12^ edizione di “CioccoTuscia” si svolgerĂ  a Viterbo nei giorni 9-10 e 16-17 ottobre 2021. Ecco il programma

Programma primo weekend 9-10 ottobre

GLI ORGANIZZATORI RICORDANO CHE PER ACCEDERE ALLA MANIFESTAZIONE (ANCHE PER PIAZZA S.LORENZO) E’ OBBLIGATORIO PRESENTARE IL GREEN PASS (OVER 12 ANNI)

Sabato 9 ottobre (orario apertura Villaggio ore 10,30 – 19,00)

Piazza S.Lorenzo

  • Ore 12: inaugurazione manifestazione
  • Area ristoro: operatori con stand in legno e truck food
  • Esibizioni con sbandieratrici e musici del Comitato Centro Storico di Viterbo – artisti di strada – istallazioni permanenti
  • Area giochi in legno (per adulti e bambini – a pagamento € 2,50 a persona per 30 minuti)

Sala Scuderie Palazzo dei Papi (Piano inferiore – INGRESSO PRINCIPALE VIA S.CLEMENTE)

  • Stand dolciari: vari operatori del settore dolciario con prevalenza di cioccolato (ingresso libero)
  • Area giochi con animatori (dalle 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 18,30): inclusi zucchero filato, tatuaggi e trucco mani, laboratorio sul riciclo, palloncini (ingresso a pagamento, € 5 per 30 minuti)

Sala delle Scuderie (Piano terra Palazzo di Papi – INGRESSO PRINCIPALE PIAZZA S.LORENZO)

  • Area maestri pasticceri: si alterneranno diversi pasticceri e chef professionisti in dimostrazioni di pasticceria e cucina (ingresso a pagamento € 10 per 60 minuti, classi da massimo 30 persone, possibile prenotare in aticipo)
  • Ore 10,45-11,45: Vanessa Lisciarelli (pasticcera non convenzionale, formata presso Chef Academy) – Realizzazione crostata moderna autunnale
  • Ore 12,00-13,00: Vanessa Lisciarelli (pasticcera non convenzionale, formata presso Chef Academy) – Realizzazione crostata moderna autunnaleore
  • Ore 15,00-16,00: Monia Achille (docente Gambero Rosso e pasticcera presso ISANTI di Corchiano) – Temperaggio e decorazioni in cioccolato
  • Ore 16,15-17,15: Monia Achille (docente Gambero Rosso e pasticcera presso ISANTI di Corchiano) – Temperaggio e decorazioni in cioccolato

Attività per bambini (Piano terra Palazzo di Papi – INGRESSO PRINCIPALE PIAZZA S.LORENZO)
(a pagamento € 4 per 20 minuti per n.1 laboratorio – n.3 laboratori € 10, senza prenotazione):

  • Laboratorio di disegno (dalle 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 18,30): i piccoli artisti potranno fare disegni con i colori naturali estratti da frutta e verdura, in collaborazione con la Fattoria di Alice
  • Percorsi sensoriali (dalle 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 18,30): i bimbi impareranno a riconoscere i vari prodotti utilizzando a turno solo alcuni dei loro sensi per poi scoprire insieme il senso della condivisione, in collaborazione con Caritas Viterbo
  • Laboratorio di food art (dalle 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 18,30): Ci vuole poco per creare una ricetta semplice e divertente! I bimbi potranno realizzare dolci a forma di gufi, in collaborazione con Creative Food
  • La storia del cioccolato (alle 12, alle 15 e alle 18,30): le principali fasi della lavorazione del cioccolato dalla raccolta all’assaggio (espositiva e non a pagamento)

Domenica 10 ottobre (orario apertura Villaggio ore 10,30 – 19,00)

Piazza S.Lorenzo

  • Area ristoro: operatori con stand in legno e truck food
  • Asibizioni con sbandieratrici e musici del Comitato Centro Storico di Viterbo – artisti di strada – istallazioni permanenti
  • Area giochi in legno (per adulti e bambini – a pagamento € 2,50 a persona per 30 minuti)
  • Ore 10,00 – 12,00: street workout CioccoTuscia pe rle vie della cittĂ , con partenza e arrivo Piazza S.Lorenzo

Sala Scuderie Palazzo dei Papi (Piano inferiore – INGRESSO PRINCIPALE VIA S.CLEMENTE)

  • Stand dolciari: vari operatori del settore dolciario con prevalenza di cioccolato (ingresso libero)
  • Area giochi con animatori (dalle 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 18,30): inclusi zucchero filato, tatuaggi e trucco mani, laboratorio sul riciclo, palloncini (ingresso a pagamento, € 5 per 30 minuti)

Sala delle Scuderie (Piano terra Palazzo di Papi – INGRESSO PRINCIPALE PIAZZA S.LORENZO)

