Biblioteca Consorziale

Dettagli della notizia

Una biblioteca consorziale Ăš un'istituzione che unisce piĂč biblioteche di diversi comuni o enti per condividere risorse, migliorare i servizi offerti e ottimizzare i costi. Offre accesso a un'ampia gamma di materiali, risorse digitali e spazi di studio.

Data:

12 Luglio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Una biblioteca consorziale Ăš un'istituzione che nasce dalla collaborazione tra piĂč biblioteche di diversi comuni o enti per condividere risorse, migliorare i servizi e ottimizzare i costi. Questo consorzio consente una maggiore efficienza nell'offerta di servizi bibliotecari, permettendo l'accesso a una piĂč ampia gamma di materiali e risorse per tutti gli utenti del territorio consorziato.

Caratteristiche e Funzioni Principali

  1. Accesso Condiviso alle Risorse:
    • Libri e Materiali: Una vasta collezione di libri, riviste, giornali, DVD, CD, audiolibri e altre risorse fisiche, accessibili da tutte le biblioteche del consorzio.
    • Risorse Digitali: E-book, audiolibri, riviste digitali, banche dati online e altre risorse elettroniche che possono essere fruite da remoto.
  2. Servizi Offerti:
    • Prestito Interbibliotecario: Gli utenti possono richiedere e prendere in prestito materiali da qualsiasi biblioteca del consorzio, facilitando l'accesso a una piĂč ampia gamma di risorse.
    • Programmi ed Eventi: Organizzazione di attivitĂ  culturali, educative e ricreative, come letture per bambini, club del libro, laboratori, conferenze e incontri con autori, spesso distribuiti tra le diverse sedi del consorzio.
    • Spazi di Studio e Lavoro: Sale di lettura, spazi per lo studio individuale o di gruppo, e postazioni per il lavoro con computer e connessione Wi-Fi gratuita.
  3. Supporto all'Istruzione e alla Ricerca:
    • Assistenza Informativa: Personale qualificato disponibile per aiutare nella ricerca di informazioni e nella navigazione di risorse digitali.
    • Collaborazioni Educative: Progetti e iniziative in collaborazione con scuole, universitĂ  e altre istituzioni educative per supportare studenti e insegnanti.
  4. Inclusione e ComunitĂ :
    • Servizi Inclusivi: Programmi e risorse pensati per tutte le fasce d'etĂ  e per persone con esigenze speciali, promuovendo l'inclusione sociale.
    • Punti di Incontro: Le biblioteche consorziate fungono da centri culturali e sociali, offrendo luoghi di incontro e scambio culturale per la comunitĂ .

Organizzazione e Gestione

Le biblioteche consorziali sono gestite da un consorzio di comuni o enti, che lavorano insieme per garantire la qualitĂ  e l'efficienza dei servizi offerti. Il finanziamento puĂČ provenire da diverse fonti, tra cui contributi pubblici, sponsorizzazioni private e donazioni.

Vantaggi per la ComunitĂ 

  • Miglior Accesso alle Risorse: Un consorzio consente di mettere a disposizione degli utenti una collezione piĂč ampia e variegata di materiali.
  • Efficienza e Risparmio: La condivisione delle risorse e dei costi permette una gestione piĂč efficiente e sostenibile.
  • Maggiore Offerta di Servizi: Grazie alla collaborazione tra biblioteche, Ăš possibile organizzare un numero maggiore di eventi e attivitĂ  culturali.

In sintesi, una biblioteca consorziale rappresenta una rete di collaborazione che amplifica le capacitĂ  e le risorse delle singole biblioteche, offrendo alla comunitĂ  un accesso piĂč completo e diversificato alla cultura, all'educazione e all'informazione.


Servizi


ModalitĂ  di accesso

Accesso consentito alle persone con disabilitĂ .


Indirizzo

Viale Trento 24, Viterbo

Ulteriori dettagli



Contatti



Ulteriori Informazioni

La Biblioteca Consorziale di Viterbo comprende:

Presidenza e Amministrazione (sede amministrativa e uffici)


Biblioteca Comunale degli Ardenti

Nota: La biblioteca Ăš temporaneamente chiusa per lavori di ristrutturazione.

Per consultazioni presso l’Archivio storico, contattare: direzione@bibliotecaviterbo.it


Biblioteca Provinciale “Anselmo Anselmi”


Sala Ragazzi “Augusto Egidi”


Emeroteca

Nota: Per la consultazione dei periodici Ăš richiesta la prenotazione presso: anselmi@bibliotecaviterbo.it


Ultimo aggiornamento: 12/07/2024, 14:40

Skip to content