Organizzato dall’Associazione Culturale Musica e Territorio, in collaborazione con l’Associazione culturale Factotum e giunto alla sedicesima edizione, JazzUp Ăš uno dei Festival ricorrenti piĂč antichi e nobili di Viterbo, ideato e diretto artisticamente da Giancarlo Necciari, ne affida la direzione organizzativa ed esecutiva a Vaniel Maestosi e Glauco Almonte, che da oltre quindici anni progettano e producono eventi, tra i quali Est Film Festival, eventi con i quali JazzUp collabora da tantissimi anni, inserendo nel programma dei Festival vari inserti musicali ed ospitando tante divagazioni multidisciplinari: incontri sul cinema, spettacoli, proiezioni, premi alle colonne sonore, con un notevole scambio artistico tra gli eventi in grado di arricchire l’offerta di tutti i Festival citati.
JazzUp Festival Viterbo nel 2021 offrirĂ una proposta originale e molto articolata, capace di arricchire musicalmente l’offerta dell’estate viterbese. Dal 5 al 10 Agosto 2021 per sei giorni consecutivi Viterbo si trasformerĂ , per il sedicesimo anno, nella cittĂ del Jazz, con un’offerta culturale e musicale di altissimo livello, che si svolgerĂ tutte le sere alle ore 21.45 presso il Teatro San Leonardo (Via Cavour 9).
Tra i grandi concerti degli anni passati, per fare solo alcuni nomi, citiamo: Fabio Concato, Gazzelle, Gino Paoli, Raphael Gualazzi, Danilo Rea, Richard Galliano, Billy Cobham, Sergio Caputo, Harold Bradley, Fabrizio Bosso, Enrico Rava, Roberto Gatto, GegĂš Telesforo, Enrico Pieranunzi, Rita Marcotulli, Flavio Boltro, Paolo Fresu, Morgan, Nicola Piovani, Dado Moroni, Peppe Servillo.
Quest’anno JazzUp offrirĂ sei serate davvero originali, eterogenee e di grandissimo livello musicale e jazzistico, con un cartellone davvero ricco di nomi di prestigiosi.
InaugurerĂ il Festival il 5 Agosto il concerto del grande duo Rosario Giuliani e Luciano Biondini, che con il Sax e la Fisarmonica ci proporranno ‘Cinema Italia’, un omaggio al cinema italiano, rivisitato ovviamente in chiave Jazz.
Il 6 Agosto sarĂ il giorno del Luca Necciari Quartetto con il loro ‘Progetto Italiano’ che rileggerĂ in chiave Jazz alcuni tra i piĂč grandi brani della musica italiana. L’evento Ăš organizzato in collaborazione con l’Associazione Aida.
Sabato 7 Agosto sarĂ il giorno del grande artista Nino Buonocore, che proporrĂ in chiave Jazz le sue piĂč celebri canzoni, accompagnato da pianoforte, contrabbasso e batteria. Durante la serata l’artista riceverĂ il Premio Civico Zero Resort, uno dei Main Sponsor del Festival, che lo scorso anno consegnĂČ il premio a Danilo Rea.
L’8 agosto sarĂ il giorno del sax di Max Ionata, che si unirĂ al Felice Tazzini Trio per proporci un raffinato programma Jazz, che spazierĂ dai brani della tradizione a quelli moderni. Durante la serata il grande sassofonista riceverĂ il Premio CittĂ di Viterbo. Il concerto Ăš organizzato in collaborazione con l’Associazione CRE. G. De Marco ONLUS, di cui Max Ionata Ăš il testimonial.
LunedĂŹ 9 Agosto arriverĂ l’energia del Pop Vibe Trio, che con voce, sax e chitarra ci delizieranno con melodie pop, moderne, standard ed originali, tutto con arrangiamenti Jazz.
La chiusura di JazzUp Festival, il 10 Agosto, sarĂ affidata al Trio Kodec, con un concerto composto di suoni e immagini ispirate ai film di John Carpenter. La sedicesima edizione del Festival si concluderĂ cosĂŹ come si Ăš aperta, con un omaggio alla musica ed al cinema insieme.
âGli ultimi due anni sono stati davvero terribili sotto moltissimi aspetti, prima di tutto umani e poi lavorativi, ad esempio il settore degli eventi dal vivo Ăš rimasto completamente paralizzato e per chi fa questa professione non c’Ăš nulla di peggio della non possibilitĂ di organizzare per tempo tutti i dettagli che un Festival richiede. Fino allo scorso mese non si sapeva neanche se le manifestazioni con il pubblico presente si sarebbero potute svolgere, vigevano divieti ed un coprifuoco e pensare agli eventi era l’ultimo dei problemi per tutti. Non esistono certo colpe specifiche di qualcuno, nessuno sa come affrontare una pandemia, ma organizzare in cosĂŹ poco tempo e con mille incertezze un evento Ăš a dir poco complesso, prima di tutto per la mancanza di tempo e inoltre per l’importante riduzione di fondi dovuta alla crisi, che ha colpito indistintamente pubblico e privato. JazzUp ha provato a fare del suo meglio organizzando un’edizione di ripartenza, perchĂ© continuare ad esserci vuol significare sperare di poter tornare a splendere nel 2022. Il Festival si svolgerĂ in presenza e ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti presso il Teatro San Leonardo, rispettando tutte le norme di prevenzione sanitaria Covid-19. Infine, lasciateci ringraziare con stima ed affetto tutte le Istituzioni, gli Sponsor ed i Partner, che non smettono di credere in noi ed in questo evento, cosĂŹ come il Sindaco di Viterbo Giovanni Arena, l’Amministrazione Comunale e Marco De Carolis, Assessore alla Cultura della CittĂ di Viterboâ. CosĂŹ hanno dichiarato congiuntamente i tre Direttori Giancarlo Necciari, Vaniel Maestosi e Glauco Almonte.
JazzUp Festival si realizza grazie al sostegno e al contributo di: Comune di Viterbo, Fondazione Carivit, UniversitĂ della Tuscia, UIL Scuola Viterbo, Italiana Assicurazioni, Creval, Terme dei Papi, Menichelli Gioiellerie, Civico Zero Resort, Ambrosi Group, Terme Salus, CaffĂš Fida, IDM Assicura, AEM Impianti, Fratelli Marmo, Centro Medico Bartoleschi, Manzi Petroli, Ergonet, Studio Dentistico Flavio TrapĂš, Carramusa Group, Etikart srl, Nautica FiorĂČ, Grotta di Sale Marta, Ottica Breccola.
La manifestazione rientra nell’ambito dell’Estate Viterbese promossa dal Comune di Viterbo.
Per informazioni, foto e video visita il sito www.jazzupfestival.it
Fonte: JazzUp Festival
Pagina aggiornata il 14/07/2021