Domenica 29 maggio la cittĂ rinnova la secolare tradizione di affetto e devozione a Maria Santissima Liberatrice, protettrice di Viterbo. Per consentire il regolare svolgimento della processione in onore della Madonna Liberatrice sono stati disposti alcuni provvedimenti riguardanti la sosta e la circolazione veicolare (ord. n. 368 del 19-5-2022 e ord. n. 388 del 24-5-2022, polizia locale).
Questi i principali:
- dalle ore 14 alle ore 20 divieto di sosta con rimozione forzata in piazza della TrinitĂ , e dalle ore 15 fino a cessata necessitĂ anche in via Cairoli e in via SS. Maria Liberatrice.
- Possibili interruzioni e deviazioni del traffico a partire dalle ore 17 sul percorso piazza della TrinitĂ , via SS. Maria Liberatrice, via Cairoli, piazza dei Caduti, via Ascenzi, piazza del Plebiscito, e dalle 17,30 sul percorso inverso, partendo da piazza del Plebiscito.
La processione â come comunicato dai Padri Agostiniani – dopo lâindirizzo di saluto del commissario straordinario Antonella Scolamiero e la rievocazione storica del priore degli Agostiniani P. Giuseppe Scalella, muoverĂ alle ore 18 da piazza del Plebiscito per concludersi nella chiesa della SS. TrinitĂ con il discorso celebrativo e la benedizione del vescovo diocesano Lino Fumagalli.
LâImmagine della Madonna, trasportata dai Portatori della Liberatrice e dai Facchini di Santa Rosa su unâartistica macchina barocca, verrĂ scortata dai Cavalieri Costantiniani di San Giorgio, e accompagnata dal clero, dai religiosi, dai fedeli appartenenti anche alla chiesa ortodossa, dalla fraternitĂ agostiniana secolare, dalle confraternite, dai movimenti ecclesiali, dalle autoritĂ . Al corteo religioso si unirĂ anche quello storico del Pilastro.
Le ordinanze sono consultabili sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it alla sezione albo pretorio.
Pagina aggiornata il 27/05/2022