Al via Ludika1243, dal 13 al 17 luglio tra spettacoli, tradizioni, giochi e antichi mestieri

Al via la XXII edizione di Ludika 1243. Dal 13 al 17 luglio il quartiere San Pellegrino tornerĂ  a vivere l’atmosfera del medioevo. Spettacoli, giochi di ruolo, antichi mestieri, teatro, tradizioni, melodie e sapori del 1200. Un programma ricco di appuntamenti che culmineranno con il ritorno della battaglia campale il prossimo 17 luglio. Il cartellone delle iniziative Ăš stato illustrato nel pomeriggio di ieri nella sala consiliare di Palazzo dei Priori dagli organizzatori – Serenella Bovi, responsabile eventi Tana degli Orchi, Omar Lombardi, responsabile settore giochi della stessa associazione e Antonio Romanelli, in rappresentanza de La Contesa – alla presenza della sindaca Chiara Frontini.

“Ludika 1243 Ăš un festival che da anni anima e rallegra il nostro centro storico – ha sottolineato la prima cittadina in apertura della conferenza stampa – un appuntamento che richiama un importante periodo storico per la nostra cittĂ . Un evento a cui l’amministrazione tiene molto, e da sempre un appuntamento tanto atteso dell’estate viterbese, per giovani e non solo”. Infine un ringraziamento della sindaca Frontini agli organizzatori: “In questi ultimi due anni avete continuato a investire nella cittĂ  per renderla viva e accogliente, riadattando la vostra manifestazione alle misure di sicurezza antiCovid. Non vi siete mai fermati. Grazie per il vostro impegno”.

Ad addentrarsi nei dettagli del programma Ăš stata Serenella Bovi, responsabile eventi Tana degli Orchi: “Grazie alla sindaca Frontini che ci ha sempre seguito. Ventidue anni di storia, dopo due di tempo sospeso, con tante cose cambiate, compresi i luoghi e gli spazi, specie nel centro storico che era deserto. Ora il centro vive grazie alle attivitĂ  commerciali, ma noi dovremo condividere con loro molti luoghi per ripartire insieme. Per questo sarĂ  un anno di passaggio, in cui era importante esserci e tornare in piazza senza impedimenti, poi ci sarĂ  il tempo per parlare della prossima edizione con nuove idee e nuova carica. Felici di ripartire, ci siamo con un programma ricco di eventi, ogni sera ci saranno giochi aperti a tutti, schermaglie con le spade, giochi da toccare con mano: Ăš questo il cuore di Ludika, che prevede il coinvolgimento diretto nelle tante attivitĂ  proposte. Come un contenitore di micro mondi non mancheranno spettacolo e divertimento con il festival di Comed’arte, quello del teatro di strada, il teatro tradizionale e gli amici della Contesa, sempre presenti e accanto a noi. La vera novitĂ  Ăš che “ci risiamo” con una festa medievale giocosa e, a settembre, torneremo con ‘Giocheria’, festival del gioco”.

La Contesa, attraverso Antonio Romanelli, ha raccontato le loro proposte: “Gli organizzatori di Ludika ci hanno sempre invitato e per noi ù una gioia mettere in mostra quello che fu Viterbo, con i suoi personaggi, anche andando sul comico per sdrammatizzare. Presenteremo una rievocazione di un processo alla strega, difesa da un frate molto particolare. Proporremo poi un appuntamento dedicato ai vari personaggi cittadini, compresi guerrieri e combattenti che hanno lasciato il segno nella città”.

I giochi come al solito saranno curati da Omar Lombardi: “Quest’anno saremo in piazza del Fosso, sopra San Pellegrino, con i giochi di legno, mentre la ludoteca resta nella sede della Tana degli Orchi in via Fattungheri. In questi anni abbiamo notato un crescente interesse per i giochi, in crescita anche il numero di appassionati”.

Ludika1243 Ăš completamente gratuita, la battaglia campale Ăš aperta a tutti gli appassionati, dal corteo alla sfida finale, con l’organizzazione che fornisce gli abiti e gli accessori per partecipare. Chi vorrĂ , potrĂ  allenarsi nei giorni precedenti, per conoscere le regole del gioco e scegliere lo schieramento tra guelfi e ghibellini.

Torna come ogni anno il concorso fotografico estemporaneo, che si svolge sempre sui social di Ludika1243, e che al termine della manifestazione sottopone al giudizio del pubblico la scelta degli scatti migliori.

Quest’anno torna anche la battaglia campale nella giornata conclusiva della manifestazione. Dopo l’edizione virtuale del 2020 e quella autunnale ridotta del 2021, torna il duello tra le truppe legate al papa e all’imperatore. La sfida giocosa sarĂ  a valle Faul.

Ludika1243 Ăš organizzata con il contributo del Comune di Viterbo.

Per tutte le informazioni e il programma nel dettaglio www.ludika.itinfo@ludika.it e i canali Fb e instagram @ludika1243

Pagina aggiornata il 12/07/2022

Skip to content