Il festival jazz di Viterbo si avvia alla fase finale del suo programma, intervista al direttore artistico e creatore Giancarlo Necciari.
Viterbo. JazzUp Festival, la rassegna jazz piĂč importante di Viterbo, si sta avviando verso la parte finale del programma, con gli ultimi due concerti: il duo Lisa Manara e Claudio Vignali sabato 11 novembre e Francesco Baccini Trio il 18. Facciamo il punto della situazione con Giancarlo Necciari, direttore artistico della manifestazione.
Allora Giancarlo, grazie a JazzUp, da quanto tempo proponete eventi culturali nella Tuscia?
JazzUp Festival Ăš nato nel 2006, oggi siamo alla 18ma edizione e con grande soddisfazione, lasciatemi dire che anche questa volta ci siamo riusciti! Anche questâanno Viterbo ha il suo festival jazz e il pubblico degli appassionati, vicini e lontani, potrĂ assistere ai nostri concerti e vivere momenti di intrattenimento dal sapore sicuramente diverso dalle altre iniziative proposte negli altri periodi dellâanno. Il jazz si riprende cosĂŹ la scena con autorevole semplicitĂ , anche se nel poco tempo racchiuso tra il 14 ottobre, giorno dellâapertura e il 18 novembre con lâevento conclusivo. Nove concerti collocati in due diverse sezioni nel tentativo di abbracciare la contemporaneitĂ e le nuove tendenze di questo appassionante genere musicale.
Quali sono gli obiettivi e come prende forma la vostra programmazione artistica?
Lâobiettivo principale Ăš quello di âstimolareâ la creativitĂ , attraverso una essenziale ricerca di progetti musicali che declinano le nuove tendenze del jazz. Un disegno ambizioso quanto visionario il JazzUp, giunto alla sua âmaggiore etĂ â, con centinaia di concerti alle spalle impreziositi nel tempo dalla partecipazione dei piĂč grandi nomi nazionali ed internazionali, offre musicisti di grande spessore allâinterno della sua âSezione Festivalâ, tra cui spicca il trio Servillo/Girotto/Mangalavite e Francesco Baccini trio che con il suo concerto finale, chiuderĂ questa edizione 2023. In mezzo vorrei porre allâattenzione di tutti il duo Lisa Manara e Claudio Vignali, due artisti emergenti, ma giĂ conosciuti nel mondo del jazz e non solo. Lei, una voce meravigliosa, lui un pianista eccelso che presenteranno sabato 11 novembre alle 21.00, in anteprima nazionale, il loro ultimo lavoro: âNote in Fugaâ. Invito tutti a partecipare a questo concerto, avrete il piacere di conoscere ed ascoltare due artisti bravissimi.
Per ritornare alla domanda, la programmazione artistica punta alla valorizzazione e alla scoperta di nuovi talenti giĂ nel circuito dei Festival e delle rassegne, ma non ancora conosciuti da tutti, poi, in particolare questâanno, anche attraverso il fondamentale contributo organizzativo offerto dalla testata Jazz Around, siamo riusciti a creare un binomio che concentra la sua attenzione sugli artisti piĂč originali ed interessanti, che hanno da poco prodotto e presentato il loro primo lavoro discografico. Gli stessi che potrete vedere sul palco della sezione New Generation in programma la domenica pomeriggio alle 18.00 con ingresso gratuito, allâinterno del Teatro San Leonardo di Viterbo, luogo dove si svolge lâintera manifestazione. Una scelta questa che prende per mano i futuri musicisti e i professionisti del settore, che cerca inoltre di stimolare i tanti giovani impegnati nei laboratori e i corsi didattici delle scuole musicali viterbesi che patrocinano lâiniziativa. Lâidea fondante Ăš quella di presentare sia produzioni originali che progetti musicali che siano il piĂč possibile indicativi dei linguaggi contemporanei del jazz e degli incontri, che attraverso questi linguaggi possono avvenire. Presentare ciĂČ che non Ăš ancora e realizzarlo. Nello stesso tempo unâattenzione nei confronti delle tradizioni perchĂ© siano ri-vissute, ri-pensate e portate nel futuro interpretando il jazz e la musica improvvisata non come uno stile, ma come un linguaggio.
