Nel primo weekend di ottobre Viterbo e il borgo di Bagnaia saranno a tu per tu con la musica classica sotto il segno del ‘Romanticismo, il nuovo sentimento della natura’, tema con il quale prende il via il quarto festival âI Bemolli sono blu-Viterbo in Musicaâ (27 settembre-7 novembre 2020), dopo l’anteprima e lo strepitoso successo di domenica scorsa alle Terme dei Papi, dove la violoncellista Silvia Chiesa ha deliziato il pubblico con una magnifica esecuzione di alcune Suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach.
Sabato 3 ottobre alle 18, per incentivare la musica sinfonica nel territorio, il festival prende il via a Bagnaia, a Palazzo Gallo, dove entreranno in scena due giovani e talentuose musiciste, Antonia Salzano, contralto, e Olena Kurkina, tiorba, scelte dall’Associazione Musicale Muzio Clementi in collaborazione con il Conservatorio di S. Cecilia. Le due musiciste proporranno un raffinato programma con musiche di Cenci, Landi, Stefani, Merula, Monteverdi, Caccini.
Domenica 4 ottobre alle ore 18, nella Chiesa di San Silvestro in piazza del GesĂč, a Viterbo, l’inaugurazione ufficiale della rassegna di musica classica con il concerto dedicata ai compositori Schumann (Drei FantasiestĂŒcke Op. 73) e Brahms (Sonata n.1 in fa minore per clarinetto e pianoforte, op. 120 n. 1): protagonisti i due grandi solisti Alessandro Carbonare, clarinetto e Sandro De Palma, pianoforte, entrambi impegnati nello straordinario e imperdibile concerto dal titolo âRobert&Claraâ.
Sandro De Palma ha debuttato all’etĂ di nove anni con un programma di musiche di Bach, Chopin e Schubert. La sua attivitĂ concertistica, nazionale e internazionale Ăš molto ricca. Tra le tappe piĂč significative della sua carriera da segnalare nel 1983 l’esecuzione integrale degli Studi di Chopin al Festival Internazionale âArturo Benedetti Michelangeliâ nelle sedi di Brescia e di Bergamo, nel 1998 il debutto alla Wigmore Hall di Londra con i 24 Preludi di Chopin. Nell’ottobre del 2001 ha realizzato la prima esecuzione con Andrea Bocelli e IliaKime sotto la direzione di Donato Renzetti, ââŠmalinconia, ninfa gentileâ. Oltre all’attivitĂ di solista, ha una particolare predilezione per la musica da camera e unâintensa attivitĂ discografica. Ha eseguito tutte le Sonate per violino e pianoforte di Beethoven e tutta l’opera da camera di Brahms. Tra i violinisti con i quali ha suonato ricordiamo Boris Belkin, Domenico Nordio, Ilja Grubert, Pierre Hommage; tra i violoncellisti Luigi Piovano, Tatiana Vassilieva, tra gli strumentisti a fiato Vincenzo Mariozzi, WenzelFuchs, Giampiero Sobrino. Ha collaborato con gli archi e i fiati dei Berliner Philharmoniker con il Quartetto Prazak, il Quartetto EbĂšne, il Quartetto Amarcorde. Dal 1999 al 2010 Ăš stato direttore artistico prima dell’Associazione Musicale del Teatro Bellini di Napoli, poi del Festival Maggio della Musica di Napoli. Nel 2000 ha fondato lâAssociazione Musicale Muzio Clementi, di cui Ăš presidente e direttore artistico.
Alessandro Carbonare, primo clarinetto dellâOrchestra dellâAccademia Nazionale di S.Cecilia dal 2003, ha vissuto a Parigi, dove per 15 anni ha occupato il posto di primo clarinetto solista dellâOrchestre National de France. Ha collaborato anche con la Filarmonica di Berlino, la Chicago Symphony e la Filarmonica di New York. Si Ăš imposto nei piĂč importanti concorsi internazionali ed Ăš stato vincitore di due Diapason dâoro discografici. Guest professor alla Juilliard School di New York e al Royal College of Music di Londra ha fatto parte delle giurie di tutti i piĂč importanti concorsi internazionali per il suo strumento. Su personale invito di Claudio Abbado ora occupa il posto di Primo clarinetto nellâOrchestra del Festival di Lucerna e nellâOrchestra Mozart. Da sempre attratto non solo dalla musica â classicaâ, si Ăš esibito con Paquito D’Riveira, Stefano Bollani, Michel Portal, Luis Sclavis. Per Decca ha registrato il Cd: âThe art of the Clarinetâ e per Deutsche Grammophon ha inciso il concerto K622 con Claudio Abbado, questo lavoro ha vinto il 49° Record Academy Awards 2013. Il suo impegno sociale lo vede presente a sostenere progetti che possano contribuire al miglioramento della societĂ attraverso lâeducazione musicale; ha infatti assistito Claudio Abbado nel progetto sociale dellâOrchestra Simon Bolivar e delle orchestre infantili del Venezuela. Ă professore all’Accademia Chigiana di Siena – www.carbonare.com .
La manifestazione sinfonica âI Bemolli sono blu & Viterbo in Musica 2020â, organizzata dall’Associazione Musicale Muzio Clementi con il direttore artistico Sandro De Palma, ha il sostegno della Regione Lazio (Progetti Speciali del Ministero dei Beni e le AttivitĂ Culturali), della Fondazione Carivit, si svolge in collaborazione con le Terme dei Papi, il Touring Club Italia sezione di Viterbo, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Rivista Musica, Radio Classica, con il patrocinio della Provincia di Viterbo e del Comune di Viterbo. Ha l’appoggio tecnico del Conservatorio di Santa Cecilia, Carramusa Group, Alfonsi Pianoforti, Balletti Park Hotel, Ristorante Il Labirinto, Associazione Amici di Bagnaia.
#ibemollisonoblu
Il programma Ăš consultabile sul sito www.associazioneclementi.org . I concerti saranno fruibili sulla pagina Facebook e sul canale Youtube dell’associazione www.associazioneclementi.org e si svolgeranno nel rispetto delle regole dellâemergenza Covid-19.
Pagina aggiornata il 02/10/2020