In occasione della decima sessione dellâAssemblea generale degli Stati parte della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, che si terrĂ presso la sede dellâUnesco a Parigi nei giorni 11 e 12 giugno, la Rete delle grandi Macchine a spalla italiane, elemento iscritto dal 2013 come âmodelloâ alla Lista Rappresentativa per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale dellâUnesco partecipa, negli spazi della Galerie Joseph, in rue des Minimes 16 (place des Vosges), in collaborazione con lâIstituto Centrale per il Patrimonio immateriale del Ministero della Cultura, allâevento di chiusura del progetto espositivo internazionale âRacconti Invisibiliâ che, a partire dal 2018 ha diffuso nel mondo, attraversando due continenti, la conoscenza del patrimonio immateriale italiano.
In questo evento condiviso, la mostra ministeriale conterrĂ , in unâunica piattaforma culturale,Machines for Peace, la mostra-installazione della Rete patrocinata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e giĂ esposta a Bethlehem, Praga e Belgrado, con lâobiettivo di dare massima visibilitĂ ai contenuti e ai risultati ottenuti da entrambi i progetti, basati sullâimportante ruolo del patrimonio immateriale nel dialogo interculturale e nella costruzione della cultura della pace.
La proposta espositiva a Parigi – che gode del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e dellaCooperazione Internazionale e della Commissione Nazionale Italiana per lâUnesco, realizzata in collaborazione con la Delegazione Permanente dâItalia presso lâUnesco – Ăš sostenuta daifinanziamenti statali per il potenziamento della cultura e della lingua italiana allâestero e, relativamente allâintervento della Rete, dai contributi della Legge 77/2006 per la salvaguardia dei patrimoni culturali immateriali Unesco .
âUna grande e importantissima opportunitĂ – dice Patrizia Nardi, responsabile tecnico-scientifico progetto Unesco della Rete, curatrice di Machines for Peace e co-curatrice dellâevento francese – che di fatto consolida la forza del progetto Macchine di Pace e il messaggio che sta portando anche in contesti internazionali di grande delicatezza, oltre a mettere in evidenza, nel caso della progettazione della proposta condivisa pubblico-privato, una buona pratica amministrativa e lâimprescindibilitĂ delle sinergie in campo Unesco. Voglio ringraziare per questo il team dellâICPI, il suo direttore, laFarnesina e il ministro Tajani con il quale qualche giorno fa a Viterbo avevamo affrontato tanto i temi dei Patrimoni UNESCO e della diplomazia culturale, la delegazione permanente dâItalia pressolâUnesco, le delegazioni straniere che interverranno allâinaugurazione della mostra e ovviamente le mie comunitĂ della Rete, che saranno a Parigi e la sindaca di Viterbo, Frontini, che ha aderito allâevento insieme alla presidente di FRACH Team 1 del Rotary International Giovanna Mastrotisi, alla FICLU e alla presidenza di Meraviglia Italiana- Academ con Carmelo Lentino e Roberto Messina che fanno parte della delegazione insieme a Giorgio Andrian, alla comunitĂ del Sodalizio dei Facchini con Massimo Mecarini e Giovanni Aluisi, alla comunitĂ di Nola con Luca De Risi Presidente di GRAMAS e Francesco de Falco presidente Fondazione della Festa dei Gigli e alla comunitĂ di Palmi con Marialuisa Lovecchio e Marco Gagliostro, presidente del Sodalizio Varia e PerPalmiâ.
Entrambi i progetti itineranti hanno diffuso il patrimonio culturale immateriale italiano nellâEuropa dellâEst (Armenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria), in Sud America (Cile, Argentina, Messico), in Spagna a Barcellona, Ainsa Sobrarbre e Madrid e attraverso le tappe dellâultimo anno di Machines for Peace, grazie ad eventi sviluppati  in diretta collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura e la rete consolare e diplomatica italiana, in una partnership che lâICPI ha avviato fin dal 2019 e che la Rete ha messo in atto in tutte le sue tappe internazionali.
Allâideazione e alla realizzazione del progetto hanno contribuito il personale scientifico con competenze specifiche nelle discipline storico-artistiche e etno antropologiche dellâICPI,  gli addetti culturali del Ministero degli esteri e il coordinamento tecnico-scientifico della Rete delle grandiMacchine,  mentre gli ambiti relativi allâarte contemporanea, ai documenti visivi  e alle tecnologie immersive utilizzate nel concept dellâallestimento sono oggetto di una collaborazione diretta con curatori dâarte, artisti, registi e exhibition designer.
