Il Festival âI Bemolli sono Blu-Viterbo in Musicaâ (16 settembre-5 novembre 2023) arrivato con successo all’ultimo weekend di ottobre, si avvia trionfante verso la sua naturale conclusione, e, aspettando Halloween, propone altri strepitosi concerti con il duo Lombardi-Viti e il giovanissimo vincitore del Concorso ‘LazioSound Scouting 2023’, Lorenzo Luiselli.
– Sabato 28 ottobre, alle ore 18, alla chiesa di San Silvestro, in piazza del GesĂč, Ăš in cartellone l’imperdibile concerto del duo Salvatore Lombardi (flauto) e Pietro Viti (chitarra), entrambi docenti di Conservatorio (Lombardi, Conservatorio di Salerno â Viti, Conservatorio di Benevento), chepropongono per la serata del Festival il programma dal titolo âViaggio tra arie e danzeâ. Con loro ascolteremo musiche di Francesco Molino (1775 – 1847)Notturno op. 38 n. 2; Jean Louis Tulou (1786-1865); Ferdinando Carulli (1770 – 1841)âEcco ridente il cieloâ Cavatine du Barbier de Seville,âUna voce poco faâ de Rossini (Barbiere di Siviglia) (da: Six Airs Italiens); DomenicoCimarosa (1749-1801) Siciliana; Ferdinando Carulli (1770 â 1841) Ouverture da âTancrediâ di Rossini; Sandro Cerino Baco Sebastiano Dedicato al duo Lombardi â Viti; Enzo Avitabile Tela Aida Dedicato al duo Lombardi â Viti; Jacques Ibert (1890-1962) Entr’Acte; Astor Piazzolla (1921-1992) CafĂš 1930,Night-Club 1960 (da “Histoire du Tango”).
– Domenica 29 ottobre, alle ore 18, alla chiesa di San Silvestro,torna a Viterbo l’acclamato e giovanissimo pianista, allievo del maestro Sandro De Palma, risultato vincitore assoluto del Consorso ‘LazioSound Scouting 2023’ al Teatro dell’Unione. Per la serata del Festival porta un godibile programma arricchito da musiche di Johann Sebastian Bach (1685-1750) Capriccio sulla lontananza del fratello dilettissimo BWV 992; Ludwig van Beethoven (1770-1827) Sonata n. 26 in mi bemolle maggiore op. 81aâLes adieuxâ1. Das Lebewohl (Lâaddio) Adagio, Allegro, 2. Die Abwesenheit (Lâassenza) Andante espressivo,3. Das Wiedersehn (Il ritorno) Vivacissimamente. Franz Liszt (1811-1886) AprĂšs une lecture du Dante:Fantasia quasi Sonata (Da: AnnĂ©es de pĂšlĂ©rinage. DeuxiĂšme AnnĂ©e, Italie, S 161).
SALVATORE LOMBARDI – PIERO VITI, flauto e chitarra – Il duo nasce nel 1985 ed Ăš uno dei piĂč apprezzati sulla scena musicale internazionale. Applauditi da pubblico e critica per il costante impegno rivolto nella valorizzazione del repertorio originale della formazione e per lâinconfondibile âsoundâ delle loro esecuzioni, i due musicisti hanno affrontato le maggiori pagine della letteratura dellâinsieme, contribuendo, inoltre, con proprie ricerche, alla riscoperta di capolavori del passato. Tantissimi sono, anche, i nuovi lavori tenuti a battesimo dal duo, ricevuti in dedica da compositori italiani e stranieri. Vincitori di Concorsi nazionali ed internazionali, Lombardi e Viti hanno tenuto concerti in Italia, USA, Russia, Germania, Francia, Austria, Spagna, Svizzera, Ungheria, Polonia, Romania, Slovenia, esibendosi nei maggiori Festival e in sale prestigiose. Numerose, anche, le partecipazioni a programmi radiofonici e televisivi. Le loro incisioni sono periodicamente trasmesse dalle maggiori emittenti radiofoniche internazionali, tra cui Radio Vaticana e il V Canale Filodiffusione-RAI.
Salvatore Lombardi Ăš, inoltre, presidente dellâAssociazione Flautisti Italiani, ideatore e fondatore della rivista âFalautâ, direttore artistico di numerose manifestazioni (âFalaut Festivalâ, âFalaut Campusâ âConcorso Flautistico Internazionale Severino Gazzelloniâ). Anche Piero Viti da anni si dedica ad unâintensa attivitĂ giornalistica (collaboratore di âGuitartâ, âFalautâ e âdotGuitarâ), nonchĂ© Ăš molto attivo come musicologo e direttore artistico di eventi musicali (Premio Internazionale âCimarosaâ, Festival âVentoclassicâ, Autunno Chitarristico al Conservatorio N. Sala di Benevento); di recente ha istituito nel Conservatorio âN. Salaâ di Benevento un progetto di ricerca suFerdinando Carulli, di cui Ăš coordinatore scientifico. Dal 2013 Ăš Endorser delle Aquila Corde Armoniche. Per i 25 anni di attivitĂ il duo Lombardi-Viti ha ricevuto nel 2011 il âPremio alla Carrieraâ assegnato dal Festival Internazionale della Chitarra di Fiuggi.
LORENZO LUISELLI – Lorenzo Luiselli (Roma, 26 giugno 2008) ha cominciato a suonare il pianoforte allâetĂ di tre anni. Dal 2015 studia sotto la guida del M° Sandro De Palma presso lâAssociazione Musicale Muzio Clementi. Ha tenuto concerti a Roma, Ischia di Castro e Viterbo, esibendosi anche in occasione di altre edizioni del festival I bemolli sono blu. Ă il vincitore assoluto del concorso della Regione Lazio âLazioSound Scouting 2023â. Frequenta il secondo anno del Liceo Classico.
La rassegna âI Bemolli sono blu -Viterbo in Musica 2023â ideata e promossa dallâAssociazione Musicale Muzio Clementi, ha il sostegno del Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero della Cultura, del Comune di Viterbo, della Fondazione Carivit, l’appoggio dell’Ucsi di Viterbo (Unione Cattolica Stampa Italiana) e si svolge in collaborazione con il Touring Club Italia sezione di Viterbo, l’UniversitĂ degli Studi della Tuscia, il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Carramusa Group, Associazione Amici di Bagnaia, Abbazia Cistercense di S. Martino alCimino-Parrocchia di S. Martino Vescovo, Parrocchia S. Maria della VeritĂ , Bruno Fini fotoreporter, Rai-Radio3 Classica.
Il programma Ăš consultabile sul sito www.associazioneclementi.org e suicanali istituzionali del Comune di Viterbo.
Pagina aggiornata il 27/10/2023