Grande attenzione e consenso per l’evento Disturbi della nutrizione e dellâalimentazione â Oltre quello che si vede, organizzato dallâassessorato alle Politiche Sociali del Comune di Viterbo, in collaborazione con altre realtĂ territoriali, istituzionali e non, in occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai disturbi del comportamento alimentare, come lâanoressia, la bulimia e gli altri disturbi della nutrizione e dellâalimentazione. Lo scorso sabato 16 marzo, a Palazzo dei Priori, una sala Regia gremita e attenta alle tematiche affrontate e approfondite dai relatori che si sono alternati.
âUn evento che mi auguro resti nel cuore di coloro che vi hanno partecipato â sottolinea l’assessore Patrizia Notaristefano, promotrice dell’incontro -. Un momento di profonda condivisione che ha visto attorno a un tavolo professionisti determinati a fare la differenza nella battaglia contro questemalattie insidioseâ.
Numerose le testimonianze personali e numerosi i rappresentanti delle realtĂ territoriali coinvolte per l’occasione, realtĂ che da anni si dedicano con impegno e dedizione a sostenere coloro che combattono quotidianamente contro i disturbi alimentari, giovani e meno giovani. âCi tengo a ringraziare tutti coloro che hanno scelto di consegnare al pubblico la loro testimonianza, frutto di una personale esperienza â ha proseguitol’assessore Notaristefano -. Grazie alla consigliera comunale Maria Rita De Alexandris per aver condiviso la sua difficile battaglia contro l’anoressiaâ.
Non solo testimonianze ma anche importanti contributi scientifici da parte di professionisti ed esperti del settore. A intervenire sono stati la direttrice del Dipartimento di salute mentale Asl di Viterbo Cristiana Morera, la neuropsichiatra UOC Tsmree Asl di Viterbo Morena Tafuro, ladirettrice UOC Psicologia Asl Viterbo Barbara Longo, il presidente dell’ordine dei farmacisti della provincia di Viterbo Salvatore Menditto, la psicoterapeuta Elisabetta Rosetto e il biologo nutrizionista Danilo Bacciani dell’Istituto San Giorgio di Soriano al Cimino. Prezioso il coinvolgimento, grazie alla consigliera comunale delegata all’educazione e ai rapporti con le scuole Rosanna Giliberto, dei giovani della consulta provinciale studentesca di Viterbo, accompagnati dalla professoressa Proietti. âUn coinvolgimento fondamentale â come ha piĂč volte ribadito l’assessoreNotaristefano – per sensibilizzare le nuove generazioni su queste tematiche cruciali per la salute mentale e fisicaâ.
Fondamentale anche l’implementazione della rete di collaborazioni voluta dallâassessore alle politiche sociali Notaristefano, grazie alla presenza di nuove realtĂ con cui Ăš stato avviato un proficuo dialogo: tra queste, la Fondazione Cotarella, rappresentata dalla responsabile della stessa Fondazione Giulia Micozzi insieme a Grazia Boccacci e Davide Scatolla, rispettivamente responsabile della comunicazione e dei volontari della Fondazione Cotarella.
âDeterminante infine â aggiunge l’assessore â il partecipato contribuito della fondatrice dell’associazione Donna Donna onlus Nadia Accetti, una giovane donna, un esempio per tutti, che ogni giorno, attraverso il suo impegno, porta avanti con passione e dedizione la sua missione disensibilizzazione e informazione, per aiutare a riconoscere i segnali che portano a sviluppare un disturbo del comportamento alimentare e su come intervenire tempestivamente. L’incontro sui disturbi alimentari â ha aggiunto Notaristefano – si Ăš rivelato un passo significativo nella lotta contro le malattie legate all’alimentazione e alla nutrizione. ContinuerĂ il nostro impegno affinchĂ© possa consolidarsi una vera e propria piattaforma per la condivisione di conoscenze, esperienze e strategie per affrontare un’importante sfida. L’impegno e la determinazione di tutti i partecipanti sono unsegno tangibile di speranza per un futuro in cui il sostegno per coloro che soffrono di disturbi alimentari sia sempre piĂč accessibileâ. E a proposito di impegno, l’assessore aggiunge: âMi impegnerĂČ personalmente affinchĂ© possa essere attivato quanto prima un punto di ascolto per coloro che combattono contro tali malattieâ. Infine un ringraziamento. âGrazie a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo momento di servizio sociale imprescindibileâ.
Ad aprire l’incontro i saluti istituzionali della sindaca Chiara Frontini.
[Best_Wordpress_Gallery id=”372″ gal_title=”19.03.24″]
Pagina aggiornata il 19/03/2024