La New Generation quindi come una linea guida per il futuro?
Abbiamo bisogno che i giovani riconoscano questi nostri sforzi e per questo abbiamo deciso di ridurre il costo del biglietto dâingresso ai concerti del sabato, giĂ di per se molto contenuto, agli allievi delle strutture scolastiche. Vogliamo che il nostro pubblico sia composto anche dalle nuove generazioni, quelle che piĂč di tutte hanno necessitĂ di essere sostenute, stimolate e motivate. I ragazzi che studiano la musica e perfezionano la conoscenza tecnica dei loro strumenti, attraverso un contatto diretto, nellâesperienza di assistere al soundcheck di preparazione al concerto e allâesibizione live dei grandi artisti della sezione festival, potranno vivere due ore intense ed entusiasmanti, per rinvigorire la loro sete di curiositĂ , la loro passione verso la musica e le professioni che essa racchiude. Scopriranno cosĂŹ che il jazz riguarda lâanimo e non certo lâesterioritĂ , il jazz Ăš come leggere un bel libro, il jazz insegna a vivere il momento con lâimprovvisazione, sprigionando creativitĂ attraverso lâunicitĂ del fraseggio musicale; insegna a lavorare insieme esaltando gli equilibri attraverso lâinterplay dellâesecuzione e i colori del pentagramma con accenti che educano al rispetto e alla comprensione dellâaltro, ma soprattutto insegna ad essere liberi, la libertĂ quale fondamento della nostra esistenza, quella meravigliosa sensazione che si trova quando il vento gonfia le vele e spinge la barca della vita tra le grandi onde dellâoceano.
JazzUp Festival – Il programma completo del week end
Sabato 11 novembre alle 21.00 JazzUp presenta Note in fuga di Lisa Manara e Claudio Vignali. Un bellissimo concerto destinato a coinvolgere gli spettatori e a conquistare la platea, grazie alla voce meravigliosa di Lisa Manara, che mette insieme grinta, intonazione e una vigorosa interpretazione e al superbo talento naturale di Claudio Vignali al pianoforte. Gli artisti riceveranno un premio dallâAssociazione Musicultura di Viterbo.
Domenica 12 novembre alle 18.00 nuovo appuntamento con la sezione New Generation. Sul palco della sala bistrot Ruggero Bonucci e Nicodemo Destito Duo. â65 milioni di anniâ Ăš il titolo del progetto musicale di Ruggero Bonucci, bassista, arrangiatore e compositore di Perugia. Il progetto Ăš costituito da composizioni originali ispirate al repertorio americano Jazz – Fusion e vede la collaborazione di diversi giovani musicisti italiani, con i quali Ruggero collabora da tempo. Per JazzUp Festival il progetto verrĂ presentato nella formazione in duo composta da Ruggero Bonucci al basso elettrico e Nicodemo Destito al pianoforte.
Tutti i concerti della sezione festival avranno un biglietto di ingresso al costo di ⏠10,00 inclusa prevendita, mentre i concerti della sezione New Generation saranno ad ingresso completamente gratuito.
Eâ possibile acquistare i biglietti presso:
PREVENDITE
-
Archeoares https://www.archeoares.it/eventi/festival-jazzup/
-
Underground di Viterbo tel. 0761 342987
-
Bistrot del Teatro San Leonardo tel. 392 3018173
_____________________________________________
JazzUp Festival si realizza grazie al sostegno e al contributo di: Comune di Viterbo, Fondazione Carivit, UniversitĂ della Tuscia, Civico Zero Golf & Resort, Terme dei Papi, Menichelli Gioiellerie, CaffĂš Fida, AEM Impianti, Fratelli Marmo, Studio Dentistico Flavio TrapĂš, Atmosfere, backstage Academy, Musi Cultura Scuole di Musica, Staff Music School, Jazz Around Blues Magazine Jazz.
Per informazioni, foto e video visita il sito www.jazzupfestival.it
Seguici sui social Pagina Facebook e Account Instagram
Pagina aggiornata il 09/11/2023