Un viaggio emozionante tra arte, storia e natura. Dal 2 luglio al 14 agosto, tanti spettacoli animeranno il suggestivo Teatro Romano e le Antiche Terme di Ferento con grandi nomi come Incognito, Stefano Bollani, Amanda Sandrelli e Umberto Galimberti. Unâesperienza unica sotto le stelle della Tuscia, dove il passato incontra il presente in un abbraccio di cultura e bellezza.
Ferento Teatro Festival Ăš organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e prevede 25 appuntamenti: 15 spettacoli allâinterno del teatro romano e 10 nellâarea delle antiche terme, per unâofferta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico.
Il Festival Ăš sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit.
Sito web www.teatroferento.it
Facebook Ferento Teatro Romano
Instagram ferentostagioneteatrale
Incognito a Ferento Teatro Festival 2025: i maestri dellâacid jazz in scena il 2 luglio
Al via l’edizione 2025 di Ferento Teatro Festival. La manifestazione, organizzata dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale, prevede, dal 2 luglio al 18 agosto 2025, 26 appuntamenti: 16 spettacoli allâinterno del teatro romano e 10 nellâarea delle antiche terme, per unâofferta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico. [continua a leggere]
âChiunque tu siaâ in prima nazionale per Ferento Teatro Festival il 3 luglio allâarea antiche terme
Una performance che fa della danza un gesto di accoglienza e unione, unâesperienza artistica che si propone anche come silenziosa preghiera per un mondo piĂč presente, aperto e autentico. âChiunque tu sia, qualunque cosa tu faccia, quando desideri con tutto te stesso qualunque cosa, quello Ăš il momento in cui lâuniverso intero si dispone affinchĂ© tu riesca a realizzarloâ. [continua a leggere]
8 luglio, ore 19,30 – Ferento TeatroFestival – area antiche terme – La moglie perfetta
Proseguono gli eventi per Ferento Teatrofestival. Domani, martedĂŹ 8 luglio, alle ore 19,30, all’area antiche terme, sarĂ la volta de La moglie perfetta, portata in scena dall’autrice e attrice Giulia Trippetta. Un monologo che Ăš al contempo confessione, satira e ribellione, che parla al cuore e alla coscienza, con la forza della veritĂ detta ridendo. Sul palco una lavagna, una sedia di scuola, una donna vestita anni â50. La storia Ăš quella di Luisa, una ragazza giovane e piena di sogni, in un mondo vecchio quanto un cartellone pubblicitario ormai sbiadito, Luisa diventa poi la docente di un singolare corso di comportamento e buone maniere: il suo Ăš un seminario intensivo (solo per donne) di preparazione al matrimonio dal titolo âSi puĂČ farâ. Il corso Ăš volto allâistruzione delle giovani aspiranti sposine: quali sono le 10 regole da seguire per potersi trasformare nella moglie perfetta? [Continua a leggere]
Maurizio Battista a Ferento TeatroFestival. Il comico romano in scena mercoledĂŹ 9 luglio
Il 9 luglio si torna al teatro romano con Maurizio Battista. Dal bancone del bar ai palcoscenici dei piĂč affascinanti siti archeologici e culturali dâItalia. Dai caffĂš lunghi e ristretti alle risate copiose e liberatorie. Si potrebbe sintetizzare cosĂŹ lâanima di âUna serata indimenticabileâ, il nuovo tour estivo di Maurizio Battista. [continua a leggere]
I poeti selvaggi di Roberto Bolaño a Ferento TeatroFestival giovedÏ 10 luglio
GiovedĂŹ 10 luglio, alle ore 19,30, sarĂ la volta de âI poeti selvaggi di Roberto Bolañoâ, in prima nazionale. Unâavventura poetica, un manifesto in forma di duetto per chi ancora crede nella parola come rivolta e nella scena come salvezza. I poeti selvaggi: due voci, due anime, due uomini che parlano in versi, si cercano, si sfidano, si specchiano. [continua a leggere]
Agamenno-Man, la tragedia di Eschilo in scena a Ferento TeatroFestival venerdĂŹ 11 luglio
VenerdĂŹ 11 luglio, alle ore 19,30, in anteprima nazionale, sarĂ la volta di Agamenno-Man, la tragedia di Eschilo, con il ritorno del re in un mix di umorismo e dramma. Un urlo grezzo e necessario. Una performance che non consola, ma costringe a guardare. Un teatro che scava nelle rovine del mito per riscrivere le macerie dellâoggi. La cittĂ di Micene aspetta in fermento il ritorno del suo grande re, partito per Troia. [continua a leggere]
Io, mai niente con nessuno avevo fatto in scena a Ferento TeatroFestival sabato 12 luglio
A Ferento TeatroFestival âIl romanzo della Bibbia”, in scena questa sera con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia
LunedĂŹ 14 luglio, alle ore 21,15, sarĂ la volta di Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, due voci straordinarie per un viaggio appassionante nella storia piĂč raccontata e riletta dellâumanitĂ : la Bibbia. Aldo Cazzullo, noto giornalista e scrittore, offre una lettura moderna, laica e appassionata della Bibbia, presentata come una epopea umana e spirituale, che fonda la nostra cultura e il nostro immaginario. Moni Ovadia, maestro della parola e della scena, interpreta, racconta, intona. [continua a leggere]
âDon Giovanniâ a Ferento TeatroFestival: la grande opera di Mozart in scena al Teatro Romano
Proseguono gli appuntamenti di Ferento TeatroFestival. Questa sera – 15 luglio – al teatro romano, alle ore 19,30, sarĂ la volta della grande opera di Mozart: Don Giovanni.Unâopera viva, pulsante, che scuote e fa riflettere. Con Mattis Holthe MĂžll Austrheim, Eric Korsnes, Lucie Monjanel, Alessia Gelichi, Ăyvind Kleppe, Frida Bergquist, Herman Styri Myhren, Mathilde Hofvind Borgen, per la regia di Angelica Dettori, produzione Accademia degli S.Vitati, edizione a cura di Giorgio H. Federici, un invito a riscoprire Mozart con occhi nuovi, senza rinunciare alla sua veritĂ piĂč scomoda: quella che parla ancora â e forse piĂč che mai â al nostro presente. Il dramma giocoso Don Giovanni fu presentato da Mozart al pubblico di Praga il 29 ottobre 1787. [continua a leggere]
Liberi di essere unici in scena a Ferento TeatroFestival giovedÏ 17 luglio
GiovedĂŹ 17 luglio, alle ore 19,30, all’area antiche terme, sarĂ la volta di Liberi di essere unici, di Arianna Fratesi e Jolanta Symonowicz in co-produzione con Riccardo Rocchetti sound and light designer, con Gruppo Danza Oggi. [continua a leggere]
VenerdĂŹ 18 luglio, a Ferento TeatroFestival, Historia. Una storia di migrazione e amorÉ
Il 18 luglio alle ore 21,15 sarĂ la volta di âHistoria. Una storia di migrazione e amorÉâ. Attraverso il sound raffinato del Tango si coniuga narrazione, musica dal vivo e danza. Sul palco gli amatissimi ballerini Samuel Peron e Veera Kinnunen, la cantante Stefania Caracciolo e altri musicisti della popolare trasmissione di Rai 1 “Ballando con le stelle”. [continua a leggere]
Pagina aggiornata il 17/07/2025