Â
Online l’avviso pubblico per la concessione di 20mila euro a fondo perduto per la creazione di nuove imprese commerciali o artigiane, o l’apertura di nuove unitĂ locali nella parte storica di Viterbo. Lo comunica l’assessore allo sviluppo economico e alle attivitĂ produttive Sonia PerĂ , che spiega: âNell’ambito delle politiche di valorizzazione e tipizzazione commerciale del centro storico, attraverso questo avviso pubblico, vogliamo favorire l’avvio di nuove imprese o nuove localizzazioni di attivitĂ nella parte storica della nostra cittĂ . Obiettivo del contributo Ăš proprio quello di incentivare il ritorno di alcune attivitĂ , oggi non piĂč presenti, all’interno del nostro centro storicoâ. L’avviso pubblico Ăš mirato alle seguenti vie e piazze: piazza S. Carluccio, via e piazza S. Pellegrino, piazza Cappella, piazza del Fosso e comunque tutta lâarea pedonale di San Pellegrino (via del Gonfalone, via del Lauro, via Ottusa, via dellâOlimetro, via Madonna del riposo, piazza del Fosso, via Grotti, via Borgolungo, via S. Tommaso, via delle Conce, via dellâIncontro, via Sangemini, piazza e via Scacciaricci, via delle Caiole, via Centoponti, via delle Piaggiarelle, via Vallecupa), nonchĂ© via San Lorenzo, via del Ganfione, via Chigi, piazza San Lorenzo, via Cardinal La Fontaine, via Pietra del Pesce, via Macel Maggiore, via S. Carluccio, via Annio, via delle Fabbriche, via Valle Cupa e via del Ginnasio.
âPotranno essere finanziate quelle attivitĂ commerciali di vendita al dettaglio, con sede fissa, che riguardano l’antiquariato, il modernariato, il collezionismo e anche il settore alimentare, purchĂš il 60% siano produzioni tipiche del territorio â ha spiegato ancora l’assessore PerĂ -. Potranno essere finanziate inoltre le imprese artigiane impegnate nelle lavorazioni artistiche e tradizionali. Un’ulteriore agevolazione per le attivitĂ del centro storico che va ad aggiungersi a quelle giĂ offerte nell’ambito del progetto Plus. Un progetto che ha permesso a questo assessorato di poter destinare oltre 400 mila euro alle attivitĂ ricadenti dentro l’intero centro storico, compresa qualcuna con sede anche piĂč decentrata. Questo avviso pubblico Ăš frutto anche di numerosi incontri, avvenuti nei mesi scorsi, con operatori e residenti. La zona individuata Ăš molto frequentata da turisti e visitatori e deve tornare a vivere commercialmente anche durante il giornoâ.
Â
L’attivitĂ ammessa a contributo dovrĂ essere riconducibile a un locale caratterizzato da vetrine e accesso sulla pubblica via.
La domanda, che dovrĂ essere compilata secondo il modello indicato e corredata dei documenti richiesti nell’avviso pubblico, dovrĂ pervenire al Comune di Viterbo esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo sviluppoeconomico@pec.comuneviterbo.it. Il termine iniziale per la presentazione delle domande di agevolazione si apre a partire dalle ore 12 del prossimo 31 gennaio. Le domande saranno accolte nel limite delle risorse finanziarie disponibili e comunque entro il 31 marzo 2017. Una commissione, che verrĂ appositamente costituita, delibererĂ sull’ammissibilitĂ dei progetti presentati.
Â
Tutta la documentazione riguardante l’avviso pubblico Ăš scaricabile dal sito istituzionale www.comune.viterbo.it â sezione Settori e Uffici â Settore IV (http://www.comune.viterbo.it/viterbo/index.php/bandi-e-gare/bandi-di-gara/avvisi-pubblici/avvisi-pubblici-attivita-produttive/1134-contributo-per-la-creazione-di-nuove-imprese), oppure reperibile presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) in piazza del Plebiscito (tel. 0761 348 214).
Â
Â
Â
Pagina aggiornata il 03/01/2017