Verso la Biennale dello Spazio Pubblico 2017. La cittĂ di Viterbo, dal 25 al 27 maggio, parteciperĂ all’importante evento che metterĂ a confronto le principali esperienze e ricerche sul tema dello spazio pubblico a livello nazionale e internazionale. Viterbo presenterĂ il masterplan della cittĂ storica quale documento di indirizzo, elaborato con metodologie innovative. La partecipazione all’importante manifestazione in programma nella Capitale, sarĂ preceduta da tre incontri e da una mostra di lavori per il centro storico. A spiegare nel dettaglio le iniziative Ăš l’assessore all’urbanistica Raffaela Saraconi: âLa partecipazione alla Biennale sarĂ preceduta da un âviaggio nei comuni delle buone praticheâ, attraverso l’organizzazione di eventi territoriali di diversa natura. Lâassessorato Urbanistica e Centri Storici, insieme allâOrdine degli Architetti PPC di Viterbo e provincia, con il patrocinio della Camera di Commercio e della Biennale Spazio Pubblico, promuove tre incontri, programmati per il 24 febbraio, il 24 marzo e il 28 aprile. Il primo, quello del prossimo venerdĂŹ, dal titolo Servizi, commercio e ricettivitĂ nel centro storico, turismo, economia, identitĂ locale si terrĂ presso la Camera di Commercio, e si articolerĂ tra interviste e un dibattito finale. La presenza dei cittadini e dei city makers, cioĂš di tutti coloro che intendono partecipare con un bagaglio di pratiche sperimentali nella gestione e nello sviluppo urbano, sarĂ determinanteâ. A intervenire in questo primo incontro, introdotto e coordinato dall’architetto Mariateresa Aprile, saranno Paolo Marcoaldi, architetto dell’UniversitĂ Sapienza di Roma, Rossana Giannarini, esperta di marketing territoriale, Vincenzo Peparello, Camera di Commercio Viterbo, Fabrizio Fortini, presidente associazione Centro di GravitĂ , Umberto Kuzminsky, associazione Stay in Tuscia. L’appuntamento sarĂ aperto dai saluti del sindaco Leonardo Michelini e si chiuderĂ con le conclusioni dell’assessore all’urbanistica e al centro storico Raffaela Saraconi. Il secondo incontro-seminario, dal titolo Progettazione degli spazi pubblici, si terrĂ presso la sede dell’Ordine degli architetti PPC. Il terzo e ultimo, Uso e riuso del patrimonio edilizio e spaziale del centro storico. VivibilitĂ /risorse/patrimonio si terrĂ invece alla Sala Almadiani, luogo che ospiterĂ la mostra Progetti per il centro storico, visitabile dal 30 marzo fino al giorno del seminario. âTutti eventi preparatori alla partecipazione del Comune di Viterbo alla Biennale dello Spazio Pubblico 2017 â ha aggiunto l’assessore Saraconi -. Tre seminari con denominatore comune la rigenerazione del centro storico della nostra cittĂ , anche alla luce del numero crescente di turisti e visitatori, di eventi culturali e attivitĂ ricettive. Tre incontri per riflettere e confrontarsi su come coniugare le esigenze dei residenti con quelle del turismo, del commercio e della ricettivitĂ , ma anche su come gestire e indirizzare il cambiamento, la riorganizzazione del centro storico e dei suoi spazi pubbliciâ.Â
Pagina aggiornata il 24/02/2017