archeotuscia, l’associazione viterbese, che, con i suoi volontari, da oltre quindici mesi, garantisce apertura e visita al teatro romano e al sito archeologico di Ferento. Inoltre, lo stanziamento in bilancio dei venti mila euro da parte del Comune ci ha permesso di lavorare piĂč serenamente rispetto agli anni precedenti. La novitĂ  di questa stagione Ăš costituita da “Tramonti a Ferento”, una serie di eventi culturali che si svolgeranno all’interno dell’area archeologica a conclusione dell’ultima visita prevista nei giorni in cui non vi Ăš spettacolo nel teatro romano. Ad aprire la stagione del Teatro romano – ha continuato il direttore artistico Patrizia Natale – sarĂ  il 16 luglio Il Balletto di Milano, prestigiosa compagnia a livello internazionale, che mette in scena la sua ultima produzione, “Romeo e Giulietta”, balletto in due atti su musica di Čajkovskij. Il 19 luglio sarĂ  la volta di “Kyron-CafĂš”, commedia in danza, musica, teatro, ambientata in un locale/caffĂš sperduto, tenuto da due improbabili gestori: il centauro Kirone e Prometeo, accomunati da una generositĂ  “mitica” verso dei e semidei il primo, e gli uomini il secondo.  Il 20 luglio andrĂ  in scena “La divina Sarah”, un testo contemporaneo, un atto d’amore di uno scrittore americano per una Diva immortale. Sarah Bernhardt. A rievocare la Bernhardt in scena Anna Bonaiuto, pluripremiata attrice di cinema e teatro. Il 21 luglio toccherĂ  a Max Giusti con uno spettacolo pieno di “Pezzi da 90”, con personaggi che Max interpreta per ironizzare su tutta l’assurda realtĂ  che ci circonda. La sera successiva, il 22 luglio, Ăš in programma il concerto dell’Orchestra Jazz di Viterbo e della Tuscia, un’orchestra stabile di ben sedici elementi selezionati tra i piĂč validi della provincia di Viterbo, fondata e diretta dal pluripremiato jazzista viterbese Enrico Mianulli. Il 26 luglio andrĂ  in scena “Agamennone”, una tragedia classica che costituisce la prima parte della trilogia composta da Eschilo sulla casa degli Atridi, con l’interpretazione di Paolo Graziosi e Daniela Poggi. Il 29 luglio sarĂ  la volta di Francesca Reggiani con “Quello che le donne (non) dicono”. Ironiche riflessioni di una delle piĂč note interpreti dell’umorismo italiano sulla complessa realtĂ  di oggi, sulla politica e la sua classe dirigente. Si torna alla prosa il 1° agosto con “Re Lear”,  un classico shakespeariano a 400 anni dalla morte dell’autore, interpretato da Giuseppe Pambieri. Il 2 agosto Ăš in programma il concerto di Anna Oxa, che con la sua voce, accompagnata da quattro musicisti, ripercorrerĂ , insieme al pubblico, una scelta di successi di un repertorio di circa quarant’anni anni di musica. Ancora un concerto il 4 agosto con protagonisti i Pink Floyd Legend che ripropongono fedelmente i brani dello storico complesso, frutto di uno studio approfondito sulle partiture e dei concerti live che la band inglese ha proposto nel  corso degli anni. Il 5 agosto ” I Viaggi di Ulisse” avrĂ  come protagonista il Premio Oscar per “La vita Ăš bella”, Nicola Piovani, per la prima volta a Ferento.  Un racconto in musica, per strumenti che si concertano con voci registrate. I temi del racconto sono le emozioni che hanno provocato le letture e l’immaginazione di alcuni viaggi di Ulisse, personaggio  pervaso di fascino e meraviglia tuttora indecifrabili. Il 6 agosto Vittorio Sgarbi proporrĂ  “Caravaggio”. Il notissimo critico d’arte condurrĂ , attraverso la vita e la pittura rivoluzionaria di Michelangelo Merisi, uno spettacolo teatrale arricchito dalla musica di Valentino Corvino e dalle immagini delle opere piĂč rappresentative del pittore lombardo.  