Suddiviso  in aree concettuali dialoganti, il concept della mostra, ideato in modalitĂ partecipativa anche in  collaborazione con le comunitĂ patrimoniali della Rete piuttosto che con quelle della  Cerca e cavatura del tartufo, elemento recentemente iscritti dallâUNESCO alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dellâUmanitĂ , Ăš orientato alla rappresentazione di alcune tematiche portanti del patrimonio immateriale â feste e rituali, cultura alimentare, musica e gioco popolare, saper fare tradizionale – narrate attraverso il linguaggio della cinematografia e della fotografia di carattere antropologico-sociale  in un gioco di rimandi e riflessi attivato da imprevedibili suggestioni provenienti dalle opere di importanti artisti contemporanei  in una nuova modalitĂ narrativa di grande impatto emotivo e comunicativo che, attraverso la sintesi dei diversi linguaggi tecnologici utilizzati nel percorso, mira allâimmersivitĂ come esperienza di fruizione totale.
Nella sezione contemporanea sono esposte le opere di 15 importanti artisti italiani: Antonio Ligabue, Matteo BasilĂ©, Elena Bellantoni, Angelo Bellobono, Bertozzi&Casoni, Paolo Buggiani, Stefano Canto, Davide Dormino, Giuseppe Fata, Vincenzo Marsiglia, Elena Mazzi, Simone Pellegrini, Leonardo Petrucci, Benedetto Pietromarchi, Maurizio Sapia, Cinzia Sarto, poste in confronto tematico con lasezione audiovisiva che propone un allestimento antologico della filmografia di carattere etnografico dedicata alle feste della tradizione italiana  e lâinnovativo âCaleidoscopio del patrimonio Immaterialeâ, particolarissima partitura visiva per suoni e immagini del regista etnomusicologo Francesco De Melis,insieme allâallestimento immersivo dedicato in una sezione specifica alle feste della Rete, introdotte da una galleria di grandi teli che riproducono maquette delle macchine cerimoniali âa spallaâcostruite da artigiani locali, in sospeso tra la realizzazione artistica e la devozione popolare per rappresentare la âmaterialitĂ â di questi spettacolari e partecipatissimi riti collettivi.
âAttraverso la mostra-installazione Machines for Peace â Machine di Pace le nostre tradizionicontinuano a varcare quei confini internazionali che solo fino ad alcuni decenni fa era impossibile anche solo immaginare â sottolinea la sindaca Chiara Frontini -. Oggi Ăš la volta di Parigi. Un altro evento internazionale che conferma la grande attenzione dedicata alle nostre meravigliose feste. Unâattenzione che Ăš frutto del prezioso e minuzioso lavoro portato avanti in questi anni dalla responsabile del coordinamento tecnico-scientifico della Rete delle grandi Macchine a spalla e del Progetto Unesco Patrizia Nardi insieme alle comunitĂ e alle istituzioni locali delle quattro cittĂ unite nella Rete, nel nostro caso insieme al Comune di Viterbo e al Sodalizio Facchini di Santa Rosaâ.
âEssere di nuovo presenti con la mostra Machines for Peace in un contesto internazionale, tra l’altro in una cittĂ che ospita il ventennale della convenzione Unesco â spiega il presidente del Sodalizio Facchini di Santa Rosa Massimo Mecarini – Ăš veramente un momento di grande soddisfazione ed emozione. Oggi inaugureremo un’altra tappa di questa importante mostra, ma ci saranno tanti altri appuntamenti anche a livello internazionale, dove, la Rete delle grandi Macchine a spalle, con le quattro feste e le quattro cittĂ , avranno ancora una volta la visibilitĂ e l’attenzione che meritano. Una serie di eventi che sono fonte di grande entusiasmo per tutti noi e soprattutto ci spingono a rafforzare ulteriormente le nostre attivitĂ volte alla tutela e alla promozione dei nostri valori identitari e delle nostre piĂč antiche e autentiche tradizioniâ.
Racconti Invisibili & Machines for Peace
Evento conclusivo del progetto espositivo internazionale per la diffusione della conoscenza del patrimonio immateriale italiano nel mondo
Coordinamento scientifico
Stefania Baldinotti, Patrizia Nardi, Leandro Ventura
Curatrici sezione contemporanea:
Dominique Lora, Micol Di Veroli
In collaborazione con:
Rete delle Grandi Macchine a Spalla Italiane Patrimonio UNESCO
responsabile tecnico-scientifico progetti UNESCO
Patrizia Nardi
Con la partecipazione dellâelemento:
Cerca e Cavatura del tartufo
Antonella Brancadoro
Evento sostenuto da
CittĂ del tartufo
Michele Boscagli
Opere filmiche:
Francesco De Melis
Remo Schellino
Opere fotografiche
Massimo Cutrupi
Marco Marcotulli
Design, progettazione  e allestimento
OpenLab Company
OCS Open Control Sistem
A Something Surprising
Organizzazione:
Glocal Project Consulting
Per la Rete delle grandi Macchine a spalla italiane
Patrizia Nardi
Referente dellâElemento âCelebrations of big shoulder-borne processional structuresâ
Responsabile tecnico-scientifico Progetto UNESCO
Pagina aggiornata il 10/06/2024