Il bollettino, emesso dal dipartimento della Protezione Civile, Ăš pubblicato sul portale del ministero della Salute. A tal proposito, il settore Servizi sociali del Comune di Viterbo, con lâintento di prevenire gli effetti negativi del caldo sulla salute, in particolar modo delle persone piĂč fragili, ricorda alcune piccole regole. Una serie di semplici abitudini comportamentali e misure di prevenzione possono contribuire a ridurre notevolmente le conseguenze nocive delle ondate di calore, come ad esempio:
* non uscire nelle ore piĂč calde;
* assicurare una buona areazione nei locali in cui si staziona e accendere (se câĂš la possibilitĂ ) lâaria condizionata, evitando temperature troppo basse;
* bere molti liquidi;
* evitare lâassunzione di bevande alcoliche e moderare quella di bevande contenenti caffeina;
* fare pasti leggeri;
* vestire con indumenti comodi e leggeri;
* in auto ventilare lâabitacolo, evitare la sosta al sole e lâutilizzo nelle ore piĂč calde, a meno che non sia estremamente necessario;
* evitare lâesercizio fisico nelle ore piĂč calde e, comunque, assumere molti liquidi;
* dare molta acqua agli animali;
* offrire assistenza a persone a maggiore rischio (come gli anziani che vivono da soli, i lattanti, eccetera);
* segnalare ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di intervento. Negli anziani un campanello di allarme Ăš rappresentato dalla riduzione di alcune attivitĂ quotidiane, come spostarsi in casa, vestirsi, mangiare, andare regolarmente in bagno, lavarsi. Tale campanello puĂČ indicare un peggioramento dello stato di salute. Controllare la temperatura corporea dei lattanti e bambini piccoli, abbassandola con una doccia tiepida e quando possibile aprire il pannolino;
* in caso di malore avvertire immediatamente il 118.
Gli anziani soli che hanno necessitĂ di contattare il servizio sociale possono farlo, negli orari lavorativi, al numero 0761 348567, fuori dagli orari di servizio Ăš in funzione il Pronto intervento sociale attivabile tramite le forze dellâordine.
âStiamo entrando nel pieno dellâestate â sottolinea la sindaca Chiara Frontini â e quindi torneranno puntualmente le ormai ben note ondate di calore. Da oggi ripristineremo sulla home page del sito istituzionale lâapposita sezione con i bollettini emanati dal dipartimento della Protezione Civile pubblicati sul portale del ministero della Salute e segnaleremo le giornate con temperature piĂč elevate. Per contenere i disagi legati alle ondate di calore, seguiamo tutti quelle semplici regole che possono alleviare problemi. Regole che diventano importanti in caso di persone anziane o con problemi di salute o con particolari fragilitĂ â
Si ricorda che i bollettini sono pubblicati anche sulla app della Protezione Civile Viterbo, scaricabile tramite Google Play per i dispositivi Android, tramite App Store per i dispositivi iOS. Le notifiche possono essere attivate non appena scaricata lâapplicazione (www.comune.viterbo.it ).
I bollettini sono elaborati dal dipartimento di Epidemiologia SSR Regione Lazio, nellâambito del Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, coordinato dal ministero; vengono pubblicati, come ogni anno dal lunedĂŹ al venerdĂŹ, a partire da metĂ maggio fino a metĂ settembre.
Il sistema operativo Ăš dislocato in 27 cittĂ italiane e consente di individuare, giornalmente, per ogni specifica area urbana, le condizioni meteo-climatiche a rischio per la salute, soprattutto dei soggetti vulnerabili: anziani, malati cronici, bambini, donne in gravidanza. Le cittĂ monitorate sono:
Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo.
Dal portale del Ministero Ú possibile scaricare numerosi opuscoli e materiale informativo sulle ondate di calore, per la popolazione generale e gli operatori del settore sanitario e socio-sanitario (medici, personale delle strutture per gli anziani, personale che assiste gli anziani).
Per ulteriori informazioni consultare il portale del Ministero della Salute www.salute.gov.it/caldo .
Pagina aggiornata il 10/07/2023