Mercoledì 9 luglio assemblaggio Macchina di Santa Rosa a San Sisto. Attenzione alla viabilità

Dettagli della notizia

In occasione del passaggio dei mezzi con le parti componenti la Macchina di santa Rosa saranno adottati alcuni provvedimenti riguardanti la sosta e il transito veicolare.

Data:

07 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Macchina di Santa Rosa, mercoledì 9 luglio l'assemblaggio di Dies Natalis a San Sisto. In occasione del passaggio dei mezzi con le parti componenti la Macchina di santa Rosa saranno adottati alcuni provvedimenti riguardanti la sosta e il transito veicolare.

Tra questi, si segnala il divieto di sosta con rimozione – ambo i lati – dalle 6,30 alle 18 del 9 luglio (e comunque fino a cessata necessità) in via Ascenzi, piazza del Plebiscito, via Cavour, piazza Fontana Grande (tratto di scorrimento), via Garibaldi (anche nel tratto compreso tra via della Bontà e Porta Romana), piazza San Sisto.

Dalle 7 alle 23 (e comunque fino a cessata necessità) del suddetto giorno sarà interdetta la circolazione veicolare in ingresso da porta Romana in direzione via Garibaldi, e in via della Bontà (tratto compreso tra via delle Belle e via Garibaldi), con deviazione del traffico veicolare in via delle Belle.

Dalle 8, durante il passaggio dei mezzi con a bordo le parti componenti la Macchina di santa Rosa, gli agenti di polizia locale e gli altri organi di polizia stradale potranno intervenire interrompendo lacircolazione veicolare mediante segnalazione manuale e disporre eventuali deviazioni lungo il percorso: strada Tuscanese (chilometro 3,500), via della Palazzina, piazza Caduti Aviazione dell’Esercito, via della Palazzina, piazzale Gramsci, via Capocci, via Fratelli Rosselli, piazza Verdi, via Marconi, piazza dei Caduti, via Ascenzi, piazza del Plebiscito, via Cavour, piazza Fontana Grande, via Garibaldi, piazza San Sisto.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Informazione Pubblica

  • Gestione e coordinamento Ufficio Stampa istituzionale del Comune di Viterbo
  • Promozione accesso all’informazione per garantire la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica
  • Gestione, predisposizione e pubblicazione comunicati destinati al pubblico
  • Gestione dei canali di comunicazione/informazione istituzionale, come il sito web e i social media
  • Diffusione mediatica, e attraverso canali istituzionali, come sito e social, delle informazioni relative a servizi, eventi e iniziative comunali
  • Cura le relazioni con la stampa, gestendo comunicati e conferenze
  • Organizzazione di campagne informative su temi di interesse pubblico
  • Collaborazione con altri uffici e settori per raccogliere e diffondere informazioni istituzionali

Ultimo aggiornamento: 07/07/2025, 14:55

Skip to content