A chiudere la stagione  il 9 agosto sarĂ  “Brancaleone e la sua armata”. Pippo Franco nelle vesti di Brancaleone da Norcia accompagnato dalla sua armata composta soltanto da lui e da un sedicente eremita, che va alla ricerca di altri fedeli cavalieri decisi a combattere e pronti a morire”. Ma non Ăš tutto. Patrizia Natale presenta quindi l’iniziativa Tramonti a Ferento. “A conclusione dell’ultima visita giornaliera a Ferento (ore 18,30), nei giorni in cui non sono previsti spettacoli in teatro, in collaborazione con il Comune di Viterbo, l’associazione culturale Archeotuscia, con il supporto di Consorzio Teatro Tuscia, ha organizzato una serie di eventi con l’intento di dare ulteriore visibilitĂ  al territorio e una piĂč ampia fruizione del sito archeologico alle realtĂ  artistiche e culturali locali. Il 10 luglio Ăš in programma “In Viaggio con l’Opera”, uno spettacolo presentato da Opera Extravaganza, proposto da Archeotuscia, in occasione dell’annuale incontro estivo con tutti i soci a Ferento, con i brani famosi dell’ opera e dell’operetta legati insieme da un fil rouge che, in crescendo, coinvolge il pubblico. Il 18 luglio sarĂ  la volta di “Dante, il Giubileo e la Misericordia. Amor che move il sole e l’altre stelle” con Giuseppe Rescifina e Simonetta Pacini. Il 25 luglio Ăš previsto il concerto “Aria di Napoli” con il tenore Giordano Ferri, accompagnato da Fabio Barili (chitarra), uno spettacolo di grande intensitĂ  che rievoca le esaltanti melodie napoletane, contenute in un cd di recentissima produzione, eseguite dal giovanissimo, giĂ  affermato tenore, che fin dall’etĂ  di dieci anni ha dimostrato naturali doti liriche partecipando a trasmissioni televisive. Il 31 luglio in scena “Metamorfosi” di Ovidio del Laboratorio Tetraedro di teatro integrato. È lo spettacolo conclusivo della stagione dei laboratori teatrali della compagnia con il poema epico “Le Metamorfosi” di Ovidio. Il laboratorio Ăš stato promosso dall’associazione Amici di Galiana e dall’unitĂ  operativa Disabili adulti della Asl con la collaborazione della cooperativa sociale Gli anni in tasca.  Quindi il  3 agosto Ăš in programma il singolare ed emozionante concerto “Encontros” che ha come protagonista un duo straordinario:  la cantante Noemi Nori (anche percussionista) dalla voce fluida con particolari estensioni e con un’esperienza di notevole spessore e il chitarrista Massimo Aureli, artista romano che ha partecipato e numerose rassegne, festival e trasmissioni televisive Rai. Infine l’8 agosto sarĂ  la volta de “L’isola, il sogno e l’avventura. In viaggio con Shakespeare e Cervantes”, un percorso  che mette a confronto  due personaggi piĂč famosi delle tragedie shakespeariane e il protagonista del capolavoro di Cervantes. Lo spettacolo, proposto dall’associazione culturale Tusciae20, vede la partecipazione di Giuseppe Rescifina (autore anche dell’adattamento) e Simonetta Pacini. “Un cartellone piĂč ampio rispetto agli anni precedenti – ha sottolineato l’assessore Barelli -. Quest’anno, in sede di approvazione di bilancio, siamo riusciti a stanziare venti mila euro per la stagione teatrale di Ferento e procedere alla pubblicazione del bando. Due le domande presentate e valutate dalla commissione giudicatrice, tra i cui componenti  spiccava anche il regista Giorgio Capitani. Con grande piacere leggo il nome di Nicola Piovani tra i protagonisti della stagione teatrale, un maestro e un artista di fama internazionale, figlio della Tuscia. Il mio auspicio – ha concluso Barelli – Ăš quello di vedere il teatro di Ferento camminare di pari passo con il teatro Unione, la cui riapertura Ăš prevista per la prossima primavera. Due luoghi unici per fare teatro”. L’inizio di tutti gli spettacoli Ăš previsto per le ore 21.15. Info biglietti: prevendita online www.boxofficelazio.it, Viterbo: Underground, Promotuscia, Tabaccheria Smoking IperConad. Info spettacoli: 335 474640, info biglietteria: 3287750233. Per ulteriori informazioni: www.teatroferento.it, pagina Facebook: teatroferento. Le persone con disabilitĂ  motorie potranno usufruire di un apposito percorso e dell’ingresso gratuito ai vari spettacoli in programma.

Pagina aggiornata il 01/07/2016

Skip to content