  • Area maestri pasticceri: si alterneranno diversi pasticceri e chef professionisti in dimostrazioni di pasticceria
    (ingresso a pagamento € 10 per 60 minuti, classi da massimo 30 persone, possibile prenotare in aticipo)
  • Ore 10,45-11,45: Verando Zappi (chef per passione e concorrente Masterchef Italia 8) – Realizzazione ricetta “Filetto Goloso” (filetto di maiale, pancetta, cioccolato fondente, aleatico, castagne)
  • Ore 12,00-13,00: Verando Zappi (chef per passione e concorrente Masterchef Italia 8) – Realizzazione ricetta “Filetto Goloso” (filetto di maiale, pancetta, cioccolato fondente, aleatico, castagne)
  • Ore 15,00-16,00: Alessio Margottini (docente di cioccolateria e pasticceria, collaboratore dell’UniversitĂ  dei Sapori e titolare della pasticceria Millevoglie) – Le basi della PASTICCERIA – pasta frolla
  • Ore 16,15-17,15: Alessio Margottini (docente di cioccolateria e pasticceria, collaboratore dell’UniversitĂ  dei Sapori e titolare della pasticceria Millevoglie) – Le basi della PASTICCERIA – pasta sfoglia
  • Ore 17,30 – 18,30: Alessio Margottini (docente di cioccolateria e pasticceria, collaboratore dell’UniversitĂ  dei Sapori e titolare della pasticceria Millevoglie) – Le basi della PASTICCERIA – crema pasticcera

Attività per bambini (Piano terra Palazzo di Papi – INGRESSO PRINCIPALE PIAZZA S.LORENZO)
(a pagamento € 4 per 20 minuti per n.1 laboratorio – n.3 laboratori € 10, senza prenotazione):

  • Laboratorio di disegno (dalle 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 18,30): i piccoli artisti potranno fare disegni con i colori naturali estratti da frutta e verdura, in collaborazione con la Fattoria di Alice
  • Percorsi sensoriali (dalle 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 18,30): i bimbi impareranno a riconoscere i vari prodotti utilizzando a turno solo alcuni dei loro sensi per poi scoprire insieme il senso della condivisione, in collaborazione con Caritas Viterbo
  • Laboratorio di food art (dalle 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 18,30): Ci vuole poco per creare una ricetta semplice e divertente! I bimbi potranno realizzare dolci a forma di gufi, in collaborazione con Creative Food
  • La storia del cioccolato (alle 12, alle 15 e alle 18): le principali fasi della lavorazione del cioccolato dalla raccolta all’assaggio (espositiva e non a pagamento)

Di seguito le dichiarazioni dei rappresentanti del Comune di Viterbo:

Giovanni Maria Arena, Sindaco di Viterbo: “Manca ormai poco alla nuova edizione di CioccoTuscia. La dodicesima. Una manifestazione che negli anni ha saputo conquistare il consenso e l’apprezzamento di un pubblico sempre piĂč numeroso. Un evento rivolto a grandi e piccini, con un programma denso di appuntamenti che va ben oltre le semplici degustazioni di prodotti dolciari. Viterbo ha bisogno di eventi come CioccoTuscia per ripartire, insieme, in serenitĂ , ma sempre con grande attenzione al rispetto delle misure antiCovid.”

Marco De Carolis, Assessore cultura e turismo: “CioccoTuscia Ăš una manifestazione per tutta la famiglia. Un evento che incontra le esigenze di adulti, ragazzi e bambini. Non solo dolci sapori, ma laboratori didattici per i piĂč piccoli, artisti di strada, sbandieratrici e musici, esposizioni e tanto altro. Per due weekend Viterbo tornerĂ  a ospitare un appuntamento ormai conosciuto e apprezzato anche al di fuori del nostro territorio. Finalmente si torna a vivere la nostra cittĂ  e tutte le sue iniziative. Finalmente si torna a respirare quel clima di normalitĂ  che tanto ci Ăš mancato.”

Alessia Mancini, Assessore sviluppo economico, attivitĂ  produttive e centro storico: “Dopo l’edizione un po’ ristretta del 2020 a causa delle rigide misure antiCovid, quest’anno si torna a una versione che somiglia quasi alla normalitĂ . CioccoTuscia potrĂ  tornare ad animare il centro storico per due weekend consecutivi. Una vera e propria festa del cioccolato che va oltre la semplice degustazione. Una bella occasione di promozione e valorizzazione dei prodotti tipici della Tuscia attraverso l’enogastronomia, una prestigiosa vetrina per operatori del settore dolciario e non solo, per un appuntamento capace di attrarre sia i visitatori piĂč golosi, sia quelli che hanno semplicemente voglia di trascorrere un fine settimana in serenitĂ , seguendo le tante iniziative previste nel programma di questa dodicesima edizione di CioccoTuscia.”

Pagina aggiornata il 06/10/2021

Salta al contenuto