La pergamena del Conclave torna a Palazzo dei Papi, lĂ dove fu redatta. Una decisione frutto di una scelta condivisa tra amministrazione comunale e Diocesi di Viterbo. Dopo 750 anni, una pagina fondamentale della storia di Viterbo rivive. Un atto simbolico con cui l’assessorato alla Bellezza intende intraprendere il proprio percorso per la crescita della cittĂ . L’antico documento, simbolo della cristianitĂ e dell’identitĂ di Viterbo, sarĂ in mostra presso la Sala Gualterio del Palazzo papale, da sabato 1 ottobre, quando, alle 12.30, sarĂ presentato al pubblico con una cerimonia alla presenza dell’assessore alla Bellezza, prof. Vittorio Sgarbi, e del vescovo di Viterbo S.E. Lino Fumagalli. Un gesto di coerenza storica che permetterĂ alla pergamena di essere ancor piĂą apprezzata nel contesto di un’ampia comunicazione e di una importante programmazione di attivitĂ che l’assessorato porrĂ in essere nei prossimi mesi, oggetto della conferenza stampa che si svolgerĂ in seguito alla cerimonia di inaugurazione della nuova sede espositiva della pergamena. L’antico e storico documento è stato ospitato con la massima cura presso la biblioteca comunale, diretta dal commissario straordinario del Consorzio Biblioteche Paolo Pelliccia, che, nel corso degli anni, ha garantito e provveduto alla giusta conservazione. Lo scorso 22 dicembre la pergamena è stata trasferita all’interno del Museo dei Portici di Palazzo dei Priori (sede distaccata del Museo Civico).
Data di pubblicazione: 29/09/2022
Pagina aggiornata il 29/09/2022