“Solo per passione” è l’avvincente anteprima che apre con due concerti il quinto Festival “I Bemolli sono blu – Viterbo in Musica” (29 settembre-19 novembre 2021) promosso dall’Associazione Musicale Muzio Clementi con la direzione artistica del maestro Sandro De Palma. I protagonisti di questo speciale evento, per la prima volta a Viterbo, sono due illustri rappresentanti della societĂ civile che se pur nella vita svolgono altro, hanno accettato di partecipare al festival perchĂ© si definiscono ‘musicisti per vocazione’.
 Mercoledì 29 settembre alle ore 18 nella chiesa di San Silvestro o del GesĂą, Maria Primerano apre l’anteprima del festival con un piacevole concerto e musiche di Erik Satie (1866-1925) (“Gymnopedie n.1-2-3; Tendrement; Gnossienne n.1-2-3-4-5-6; Je te veux; La Diva de l’Empire; Esquisses & Sketch Montmartrois;Petit PrĂ©lude de “La Mort de Monsieur Mouche”- Gambades; Le Piccadilly). E ancora musiche del colto e raffinato compositore italiano Francesco Cilea  (1866-1950) (Intermezzo II atto da Adriana Lecouvreur;“Io son l’umile ancella” da Adriana Lecouvreur; Preludio da Tilda).
Maria Primerano, cardiologa, musicista per vocazione, scrittrice per interiore necessità , viene attratta anche dal teatro sin dalla più tenera età , facendo poi confluire questa sua ennesima passione nel giornalismo nella sua veste di critico teatrale e musicale per la pagina nazionale dello spettacolo della Gazzetta del Sud e di prestigiose riviste musicali nazionali come “Opera” e “Amadeus”.
 Giovedì 30 settembre, sempre alle ore 18 nella chiesa di San Silvestro o chiesa del Gesù, un altro ospite speciale, Hiroshi OE, ambasciatore straordinario plenipotenziario del Giappone in Italia che al pianoforte propone un repertorio romantico con musiche di Frédéric Chopin (1810-1849).
Hiroshi OE,  ricopre dal 2020, prima di essere nominato ambasciatore del Giappone in Italia. In precedenza è stato ambasciatore presso l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) a Parigi e ambasciatore in Pakistan.
La rassegna “I Bemolli sono blu & Viterbo in Musica 2021” ha il sostegno del Fondo unico per lo spettacolo del Ministero per le attivitĂ culturali, della Regione Lazio, della Fondazione Carivit, e si svolge in collaborazione con  il Touring Club Italia sezione di Viterbo, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e la Rivista Musica, gode del patrocinio, del Comune di Viterbo e l’appoggio tecnico del Conservatorio di Santa Cecilia, di Carramusa Group, Alfonsi Pianoforti, Balletti Park Hotel, Associazione Amici di Bagnaia, Fotoreporter Bruno Fini.
#ibemollisonoblu  –  Il programma è consultabile sul sito www.associazioneclementi.org
I concerti saranno fruibili sui canali online dell’Associazione quali Facebook e Youtube, e si svolgeranno nel rispetto delle disposizioni normative antiCovid-19. Gli spettatori potranno assistere a tutti i concerti se muniti del Green Pass o altro documento che verrĂ controllato all’ingresso.
Associazione Musicale Muzio Clementi – “I Bemolli sono blu & Viterbo in Musica 2021”- Direzione artistica: M° Sandro De PalmaÂ
Pagina aggiornata il 28/09/2021