Descrizione
Si Ăš concluso nella tarda serata di mercoledĂŹ 9 luglio l'assemblaggio, a San Sisto, di đđąđđŹ đđđđđ„đąđŹ, đ„đ đđđđđĄđąđ§đ đđą đđđ§đđ đđšđŹđ ideata dall'architetto đđđđđđđ„đ đđŹđđđ§đłđą. La giornata, iniziata intorno alle 8,00, con la Macchina che ha lasciato il capannone del costruttore đđąđ§đđđ§đłđš đ đąđšđ«đąđ„đ„đš sulla Tuscanese per raggiungere San Sisto, si Ăš conclusa con la cerimonia per il posizionamento đđđ„đ„đ đŹđđđđźđ đđą đđđ§đđ đđšđŹđ đđ„đ„'đąđ§đđđ«đ§đš đđđ„đ„đ đđđđđĄđąđ§đ e la benedizione da parte di Don Flavio Valeri, in rappresentanza del vescovo Orazio Francesco Piazza.
In anticipo di oltre un mese rispetto agli altri anni, đąđ§ đšđđđđŹđąđšđ§đ đđą đȘđźđđŹđđš đđ§đ§đš đđąđźđđąđ„đđ«đ, đąđ„ đđšđŠđźđ§đ đđą đđąđđđ«đđš e il Sodalizio Facchini di Santa Rosa hanno scelto di promuovere la Macchina di Santa Rosa attraverso đ„'đđŹđ©đšđŹđąđłđąđšđ§đ đđđ«đđšđ«đđąđ§đđ«đąđ direttamente sul luogo della Mossa, visibile ai viterbesi e a tutti quei turisti, visitatori e pellegrini che da oggi fino al prossimo 3 Settembre, giorno del Trasporto, si troveranno a Viterbo.
La data scelta per l'arrivo a San Sisto della Macchina di Santa Rosa non Ăš stata casuale.
Il đ đ„đźđ đ„đąđš đ«đąđđšđ«đ«đ đąđ„ đ đąđšđ«đ§đš đđđ„đ„đ đ§đđŹđđąđđ đđđ„đ„đ đ đąđšđŻđđ§đ đ đđŠđđđ đ©đđđ«đšđ§đ đŻđąđđđ«đđđŹđ.
A breve verrĂ effettuata la prova illuminazione e a partire dal prossimo 26 luglio, ogni sabato di agosto, sono in programma delle passeggiate narrate, con partenza da San Sisto e arrivo al Santuario di Santa Rosa.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti saranno comunicati sui canali istituzionali del Comune di Viterbo (www.comune.viterbo.it e le pagine Fb e Instagram Comune di Viterbo Informa).