GiovediÌ 8 luglio, presso lâAuditorium UniversitaÌ degli Studi della Tuscia a Viterbo (via S. Maria in Gradi 4, Viterbo), dalle 9.30 alle 13.00, si terraÌ il convegno âIl futuro di una mobilitaÌ sostenibile e responsabileâ, ideato e organizzato da Adrenaline24h e UniversitaÌ della Tuscia, realizzato grazie al supporto di Engie Italia S.p.A. e patrocinato dal Comune di Viterbo – assessorato Cultura, Turismo e Sport.
Tema centrale dellâincontro e del dibattito saraÌ lâevoluzione della mobilitaÌ da un punto di vista sociale, culturale e industriale dallâinizio delâ900 ad oggi. Un tema che saraÌ raccontato e dibattuto attraverso i differenti punti di vista dei relatori che, con i loro interventi racconteranno il fil rouge che idealmente collega lâidea di mobilitaÌ dellâinizio del XX secolo, passando per le quelle vetture che fecero la storia del motorismo partecipando alla prima edizione della Mille Miglia del 1927, fino ad arrivare alle automobili del presente e del futuro sempre piuÌ dirette verso una mobilitaÌ sostenibile e green, come le auto partecipanti alla Mille Miglia Green.
Quattordici i relatori che dialogheranno tra di loro e con il pubblico: Prof.Gino Bella, FacoltaÌ di Ingegneria UniversitaÌ NiccoloÌ Cusano â Collezionista, Paolo Bucchi, Presidente Gruppo Comet, Stefano Cerrone Perito di Auto Storiche, Elisabetta Cozzi Direttore del Museo F.lli Cozzi, Ermanno De Angelis, Fondatore Adrenaline24h, Paolo Di Taranto, responsabile Heritage Zagato, Beatrice Gustinetti, Engie Smart Cities and Carbon Free Manager, Prof. Andrea Facci, Scuola di Ingegneria e Design dellâUniversitaÌ degli Studi della Tuscia, Corrado Lopresto, collezionista, Paolo Mazzetti, Responsabile Servizi Editoriali 1000 Miglia S.r.l., Mariella Mengozzi, Direttore Museo Nazionale dellâAutomobile di Torino, Francesco Napolitano, Direzione Generale Motorizzazione Civile Roma, Paolo Olivieri, OPV Solutions S.r.l., Luigi Zironi, Presidente CittaÌ dei Motori.
Lo spunto iniziale del convegno parte proprio dalla prima, mitica edizione della Mille Miglia, che nel 1927 fece capire al mondo intero come veramente le automobili potessero essere considerate il presente e il futuro della nascente mobilitaÌ del XX secolo. Da liÌ il resto eÌ storia e le automobili e il concetto stesso di auto e mobilitaÌ/spostamento hanno fatto moltissima strada.
Non si parleraÌ semplicemente di storia delle automobili e della mobilitaÌ, il convegno si propone di raccontare la âpotenzaâ culturale, sociale e industriale delle automobili che, in questi quasi 100 anni dalla prima edizione della Mille Miglia, hanno rappresentato soprattutto lâevoluzione sociale dellâItalia: si parleraÌ di sviluppo dellâuso dellâautomobile e della sua diffusione, di cultura, di design, di evoluzione industriale, di turismo e tempo libero.
La storia dei veicoli, il loro futuro, saraÌ il tema centrale del convegno, che vedraÌ dialogare insieme relatori e pubblico presente, sul ruolo delle automobili nel futuro e nella nostra quotidianitaÌ: ovvero, le automobili assumeranno una veste diversa, assumeranno semplicemente la funzione di mezzo per la mobilitaÌ? Quali saranno le soluzioni tecnologiche che ci consentiranno spostamenti in modo sostenibile?
Lo scopriremo il giorno 8 luglio!!!
Lâevento eÌ a posti limitati, vi invitiamo a prenotarvi scrivendo alla mail info@adrenaline24h.com.
Fonte: Ufficio Stampa Adrenaline24hÂ
Pagina aggiornata il 07/07/2021