Torna a Santa Maria della VeritĂ a Viterbo, con il contributo della Carivit, il sostegno della parrocchia e il patrocinio del Comune di Viterbo, lâannuale omaggio del Touring Club alla Madonna Immacolata interrotto lâanno scorso per il Covid. Appuntamento lâ8 dicembre prossimo alle ore 16,30 (ingresso libero) per ascoltare due capolavori della musica barocca, il Salve Regina di Alessandro Scarlatti e lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi con lâEnsemble Barocco âFuriosi affettiâ e le voci di Stefano Guadagnini (sopranista) e Antonello Dorigo (contraltista). Conclude il programma una improvvisazione allâorgano di Ferdinando Bastianini su temi mariani.
Il Salve Regina è lâultimo dei cinque scritti di Scarlatti a partire dal 1703, nel suo periodo della maturitĂ . Dagli inizi del 1600 sâimpose la tradizione di celebrare una messa alla Vergine il sabato sera, popolarmente chiamata âMessa del Salveâ durante la quale veniva appunto intonato il Salve Regina. Allâinizio del 1700 a Napoli il genere si trasforma in un brano per voce solista e orchestra o, come in questo caso, per due voci soliste che abilmente sâintrecciano fra di loro.
Lo Stabat Mater è lâopera piĂš famosa di Pergolesi morto prematuramente a Napoli a soli 26 anni. Il testo liturgico del 1200, che medita sulla sofferenza della Vergine ai piedi della Croce, viene âumanizzatoâ da Pergolesi attraverso la âteoria degli affettiâ che tende ad esaltare il âpathosâ del testo poetico con una musicalitĂ decisamente sentimentale.
Guadagnini, allievo di Antonella Cesari, fa parte della Cappella Sistina in Vaticano, mentre Dorigo che si è giĂ esibito con i âVirtuosi italianiâ, ha studiato tra lâaltro con Emma Kirby, unâeccellenza della musica barocca. LâEnsemble Barocco âFuriosi affettiâ (due violini, viola e basso continuo), è una formazione ormai consolidata (nasce nel 2017) che si rifĂ nel nome alla âteoria degli affettiâ di Claudio Monteverdi. Il suo obiettivo è di riproporre interpretazioni vitali e colorite, fedeli ad una rigorosa esecuzione. Recentemente ha inciso un CD con lâambasciata del Principato di Monaco.
Finale allâorgano di Ferdinando Bastianini. Docente di Lettura della Partitura al Conservatorio G. B Pergolesi di Fermo, collabora presso la Scuola Musicale di Viterbo ed è organista ufficiale della Chiesa di Santa Maria della VeritĂ e della Cattedrale di Viterbo.
Prima del concerto verrĂ presentato il lavoro di restauro del pavimento e degli stucchi della cappella Mazzatosta nella chiesa di Santa Maria della VeritĂ finanziati dalla Carivit dâintesa con il Fondo Edifici di Culto (FEC) e la Diocesi di Viterbo. Il lavoro è stato eseguito da Roberto Della Porta sotto la sorveglianza della competente Soprintendenza.
Fonte: Touring Club Italiano – Vincenzo Ceniti
Pagina aggiornata il 03/12/2021