Descrizione
LâAbbazia Cistercense di San Martino al Cimino, situata nella frazione omonima di Viterbo, Ăš un importante luogo di culto cattolico con una ricca storia. Fondata nel XIII secolo dai monaci cistercensi dellâabbazia di Pontigny, l'abbazia ha attraversato numerose trasformazioni e sfide nel corso dei secoli, passando da un centro di vita monastica fiorente a una chiesa parrocchiale sotto la diocesi di Viterbo.
Storia dellâAbbazia
- Origini e Fondazione:
- XIII secolo: La chiesa venne fondata su iniziativa di Papa Innocenzo III, che concesse le terre dei monti Cimini ai monaci cistercensi.
- 1225: La chiesa fu consacrata e il complesso monastico fu completato entro la fine del secolo, comprendente chiostro, refettorio, biblioteca e altre strutture.
- Declino Monastico:
- 1379: Lâabbazia iniziĂČ a mostrare segni di crisi a causa della mancanza di nuove vocazioni.
- 1564: Lâabbazia chiuse definitivamente, e i suoi beni entrarono nel patrimonio della Santa Sede.
- Rinnovamento nel XVII secolo:
- 1644-1645: Con lâelezione di Papa Innocenzo X e lâinfluenza della famiglia Pamphili, la chiesa di San Martino fu restaurata e riacquistĂČ il titolo di abbazia.
- Olimpia Maidalchini, cognata del Papa, si dedicĂČ al rinnovamento dellâabbazia e del borgo circostante, ristrutturando completamente la chiesa e costruendo un palazzo.
- Architettura e Restauri:
- La chiesa, che conserva elementi dellâoriginale abbazia cistercense, presenta ora nuove aggiunte, tra cui due torri come contrafforti.
- Il borgo venne riorganizzato con la costruzione di nuove mura e strutture pubbliche, come lavatoi e piazze.
Struttura e Caratteristiche Architettoniche
- Elementi della Chiesa: Oggi, dell'antico complesso abbaziale rimangono solo alcune strutture significative, come la parte absidale, il transetto, e un frammento del chiostro.
- Organi:
- Un organo a canne costruito dalla ditta inglese Harrison & Harrison nel 1913, trasferito nella chiesa nel 1996.
- Un altro organo, realizzato dalla ditta romana Priori nel 1846, Ăš stato restaurato nel 2020 e riflette le caratteristiche dellâorganaria ottocentesca italiana.
Significato Culturale e Spirituale
Oggi, l'Abbazia di San Martino al Cimino Ăš una chiesa parrocchiale sotto la diocesi di Viterbo. Sebbene non ospiti piĂč i monaci cistercensi, continua a essere un importante punto di riferimento spirituale e culturale per la comunitĂ locale. La sua storia ricca di trasformazioni, la sua architettura e il suo patrimonio artistico contribuiscono a farne una meta di interesse per visitatori e pellegrini.
Servizi
ModalitĂ di accesso
Accesso consentito alle persone con disabilitĂ .
Indirizzo
Orario pubblico
LunedĂŹ - Sabato
08:30 - 12:00
15:00 - 19:00
Domenica
08:00 - 12:30
15:30 - 19:00