Domenica 6 agosto, a 850 anni dalla drammatica vicenda, la rievocazione della distruzione della cittĂ  di Ferento

Da dove nasce l’odio profondo tra Viterbo e Ferento? E cosa c’entra la bellissima Galiana con la guerra tra le due cittĂ ? Quale misteriosa entitĂ  si cela tra i boschi e i rivi di Acquarossa? E perchĂ© Viterbo distrugge Ferento ma ne accoglie parte degli abitanti fra le proprie mura? Il giornalista e saggista Giuseppe Rescifina e il sociologo e scrittore Francesco Mattioli, con la collaborazione del gruppo “La Contesa”, cercheranno, a 850 anni di distanza dall’evento, di dare una risposta a tali quesiti domenica 6 agosto  (ore 19,30) nell’area antiche Terme di Ferento, nel contesto di Ferento Teatro Festival. La distruzione della cittĂ  ad opera della vicina Viterbo Ăš oggetto di diverse leggende e ipotesi. Sembra essere scaturita da un episodio del 1169 che alcune cronache riportano con una certa confusione. Sembrerebbe infatti che i ferentesi avessero chiesto a Viterbo un aiuto per la lotta contro la cittĂ  di Nepi (ma si parla anche del contrario). Tuttavia, mentre l’esercito viterbese attendeva gli alleati sui Monti Cimini, i ferentesi, arrivati davanti alle mura di Viterbo, si fecero aprire la porta Sonsa e misero la cittĂ  a sacco. La popolazione impaurita si rifugiĂČ presso la chiesa di Santa Cristina e l’arciprete, venuto a conoscenza dell’accaduto, partĂŹ subito a cavallo verso i soldati viterbesi i quali, appresa la notizia, presero subito a rincorrere gli assalitori giĂ  sulla via del ritorno. Arrivati addosso al nemico, i viterbesi scatenarono una feroce carneficina che non risparmiĂČ nessuno e tanti furono i morti sparsi in quel luogo, che prese il nome di “Carnajola” o “Carnaio”. Questa versione dei fatti, Ăš quella chi viene tramandata dai viterbesi, senza nessuna documentazione che possa darci una controversione, certo Ăš che i viterbesi erano determinati ad avere il totale controllo del territorio e dovevano a tutti i costi togliersi di mezzo la cittĂ  di Ferento, che posta in quella zona cosĂŹ strategica, non poteva che essere sottomessa. Dopo questo assalto Ferento, fortemente indebolita, fu costretta a giurare sottomissione a Viterbo nel 1171. Alla fine dello stesso anno la popolazione tuttavia si rivoltĂČ e Viterbo, con l’aiuto della vicina Celleno, reagĂŹ duramente: la notte del 1Âș gennaio 1172, con il favore del buio e con il pretesto di eresia, l’esercito viterbese, attaccĂČ a sorpresa la cittĂ  addormentata, uccise uomini, donne, vecchi e bambini e finito il massacro, appiccĂČ il fuoco distruggendo tutto. Alcuni ferentesi di nobili famiglie furono opitati a Viterbo presso la zona di San Faustino, mentre altri che si salvarono dalla strage si allontanarono dirigendosi verso la valle del Tevere. Lungo il percorso, trovarono riparo in alcune grotte di origine etrusca, presso le quali si stabilirono definitivamente, usandole come abitazioni, dando cosĂŹ origine a Grotte Santo Stefano.

Lo spettacolo sarà preceduto alle 18,30 dalla visita al sito archeologico, a cura dei volontari di Archeotuscia. Per ulteriori informazioni sulla stagione teatrale, consultare la pagina fb Ferento Teatro Romano o il sito http://www.teatroferento.it/ .

Pagina aggiornata il 05/08/2023

Skip to content