Il 23 luglio (ore 21.15) al teatro romano di Ferento, Francesco Montanari interpreterĂ , con la partecipazione di Fausto Costantini, âIl Processoâ, un testo tratto da due testimonianze piĂč importanti della produzione umana: âLâApologia di Socrateâ e âCritoneâ di Platone; Costantini Ăš anche l’autore della versione teatrale e della messa in scena.
LâApologia di Socrate Ăš il resoconto di un processo reale. Uno scritto platonico in forma di dialogo tra due persone (accusato e accusatore). Ă il resoconto dove Socrate, non potendo dialogare, in tribunale, si difende in unâarringa dalle accuse di corruttore dei giovani.
In questo testo Socrate fa sfoggio della sua famosa ironia, dichiarando di essere rimasto stupefatto dallâars oratoria dellâaccusa, al punto da non credere quasi piĂč alla propria innocenza, sebbene sappia che gli accusatori non abbiano detto nulla di vero e lui di non saper dire altro che la veritĂ .
La sola cosa che Socrate afferma Ăš che non si deve vivere nellâingiustizia, sia verso gli uomini che verso il dio. Nessuna paura della morte.
La morte dovrĂ giocoforza essere un piacevole sonno, profondo e senza sogni per  ritrovarsi nellâaldilĂ con i piĂč grandi eroi dellâantichitĂ . Ancora una volta non si smentisce, pensando al piacere che proverĂ in questo caso a esaminarli uno per uno, per scoprire chi sia sapiente e chi non lo sia. Socrate ricorda ai giudici che ad un uomo per bene non Ăš possibile che accadano dei mali, e li esorta a interrogare i propri figli come avrebbe fatto lui, per avvicinarli alla virtĂč.
Per Lui: «Vada come vada voglio stare a cuore a dio. Alla sua legge si obbedisce. Difendersi si deve. Ma io voglio incamminarmi verso di lui».
Francesco Montanari Ăš uno dei piĂč noti attori televisivi. Tra le altre apparizioni nel 2013 Ăš stato scelto da  Valerio Binasco per interpretare  Romeo in âRomeo e Giuliettaâ, prendendo il testimone di Riccardo Scamarcio. Nello stesso anno interpreta una drag queen nel film âCome non dettoâ.
Nel 2018 Ăš stato il protagonista della fiction âIl cacciatoreâ, trasmessa su Rai 2 e tratta dal romanzo autobiografico âCacciatoreâ di mafiosi del magistrato Alfonso Sabella, nel ruolo del pm Saverio Barone (personaggio ispirato a Sabella), membro del pool antimafia di Palermo, impegnato nella ricerca di latitanti mafiosi nella Sicilia degli anni a cavallo tra il 1993 e il 1996, la cui interpretazione vale all’attore il premio come miglior interprete maschile all’edizione 2018 del Cannes International Series Festival. Nello stesso anno ha ricevuto il prestigioso Premio internazionale Vincenzo Crocitti “Attore In Carrieraâ.
Nel 2019 ha partecipato alla serie I Medici insieme a Daniel Sharman nel ruolo di Girolamo Savonarola.
La stagione teatrale di Ferento Ăš organizzata dal Consorzio Teatro Tuscia, con la direzione artistica di Patrizia Natale, con il supporto del Comune di Viterbo, Fondazione Carivit, Ance Viterbo e la collaborazione dell’associazione Archeotuscia.
FERENTO 2022 â 57esima STAGIONE TEATRALE ESTIVA
Organizzazione: Consorzio Teatro Tuscia
Direzione artistica: Patrizia Natale
www.teatroferento.it / facebook: teatroferento
Prevendite online: www.ciaotickets.com â www.ticketone.it
Prevendite a Viterbo: Underground e Ufficio turistico
Info spettacoli 393 9041725
Info biglietteria 328 7750233
Pagina aggiornata il 22/07/2022