Al via la seconda edizione del Festival dell’educazione emotiva

Dettagli della notizia

Il Comune di Viterbo è lieto di annunciare l'avvio della seconda edizione del Festival dell’Educazione Emotiva, che si terrà nei prossimi giorni con eventi, workshop e conferenze.

Data:

23 Novembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Al via la seconda edizione del Festival dell’educazione emotiva, in programma dal 28 al 30 novembre, organizzata dal Comune di Viterbo in collaborazione con IPSE – Istituto psicologico europeo.

Rivolto all’intera cittadinanza e concepito con l’ambizione di dare contributo culturale a livello nazionale attraverso le esperienze e gli spunti metodologici da esse derivate, il Festival dell’Educazione Emotiva propone:

  • occasioni di confronto e riflessione aperte alla cittadinanza
  • attivitĂ  specifiche per educatori e insegnanti
  • laboratori per piccoli gruppi di ragazzi, genitori, educatori, insegnanti, professionisti dell’aiuto.

I laboratori privilegeranno in ogni edizione la partecipazione della comunitĂ  educante di una scuola secondaria di primo grado della cittĂ .
Quest’anno inizieremo con la scuola Bonaventura Tecchi, storica istituzione educativa nel centro della città.
Con oltre il 41% degli iscritti appartenenti a famiglie non italiane rappresentative di 22 diverse nazionalità, questa scuola è emblematica di uno dei più impellenti bisogni delle comunità italiane: sviluppare una cultura dell’inclusione.

Il programma del festival è stato presentato lo scorso 20 novembre a Palazzo dei Priori da Rosanna Giliberto, assessore alle politiche sociali e all’educazione e Michele Palazzetti, direttore del festival – responsabile coaching e formazione IPSE

Per informazioni: info@ipsesrl.com

 

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore III - Cultura, Turismo, Film Commission, Sistema Museale, Patrimonio UNESCO, Ufficio Strategico Candidatura Capitale Europea della Cultura 2033, Ufficio Strategico Giubileo 2025, Internazionalizzazione, Gestione e Sviluppo del Personale, Servizio Giuridico e Contenzioso

Il Settore III promuove cultura, turismo e internazionalizzazione, curando eventi, mostre, spettacoli e la gestione del patrimonio culturale, museale e UNESCO. Coordina progetti strategici come il Giubileo 2025 e la candidatura a Capitale Europea della Cultura 2033. Cura il marketing territoriale, la Film Commission e le relazioni internazionali. Gestisce il personale comunale, la formazione e i concorsi. Sovrintende al servizio giuridico e al contenzioso, ai contratti assicurativi e alla comunicazione istituzionale. Cura il protocollo generale e garantisce il rispetto della normativa su sicurezza, privacy e trasparenza. Collabora alla redazione del PIAO e supporta le attivitĂ  di controllo interno.


Servizi del Settore III:

Ultimo aggiornamento: 04/12/2024, 11:24

Skip to content