Il festival âI Bemolli sono blu-Viterbo in Musicaâ 2020, ideato e diretto dal maestro Sandro De Palma per l’Associazione Musicale Muzio Clementi, dopo l’entusiasmante ma faticoso percorso musicale, dettato dalle regole stringenti per il Covid-19, chiude in bellezza la rassegna concertistica iniziata il 27 settembre con la promessa lungimirante di un arrivederci al 2021. Nel contempo conferma, per il prossimo weekend, due ultimi strepitosi concerti trasmessi, gioco forza, in streaming e visibili in diretta sulla pagina online http://www.facebook.com.ibemollisonoblu/ .
Domani, sabato 7 novembre, alle ore 17, dalla Chiesa di San Silvestro, in piazza del GesĂč, si potrĂ assistere in streaming al concerto del Quartetto Guadagnini e del maestro Sandro De Palma al pianoforte, che eseguiranno pagine di grande bellezza, tra il modernismo francese di Maurice Ravel (1875-1937) e quello romantico di CĂ©sar Franck (1822-1890).
Domenica 8 novembre, stessa ora, stesso luogo e sempre in streaming, l’onere e l’onore di chiudere il festival Ăš affidato al talentuoso e giovane pianista viterbese Matteo Biscetti, che con il concerto dal titolo “Un incontro impossibileâ propone, con un filo d’audacia, il confronto tra le musiche romantiche del viennese Franz Schubert (1797-1828) e il lirismo del russo Sergej Prokofiev (1891-1953).
Nato nel 2012, dopo appena due anni, il Quartetto Guadagnini Ăš giĂ vincitore del premio Piero Farulli, in seno al XXXIII Premio Franco Abbiati. Attualmente Ăš tra le piĂč promettenti formazioni cameristiche dâEuropa, dedite al grande repertorio quartettistico classico e romantico, con particolare attenzione al repertorio del Novecento e alla musica del nostro tempo. Il Guadagnini si Ăš giĂ esibito nelle piĂč importanti sale da concerto italiane e in sale da concerto in Francia, Austria, Germania, Svizzera, Giappone, Cina, Thailandia, Emirati Arabi. Nel 2015 si Ăš esibito con la pianista Beatrice Rana allâIstituto Italiano di Cultura di Parigi, dove Ăš stato invitato, per lâanno successivo, come ensemble in residenza suonando, in prima esecuzione, due brani dedicati al quartetto stesso, di Silvia Colasanti e Domenico Turi.
Nel 2016 Ăš stato impegnato in una tournĂ©e nazionale promossa dal CIDIM, ha debuttato al Teatro La Pergola di Firenze per gli Amici della Musica e al Festival dei 2Mondi di Spoleto, quale co-protagonista in scena di Tre risvegli, nuovo lavoro di teatro musicale di Silvia Colasanti su testo di Patrizia Cavalli, per la regia di Mario Martone e con la partecipazione nel ruolo principale dellâattrice Alba Rohrwacher. La suite strumentale tratta dal tale lavoro Ăš stata dedicata dalla compositrice alla formazione. Vincitore di premi internazionali, il Quartetto si Ăš esibito su RAI 5 nella trasmissione âInventare il tempoâ e in âMusica da Camera con vistaâ, su RAI 3 accanto a Corrado Augias e Giovanni Bietti nella trasmissione âVisionariâ, ed Ăš ospite regolare di trasmissioni ed emittenti radiofoniche dedicate alla grande musica quali Radio3 e Radio Vaticana. Nel novembre del 2017 Ăš uscito il primo CD in allegato alla rivista Amadeus dedicato a Brahms e DvoĆĂĄk. Il Quartetto Guadagnini Ăš endorser di Jargar Strings, Danimarca.
