Viterbo Half Marathon (28 settembre 2025), evento organizzato da Parlamento Europeo, Commissione Europea e OPES aps, con il patrocinio del Comune di Viterbo

Dettagli della notizia

Il 28 settembre si correrĂ  la prima Viterbo Half Marathon, evento europeo per promuovere sport, salute, inclusione e sostenibilitĂ , presentato ufficialmente il 21 luglio.

Data:

21 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il 28 settembre prossimo si terrà la prima edizione della Viterbo Half Marathon – Città dei Papi, che nasce nell’ambito della Settimana Europea dello Sport 2025 (23-30 settembre), iniziativa lanciata dalla Commissione Europea dal 2015 per promuovere l’attività fisica e uno stile di vita salutare in tutta l’Unione.

 

Il progetto, targato Commissione EU, si propone di concretizzare sul piano locale i grandi obiettivi comunitari: contrasto alla sedentarietĂ , prevenzione sanitaria, coesione sociale, cittadinanza attiva e sviluppo sostenibile.

 

Durante la conferenza stampa del 21 luglio, tenutasi a Palazzo dei Priori, in Sala Consiliare, alla presenza di Chiara Frontini, sindaca di Viterbo, di Juri Morico, presidente nazionale OPES e membro di Giunta CONI, e Antonella Sberna, vicepresidente Parlamento EU, ù stato presentato l’evento nella sua complessità.

Al tavolo dei relatori anche il presidente regionale CIP Lazio Giuseppe Andreana e il vicepresidente vicario CONI Lazio Andrea Ruggeri.

 

La Mezza Maratona, gratuita per tutti i partecipanti, coprirĂ  un percorso tra i quartieri di Viterbo, con partenza da via Guglielmo Marconi e arrivo in piazza San Lorenzo (Palazzo dei Papi).

 

Oltre alla competizione principale, si anticipa, sono previsti: percorsi inclusivi e non competitivi per famiglie, bambini, anziani e persone con disabilità; accoglienza, assistenza e sicurezza per atleti e pubblico grazie al supporto di volontari, protezione civile, forze dell’ordine.

 

A corredo della gara podistica sarĂ  perciĂČ il Villaggio dello Sport (26-28 settembre 2025), allestito nel centro della cittĂ  ospitante. Una manifestazione polifunzionale, ispirata ai principi della Settimana Europea dello Sport, che propone la presenza di stand, attivitĂ  ludico-sportive e convegni. Tra questi, presso la Sala Regia del Comune di Viterbo, avrĂ  luogo l’incontro pubblico rivolto a cittadini e giovani delle scuole “Facciamo Sport per l’inclusione”, con la partecipazione della Vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, i parlamentari europei, i rappresentanti istituzionali del territorio e le realtĂ  co-organizzatrici dell’iniziativa.

 

Il media partner ufficiale della Mezza Maratona di Viterbo Ăš la testata giornalistica risorse.news.

 

 

Dichiarazione della Sindaca di Viterbo, Chiara Frontini

 

“Anche Viterbo ha la sua Mezza Maratona. La HalfMarathon – Città dei Papi fa segnare un passo importante verso una città che si modernizza, cresce, si fa conoscere”, ha sottolineato la sindaca Chiara Frontini. “Un evento che racchiude già nel nome un importante riferimento alla nostra identità e alla nostra storia. Un'iniziativa che rappresenta un momento importante per la nostra città, nell'ambito della Settimana Europea dello Sport, un'occasione per rafforzare il senso di comunità e mettere in luce le eccellenze del nostro territorio, invitando e coinvolgendo atleti, giovani e cittadini a condividere un’esperienza di sport, salute e valore sociale”.

 

Dichiarazione del Presidente Nazionale di OPES aps, Juri Morico

 

“Sono intervenuto oggi, durante la conferenza stampa di presentazione della Viterbo Half Marathon, per portare i saluti del Presidente Buonfiglio - ha dichiarato il Presidente Nazionale OPES aps e membro di Giunta CONI, Juri Morico - ed evidenziare come questa collaborazione di OPES con le istituzioni europee (Parlamento e Commissione) e il Comune di Viterbo vada ad arricchire in maniera significativa il palinsesto della Settimana Europea dello Sport, consentendo a cittadini e amatori la piena partecipazione e una nuova prospettiva su una delle cittĂ  piĂč belle d’Italia; una promessa di promozione della cultura sportiva, ma non solo. A corredo della gara podistica principale, infatti, si svolgeranno anche attivitĂ  su percorsi inclusivi e non competitivi per famiglie, bambini, anziani e persone con disabilitĂ . Questa iniziativa si inserisce a pieno titolo in un percorso piĂč ampio che mette al centro sempre di piĂč lo sport sociale, di base, per tutti”.

