La Regione Lazio ha presentato, presso la sede del Comune di Viterbo, la convenzione sulle Strategie territoriali relative al Piano regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027, nellâambito dellâobiettivo âUnâEuropa piĂč vicina ai cittadiniâ.
Allâincontro hanno partecipato il sindaco di Viterbo, Chiara Frontini; la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, allâArtigianato, allâIndustria e allâInternazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli; la vicepresidente del Parlamento europeo e consigliere comunale di Viterbo, Antonella Sberna; i consiglieri regionali Daniele Sabatini, Giulio Zelli e Enrico Panunzi; lâassessore alla QualitĂ degli spazi urbani del Comune di Viterbo, Emanuele Aronne  e il consigliere comunale di Viterbo con delega alle Nuove generazioni, Francesca Pietrangeli.
Il Fondo, con uno stanziamento iniziale dei 10 milioni di euro, prevede investimenti per lâaccoglienza turistica, il restauro e la riconversione di luoghi simbolo, lâacquisto di bus elettrici, lâinvestimento per le energie rinnovabili e la promozione del patrimonio naturale.
Inoltre, sono previsti 370mila euro per il potenziamento della capacitĂ amministrativa, con lâobiettivo di implementare le risorse umane e le professionalitĂ che lavoreranno a questi progetti.
Ecco nel dettaglio dove saranno impiegati i fondi nel Comune di Viterbo:
- Restauro e risanamento conservativo dellâex ristorante âLa Zafferaâ: saranno investiti 1 milione e 800 mila euro
- Restauro dellâex chiesa di San Giovanni Battista degli Almadiani: sarĂ speso un milione di euro
- Check-point per lâaccoglienza dei turisti (Casa di Alfio): previsto un investimento di 400 mila euro
- Restauro e conversione dellâex Chiesa di San Giovanni nota come il Lazzaretto: per questo progetto di riconversione sono stanziati 1 milione e 500 mila euro
- Interventi di ristrutturazione della Torre Civica: oltre 780 mila euro
- Isola della biodiversitĂ : per un totale, nella prima fase, di 500 mila euro
- Acquisto veicoli e bus elettrici: per un totale di 2 milioni e 800 mila euro
- Installazione di pannelli fotovoltaici su 11 edifici scolastici: 280 mila euro
- Promozione del patrimonio naturale con lâintervento âPonte Camillarioâ: prevede uno stanziamento di 150 mila euro
- Esperienza digitale del cittadino per semplificare ed efficientare lâoperativitĂ dellâAmministrazione e lâaccesso ai cittadini: per un totale di 310 mila e 965 euro
- Smart Mobility per lâaccesso dei turisti in cittĂ e riqualificare lâofferta del Comune: previsto uno stanziamento di 527 mila euro
«Stiamo portando avanti un progetto allâavanguardia, collaborando al meglio con lâamministrazione comunale. CiĂČ anche per valorizzare Viterbo, tra le cittĂ piĂč belle della nostra regione. Con Viterbo stiamo sviluppando un importante lavoro con prospettive future strategiche, con particolare attenzione al turismo, al patrimonio culturale, allâambiente e alla digitalizzazione. Sono sicura che questi progetti consentiranno a Viterbo una crescita esponenziale in termini di accoglienza turistica, sostenibilitĂ e innovazione, elementi chiave per consentire al capoluogo della Tuscia una candidatura forte e autorevole come Capitale Europea della Cultura del 2033. Un evento che vedrĂ lâamministrazione Rocca al fianco di tutto il territorio. Con la determinazione e il sostegno di tutti, Viterbo da oggi Ăš pronta a scrivere una nuova pagina della sua storia», ha dichiarato la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, allâArtigianato, allâIndustria e allâInternazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli.
«Oggi Ăš una giornata speciale per Viterbo perchĂš arriva finalmente a compimento un lungo percorso di lavoro condiviso tra l’amministrazione comunale e numerosi protagonisti del nostro territorio che ci ha portato ad immaginare come potrĂ essere la cittĂ del prossimo futuro, o almeno una parte importante di essa e che ci ha visto successivamente impegnati per trasformare in realtĂ quella visione. Il primo finanziamento da dieci milioni di euro delle Strategie territoriali relative al Piano regionale per lo Fondo europeo di sviluppo regionale a cui viene dato il via libera oggi, consentirĂ di cominciare a concretizzare in maniera tangibile quell’ambizioso progetto di riprogettazione e riqualificazione di Viterbo a cui la nostra amministrazione ha cominciato a lavorare fin dal primo giorno e che complessivamente comporterĂ investimenti per circa 100 milioni di euro, buona parte dei quali concentrati sul centro storico. Si tratta di un’iniziativa destinata a mutare in meglio il volto di Viterbo, intervenendo sulla riqualificazione del patrimonio storico, artistico e monumentale, sull’impulso al settore turistico, sul tema della mobilitĂ alternativa, sulla semplificazione digitale a favore dei cittadini. Grazie alla proficua collaborazione con la Regione, con la vicepresidente Roberta Angelilli, ai nostri amministratori, ai consiglieri comunali e agli uffici oggi prende il via una nuova fase che ci consegnerĂ una cittĂ piĂč moderna, funzionale, ecologica e bella», ha concluso il sindaco di Viterbo, Chiara Frontini.
[Best_Wordpress_Gallery id=”451″ gal_title=”Strategie territoriali di Viterbo,”]
Pagina aggiornata il 22/07/2024