Sandro De Palma nel 2000 ha fondato lâAssociazione Musicale Muzio Clementi, di cui Ăš presidente e direttore artistico. Ha debuttato all’etĂ di nove anni con un programma di musiche di Bach, Chopin e Schubert. La sua attivitĂ concertistica, nazionale e internazionale Ăš molto ricca. Tra le tappe piĂč significative della sua carriera da segnalare nel 1983 l’esecuzione integrale degli Studi di Chopin al Festival InternazionaleâArturo Benedetti Michelangeliâ nelle sedi di Brescia e di Bergamo, nel 1998 il debutto alla Wigmore Hall di Londra con i 24 Preludi di Chopin. Nell’ottobre del 2001 ha realizzato la prima esecuzione con Andrea Bocelli e IliaKime sotto la direzione di Donato Renzetti, ââŠmalinconia, ninfa gentileâ.
Matteo Biscetti dal 2017 Ăš titolare della cattedra di Esecuzione e Interpretazione in Pianoforte presso il Liceo Musicale âS. Rosa da Viterboâ. Ha intrapreso lo studio del pianoforte allâetĂ di sette anni con il M° Ferdinando Bastianini. Si Ăš diplomato nel 2008 con il massimo dei voti e la Lode presso il Conservatorio âC.G. da Venosaâ di Potenza con il M° Demetrio Massimo Trotta e nel 2012 si Ăš laureato in Discipline Musicali ad indirizzo Pianoforte Solistico con 110 e Lode presso lâIstituto Superiore di Studi Musicali âG. Briccialdiâ di Terni con il M° Carlo Guaitoli. Dopo aver vinto una borsa di studio, dal 2011 al 2012 ha frequentato i corsi di perfezionamento musicale presso il C.E.T. di Mogol (Centro Europeo di Toscolano – UniversitĂ Europea della Musica). Ă risultato vincitore di oltre 40 premi in concorsi pianistici nazionali e internazionali. Svolge intensa attivitĂ concertistica in Italia e allâestero come solista, solista con orchestra e camerista nellâambito di diverse programmazioni artistiche organizzate da importanti istituzioni.
Nell’ottobre 2019, in occasione della Settimana della Lingua e della Cultura Italiana del Mondo a tema âLâItaliano sul Palcoscenicoâ, Ăš stato invitato dallâAmbasciata dâItalia di Nur-Sultan a suonare a Bishkek, in Kirghizistan, presso la sala dellâOrchestra Filarmonica Nazionale e a Almaty, in Kazakistan, presso lâAuditorium dellâUniversitĂ âAl Farabiâ esibendosi, con successo di pubblico, in presenza del Console Onorario del Kirghizistan, dellâAmbasciatore di Bielorussia, e di altre cariche diplomatiche. Nella stessa occasione Ăš stato invitato a tenere una masterclass sulla cultura musicale italiana presso lâUniversitĂ delle Relazioni Internazionali e delle Lingue âAblai Khanâ di Almaty. Nel 2019 ha eseguito in prima assoluta âDai, raccontami una storiaâ per violino, pianoforte a 4 mani e percussioni del compositore Antonio dâAntĂČ presso il Teatro âC.Caporaliâ di Panigale. Nello stesso anno ha suonato in duo con il musicista Zao Lei, celeberrimo interprete del tipico strumento cinese Erhu. Ha suonato al cospetto di S.S. Papa Benedetto XVI in occasione della Visita Pastorale a Viterbo nel 2009 presso la Basilica Santuario di S. Maria della Quercia.
La rassegna concertistica âI Bemolli sono blu-Viterbo in Musica 2020â, ha il sostegno della Regione Lazio (Progetti Speciali del Ministero dei Beni e le AttivitĂ Culturali), della Fondazione Carivit, si svolge in collaborazione con le Terme dei Papi, il Touring Club Italia sezione di Viterbo, lâOrdine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Rivista Musica, Radio Classica, con il patrocinio della Provincia di Viterbo e del Comune di Viterbo; ha lâappoggio tecnico del Conservatorio di Santa Cecilia, Carramusa Group, Alfonsi Pianoforti, Balletti Park Hotel, Ristorante Il Labirinto, Associazione Amici di Bagnaia, Fotoreporter Bruno Fini.
I biglietti del festival giĂ acquistati online verranno rimborsati. www.associazioneclementi.org – Info: 328 7750233 – Tutti i concerti si svolgono nel rispetto delle regole dell’emergenza Covid-19.
Pagina aggiornata il 06/11/2020