Uno strepitoso settembre chiude la prima parte dell’acclamato Festival âI Bemolli sono Blu-Echi sonori a Palazzo Chigiâ (6-29 settembre 2024) svolto, con il tutto esaurito, nell’accogliente âSalotto Musicaleâ del cinquecentesco Palazzo Chigi a Viterbo (via Chigi 15), sede dall’associazione musicale Muzio Clementi. Il 27, 28 e 29 settembre, alle ore 18:00, violone, violino e pianoforte, suonati da eccelsi musicisti, accompagneranno tre imperdibili concerti di grande musica, proposta dal direttore artistico, il maestro Sandro De Palma. Ad ottobre la rassegna si sposterĂ con altri straordinari concerti nella chiesa di San Silvestro (piazza del GesĂč).
Ecco il programma nel dettaglio:
VenerdĂŹ 27 settembre, ore 18:00, Palazzo Chigi – Ospite del festival Ăš il solista Alessandro Palmeri, docente di violoncello barocco presso il conservatorio âScarlattiâ di Palermo che porta per la prima volta a Viterbo il violone “Simone Cimapane”, preziosa testimonianza sia per le dimensioni originali (quasi tutti gli strumenti analoghi dellâepoca furono ridotti nel corso del XIX secolo a violoncelli della misura attuale), sia per le sue caratteristiche che ne fanno un âunicumâ nellâambito degli strumenti musicali storici, da considerarsi un bene del patrimonio musicale italiano. Nel programma del pomeriggio, dal titolo âIl violone Cimapaneâ il solista farĂ ascoltare musiche di Gabrielli, Colombi, Vitali.
Sabato 28 settembre, ore 18:00, Palazzo Chigi – Torna nella cittĂ dei papi la leggenda del violino, il celeberrimo musicista Ilya Grubert che sarĂ in concerto con la giovane HawijchElder e con il maestro Sandro De Palma al pianoforte. Nel programma del pomeriggio dal titolo âIl Maestro e l’allievaâ gli eccelsi interpreti metteranno in luce l’intreccio dei due strumenti con musiche di Johann Sebastian Bach (1685-1750), EugĂšne YsaĂże (1858-1931) e CĂ©sar Franck (1822-1890).
Domenica 29 settembre, ore 18:00, Palazzo Chigi â Protagonista assoluto Ăš il direttore artistico del festival, il maestro Sandro De Palma che propone, per chiudere in bellezza, questa prima parte del festival e ricordare il nome dato all’associazione, un godibileprogramma dal titolo âClementi: un ciarlattano come tutti gli italiani (W.A.Mozart)â. Con questa premessa alquanto interessante, farĂ ascoltare musiche di Mozart, Clementi, Beethoven.
Note
Ilya Grubert Ăš considerato uno dei piĂč grandi interpreti viventi. Nato a Riga, in Lettonia, ha iniziato a studiare musica giovanissimo. A 14 anni il suo primo successo internazionale alpremio “Sibelius” di Helsinki. Ha vinto prestigiosi concorsi internazionali quali il “Paganini” di Genova e il Tchaikovsky di Mosca. Da quel momento inizia una brillante carrieraesibendosi in tutto il mondo con il suo suo prezioso violino Pietro Guarneri “Wieniawski”. Si esibisce alla Filarmonica di Mosca e alla Filarmonica di San Pietroburgo e anche negli StatiUniti, in Canada, Australia ed Europa. In Italia suona con l”Orchestra Sinfonica di Lecce e con l’Orchestra del Teatro Olimpionico di Vicenza. Attualmente Ăš docente del Conservatorio di Amsterdam, cittĂ dove risiede.
Dal settembre 2022 Ăš Artist in Residence presso la Queen Elisabeth Music Chapel, dove studia con Augustin Dumay.
Hawijch Elders ha vinto il Primo Premio allâottavo Concorso Internazionale di Violino Henri Marteau nel maggio 2023, con una performance del primo concerto per violino di Paganini con lâHorfer Symphoniker diretto dal Maestro Christoph-Mathias Mueller, e ha ricevuto tre premi speciali per la migliore interpretazione delle opere di Bach, Reger e Marteau. Nel2021 ha ricevuto il primo premio al Concorso Internazionale Leonid Kogan per Giovani violinisti. Altri successi includono il Secondo Premio e i premi speciali al Concorso Internazionale di Violino di Odessa 2021. Ă una vincitrice della stagione dei talenti classiciolandesi 2021/2022. Ă stata semifinalista nel Sibelius e nel Wieniawski International Violin Competitions nel 2022.
Sandro De Palma – Visionario, eclettico, creativo, si Ăš formato alla scuola di Vincenzo Vitale,tenendo il suo primo concerto allâetĂ di nove anni con musiche di Bach, Chopin e Schubert. A 19 anni ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale âAlfredo Casellaâ di Napoli e due anni dopo si Ăš aggiudicato il primo Premio della âFondazione Bruce Hungerfordâ di New York. La sua attivitĂ concertistica, nazionale e internazionale Ăš molto ricca. Tra le tappe piĂč significative della sua carriera da segnalare: nel 1983 lâesecuzione integrale degli Studi di Chopin al Festival Internazionale âArturo Benedetti Michelangeliâ, nel 1998 il debutto alla Wigmore Hall di Londra con i 24 Preludi di Chopin, nel 2000 il Concerto n. 1 di Franz Liszt con la Filarmonica di San Pietroburgo, nel 2000 una tournĂ©e con gli archi del Berliner Philharmoniker e nel 2006 il concerto n.2 di Brahms al Musikverein di Vienna. Da sempre nel mondo dellâarte musicale, sia come concertista sia come organizzatore, dal 1999 al2010 Ăš stato Direttore artistico prima dellâAssociazione Musicale del Teatro Bellini di Napoli, poi del Festival Maggio della Musica di Napoli. Nel 2000 ha fondato lâAssociazione Musicale Muzio Clementi con la quale ha prodotto i Concerti di Mezzogiorno del Festival dei 2Mondi di Spoleto (anni 2013 – 2015) e con la quale organizza dal 2017 a Viterbo il Festival I Bemolli sono Blu.
La rassegna âI Bemolli sono Blu – Viterbo in Musica – Echi sonori a Palazzo Chigi 2024â promossa dallâassociazione musicale Muzio Clementi, ha il contributo di: Regione Lazio, Ministero della Cultura, Comune di Viterbo-Assessorato alla cultura e allâeducazione, Fondazione Carivit, e si svolge con lâausilio di sponsor tecnici quali: Touring Club Italia-Sezione di Viterbo, Pianoforti Di Marco, Terme dei Papi, arch. Giovanni Cesarini, ing. Andrea De Martino, Engineering Solutions, Carramusa Group, Palazzo Ubertini, Balletti Palace Hotel, Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Associazione Amici di Bagnaia, Abbazia Cistercense di S. Martino al Cimino-Parrocchia di S. Martino Vescovo, Parrocchia S. Maria della VeritĂ , Palazzetto Bru Zane di Venezia.
Il programma Ăš consultabile sul sito www.associazioneclementi.org e sui canali istituzionali del Comune di Viterbo (www.comune.viterbo.it e sulla pagina Facebook Comune di Viterbo Informa).
[Best_Wordpress_Gallery id=”472″ gal_title=”Bemolli 26.09″]
Pagina aggiornata il 26/09/2024