Nuovo appuntamento con la musica della stagione concertistica organizzata dall’Accademia degli S.Vitati. Dopo lâentusiasmante âPiano soloâ che ha visto protagonista Galici tra gli applausi del pubblico, domenica 18 febbraio torneranno i solisti dellâAccademia in un progetto ancora una volta unico.
Forti della particolare formula adottata lo scorso anno, con âBeethoven a 3â, questa seconda stagione propone âSchubert a 5â e, a marzo, âBrahms a 3â.
âIl progetto nasce dal fatto che molti compositori tra il â600 e â700 usavano nelle loro partiture questa piccola locuzione per specificare il numero degli esecutori, vocali o strumentali â spiega Federico Amendola, presidente dellâassociazione – che sarebbero intervenuti nel brano che seguiva. Lâidea Ăš presentare un concerto monografico, quindi dedicato alla musica di un solo autore, dando lâindicazione degli esecutori impegnati e, particolare innovativo nei concerti di musica classica, presentare tutte o il maggior numero possibile di combinazioni che, appunto, tale numero consente. Pensiamo che questo variare di prospettiva sonora possa contribuire a rendere piĂč fruibile il discorso musicale e, in definitiva, interessante il concertoâ.
Domenica 18 febbraio (ore 11,30 Sala del Mezzanino, Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz) saranno protagonisti Luigi De Filippi, violino, Naomi Barlow, viola, Cristiano Bellavia, violoncello, Francesco Fraioli, contrabbasso, Anna Lisa Bellini, pianoforte, e verrĂ eseguito il seguente programma: Sonata in la, âArpeggioneâ, D. 821; Sonata in Re, (op. postuma op. 137 n. 1), D. 384; Trio in Mib, D. 929; Trio in Sib, D. 471; Quartetto in Fa, Adagio e RondĂČ concertante, D. 487; Quintetto in La, âla Trotaâ, D. 667, presentate in una serie di combinazioni, per concludere in insieme nel brano finale.
Ingresso con il biglietto della struttura museale (7 euro intero, 2 ridotto); al termine del concerto si potrĂ visitare liberamente il museo e le sue collezioni, tra cui la mostra Pietre illuminate di Alessandra Giovannoni, tuttora allestita nella Sala del Mezzanino.
Il cartellone ha il patrocinio e il supporto del Comune di Viterbo, assessorato alla cultura, Fondazione Carivit, Direzione regionale musei Lazio, Ance Viterbo e Cancellieri carburanti.
PROGRAMMA prossimi concerti Seconda stagione Accademia degli S.Vitati
10 marzo 2024 â 5 per Otto…ni, Quintetto Ottoni dâautore
24 marzo 2024 â Brahms a 3, solisti Accademia degli S.Vitati
14 aprile 2024 – Lâopera in 90 minuti: La Traviata, cantanti e strumentisti Accademia degli S.Vitati, Luigi De Filippi direttore
28 aprile 2024 â La musica della Belle Ăpoque e Swing americano del XX secolo con Lucia Napoli, mezzosoprano, Federico Amendola, pianoforte
5 maggio 2024 â Solo e orchestra, solisti Accademia degli S.Vitati
19 maggio 2024 – Lâopera in 90 minuti: Le nozze di Figaro, cantanti e strumentisti Accademia degli S.Vitati, Federico Amendola direttore
9 giugno 2024 â Acis and Galatea, cantanti e strumentisti Accademia degli S.Vitati, Federico Amendola direttore e continuo.
Pagina aggiornata il 16/02/2024