âAcrobazie Manualiâ (29 agosto), âLetture Acrobaticheâ (30 agosto) e âAcrobazia delle paroleâ (31 agosto), sono i tre speciali e imperdibili appuntamenti che chiuderanno, si spera sempre sold out, la piacevole e seguitissima rassegna âAcrobazie Letterarieâ curata da Giulia Marchetti (Tuscia Art Lab) nel borgo seicentesco di San Martino al Cimino, e ospitata nella Biblioteca dell’Abbazia cistercense, grazie al parroco della chiesa di S. Martino Vescovo, don Fabrizio Pacelli.
Sapete come si rilega manualmente un libro? Lo scoprirete con le indicazioni di Mara Farolini e le sue âAcrobazie Manualiâ, giovedĂŹ 29 agosto, ore 17.00, con le quali mostrerĂ come si possono facilmente rilegare e personalizzare in modo artigianale, poesie, racconti, disegni e molto altro. Laboratorio gratuito.
Qual Ăš il tuo autore preferito? C’Ăš un libro che ti ha cambiato la vita? E quale libro consiglieresti di leggere? Sei hai delle risposte, allora sei invitato a partecipare al gioco di âLetture Acrobaticheâ, venerdĂŹ 30 agosto, ore 17.00, a cura dello scrittore Claudio Giovanardi, modera Benedetta Lomoni. L’incontro Ăš promosso dalla Biblioteca di Quartiere di San Martino al Cimino di Tuscia Art Lab. Chiunque puĂČ partecipare da uditore o da “acrobatico relatore”, presentando il libro preferito e leggendone alcune pagine. All’audace vincitore, un premio di partecipazione come ad altri sorteggiati. L’incontro si conclude con un aperitivo conviviale.
Infine, il 31 agosto alle ore 17.00, sempre alla Biblioteca dell’Abbazia cistercense, torna lo scrittore, linguista e professore universitario, Claudio Giovanardi, che propone âAcrobazia delle paroleâ una divertente indagine sul linguaggio giovanile, l’evoluzione dei dialetti e della lingua italiana, come meglio illustrato nel suo libro âVocabolario del romanesco contemporaneoâ (Newton Comton Editori). Modera l’incontro Benedetta Lomoni.
La terza edizione di Acrobazie Letterarie (27 luglio-31 agosto 2024) ha come tema lâEvoluzione delle Parole e del Costume, sei giorni di autorevoli incontri, anche per bambini, tra letteratura, teatro, laboratori di disegno e artigianato per la rilegatura dei libri. La rassegna si svolge a San Martino al Cimino (frazione di Viterbo) con il patrocinio e il sostegno del Comune di Viterbo.
Si consiglia la prenotazione:Â info@tusciartlab.com – 339/3412598
Per maggiori informazioni consultare il sito web https://www.tusciartlab.com/
NOTA â Claudio Giovanardi Ăš professore ordinario di Linguistica italiana allâUniversitĂ Roma Tre. Autore di numerose pubblicazioni, saggi e romanzi. Ă socio ordinario dellâAccademia dellâArcadia e Accademico della Crusca. Attualmente fa parte del Consiglio dâamministrazione della Fondazione Roma Tre-Palladium. Svolge anche unâattivitĂ di narratore.
Pagina aggiornata il 26/08/2024