 

Dichiarazione della Vicepresidente Parlamento EU, Antonella Sberna

 

“Da Bruxelles portiamo a Viterbo la Half Marathon, in occasione del decimo anniversario della Settimana Europea dello Sport: un evento di grande condivisione per il nostro territorio, per riaffermare con forza i valori della nostra comunitĂ . Viterbo diventa cosĂŹ il palcoscenico di una manifestazione nazionale capace di unire, in un’unica grande corsa collettiva. Proprio come in una maratona, un passo dopo l’altro – con fatica, sudore e tenacia – corriamo insieme verso un futuro piĂč coeso e solidale. È un patrimonio sociale, civile e culturale che, attraverso lo sport, incarna i valori di un’Europa piĂč giusta ed inclusiva”.

 

Dichiarazione del presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati Mauro Rotelli

 

È certamente un onore per la città di Viterbo ospitare una manifestazione di questa

portata. La mezza maratona, ma anche tutti gli appuntamenti correlati, rappresentano non

soltanto momenti di socialità e partecipazione, ma anche l’occasione per riaffermare il

ruolo centrale dello sport nella promozione della salute, del benessere psico-fisico e della

coesione sociale. Come presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati accolgo con soddisfazione l’attenzione che questa iniziativa dedica alla città, ai suoi spazi urbani e al loro potenziale come luoghi da vivere in modo attivo e sostenibile. Restituire centralità alla dimensione urbana come luogo di sport, salute e comunità ù una sfida che merita il massimo sostegno da parte delle istituzioni a ogni livello.

Un sentito ringraziamento va all’associazione OPES, alla rappresentanza del Parlamento

europeo e della Commissione europea in Italia e a tutti i partner coinvolti per aver scelto

Viterbo come sede di questo importante appuntamento.

 

Dichiarazione del consigliere regionale e componente Commissione speciale Giubileo della Regione Lazio Daniele Sabatini

 

A mia memoria non ricordo nella storia della nostra città un evento cosÏ prestigioso caratterizzato da ampia partecipazione, organizzato direttamente dal Parlamento europeo. Lo considero un segnale di grande attenzione e vicinanza per una città capoluogo e per una provincia che manifestano la volontà di guardare verso nuovi orizzonti e prospettive di sviluppo. Senza dubbio nell'ambito di questa strategia l'Europa rappresenta un punto di riferimento fondamentale e strategico. Viterbo Ú la Città dei Papi, sede del primo conclave della storia, ricopre grande importanza nelle vicende della chiesa medievale e assume quindi rilevanza strategica dal punto di vista storico, culturale e turistico proprio con il Giubileo in pieno svolgimento. È bello che la valorizzazione e promozione del nostro territorio in un anno cosÏ straordinario passi anche attraverso una grande manifestazione che esalta sport e sana competizione.

A cura di

Questa pagina Ăš gestita da

Ufficio Informazione Pubblica

  • Gestione e coordinamento Ufficio Stampa istituzionale del Comune di Viterbo
  • Promozione accesso all’informazione per garantire la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica
  • Gestione, predisposizione e pubblicazione comunicati destinati al pubblico
  • Gestione dei canali di comunicazione/informazione istituzionale, come il sito web e i social media
  • Diffusione mediatica, e attraverso canali istituzionali, come sito e social, delle informazioni relative a servizi, eventi e iniziative comunali
  • Cura le relazioni con la stampa, gestendo comunicati e conferenze
  • Organizzazione di campagne informative su temi di interesse pubblico
  • Collaborazione con altri uffici e settori per raccogliere e diffondere informazioni istituzionali

Ultimo aggiornamento: 22/07/2025, 14:07

Skip to content