A Viterbo l’assemblea generale dell’associazione europea delle vie francigene

In cittĂ  per l’occasione anche i sindaci di Canterbury e Calais. Tra gli appuntamenti, l’inaugurazione del monumento del pellegrino sabato 15 ottobre

A Viterbo l’assemblea generale dell’associazione europea delle vie Francigene. L’appuntamento, in programma venerdĂŹ 14 ottobre alle ore 14,30 al centro culturale di Valle Faul, riservato agli addetti ai lavori, sarĂ  il fulcro attorno al quale ruoteranno diversi appuntamenti, alcuni dei quali aperti a tutti coloro che ne vorranno prendere parte. Il programma della tre giorni – 13, 14 e 15 ottobre – prevede infatti l’appuntamento pubblico di questa sera alle ore 21 in piazza del Plebiscito con lo spettacolo delle sbandieratrici e dei musici del comitato Centro Storico e i due di sabato: alle ore 9,30 l’inaugurazione del monumento del pellegrino in strada San Lazzaro con il posizionamento delle pietre firmate dai pellegrini, e, a seguire, alle ore 11,30, la camminata I love Francigena, lungo il tratto strada Signorino – Ponte Camillario (partenza dal parcheggio in via San Paolo).

I dettagli dell’importante evento sono stati recentemente illustrati a Palazzo dei Priori dalla consigliera comunale delegata alla promozione della Via Francigena e al Giubileo 2025 Alessandra Croci, alla presenza della sindaca Chiara Frontini e dell’assessore allo sviluppo economico locale e al turismo Silvio Franco. Al tavolo anche il consigliere comunale Marco Bruzziches. Presenti inoltre tutti coloro che, a vario titolo, sono coinvolti nelle iniziative previste durante la tre giorni, tra cui la ceramista Cinzia Chiulli, autrice del monumento del pellegrino, il magister monetae e perito esperto numismatico Marco Guglielmi, Claudio Sarti, coordinatore didattico della scuola alberghiera, Lamberto Scorzino, presidente Rotary Club Viterbo, Cosimo Ilio Buffelli, vice presidente Avis.

“Viterbo sarĂ  di nuovo protagonista di un grande evento – ha sottolineato la sindaca Frontini, ricordando il Festival dei luoghi medievali ospitato recentemente -. Arriveranno rappresentanti istituzionali e delegati di molte cittĂ  europee, come il sindaco di Canterbury, ospite d’eccezione insieme a tanti altri sindaci di cittĂ  che come Viterbo hanno il privilegio di essere attraversate da tratti dell’antica via. Uno degli obiettivi strategici di questa amministrazione Ăš proprio quello di incentivare l’internazionalizzazione della nostra cittĂ , promuoverla al di fuori dei nostri naturali confini, valorizzando le nostre eccellenze. E la Via Francigena Ăš una nostra grande eccellenza”.

“Un evento che non va considerato in quanto tale, ma come parte integrante di una visione complessiva del nostro modello di sviluppo – ha aggiunto l’assessore Franco, riallacciandosi alle parole della sindaca sull’importanza dell’appuntamento che sta per iniziare -. Dobbiamo pensare la Via Francigena non solo come un cammino di fede, di riflessione interiore, ma come un mezzo diverso, alternativo, per vivere la nostra cittĂ . E non c’Ăš modo migliore di vivere un luogo se non attraversandolo camminando”.

Prima di entrare nel cuore della tre giorni, la consigliera Croci ha ringraziato i presenti e le realtĂ  del territorio che hanno sostenuto l’evento, tra cui Ance, Banca Lazio Nord, Fondazione Carivit, Promotuscia e Viterbo Sotterranea – Tesori d’Etruria. Ringraziamento esteso dalla consigliera anche alle attivitĂ  commerciali che a vario titolo hanno garantito collaborazione e disponibilitĂ . “Tra gli appuntamenti che abbiamo organizzato per gli ospiti dell’evento, ricordiamo il momento dedicato alla firma delle pietre del pellegrino, le visite guidate in cittĂ , alla Viterbo Sotterranea e al museo dei cavalieri templari, I love Francigena Termale, la benedizione da parte del vescovo Lino Fumagalli del “bordone” offerto dal Comune di Proceno al sindaco di Viterbo in piazza San Lorenzo, al termine dell’assemblea. Tutto ruoterĂ  ovviamente attorno all’evento piĂč importante – ha aggiunto la consigliera Croci – ovvero l’assemblea generale che ricordo essere aperta ai soli soci e addetti ai lavori. Dopo i saluti istituzionali del Comune di Viterbo, della Regione Lazio e della Camera di Commercio Viterbo-Rieti, sostenitori dell’evento, l’assemblea affronterĂ  importanti tematiche, tra cui la candidatura della Via Francigena a patrimonio mondiale dell’umanitĂ  Unesco. SarĂ  un evento davvero importante per la promozione del patrimonio storico-artistico della nostra cittĂ  e del nostro tratto di Via Francigena”.
Il Comune di Viterbo Ăš socio dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF). AEVF Ăš formata attualmente da oltre 200 enti locali territoriali europei e svolge un’azione di impulso degli interlocutori del progetto di valorizzazione dell’itinerario della Via Francigena in Inghilterra, Francia, Svizzera, Italia.

Pagina aggiornata il 13/10/2022

Skip to content