Eventi

24 Agosto 2023

Acrobazie letterarie – 26 e 27 agosto presso la Biblioteca Abbaziale di San Martino al Cimino

Sabato 26 agosto
ore 16:30
Convivio letterario a cura dei tre acrobati delle parole (Claudio Giovanardi, Giusemppe Manfridi e Dario pISANO)
Quanto è impopolare essere popolari?
Andando a rovesciare i termini della proposta della prima edizione, basata sulla legittimità di leggere opere incomprensibili pur nell’incapacità di affermarne completamente il significato, quest’anno l’azzardo di Acrobazie Letterarie si farà addirittura più ironico, proponendo letture all’apparenza “troppo popolari” o “facili”, ma non per questo meno meritevoli di essere affrontate seriamente.
ore 21.15
Il fazzoletto di Dostoevskij
Monologo teatrale di Giuseppe Manfridi con Paolo Perinelli, regia di Claudio Boccaccini
Pietroburgo. Fine Ottocento. Pavel Petrovic, ormai avanti negli anni, cerca assoluzione da parte dei parenti della defunta moglie, in visita di condoglianze, per una certa colpa a loro confessata in precedenza, ma mai perdonata. Nella finzione scenica il gruppo dei parenti coinciderà con quello degli spettatori, al punto che alcuni di essi verranno presi dichiaratamente di mira in un alterco a senso unico, dai toni accesi e grotteschi, che porterà a nuove confessioni da parte del protagonista. Pavel infatti, si avventurerà nel racconto di come in gioventù avesse sedotto Anija, la moglie del vecchio Fedor Dostoevskij.
Dalla sapiente penna di Giuseppe Manfridi, un monologo serrato, dall’intenso ritmo tra comico e grottesco, magnificamente interpretato dal noto attore di teatro Paolo Perinelli.
Domenica 27 agosto
ore 16:30
La supplente
Monologo teatrale di Giuseppe Manfridi con Silvia Brogi, regia di Claudio Boccaccini
Un’ora di spettacolo che corrisponde a un’ora di supplenza.
Una donna, ingombra di insondabili segreti, è stata chiamata a improvvisare una lezione sui poeti risorgimentali. Gli spettatori comprenderanno ben presto di costituire la scolaresca alla quale l’insegnate Stella si rivolge, e pur parlando d´altro, in realtà sembrerà parlare di se stessa.
Un clima da suspense e strane tinte da racconto nero domineranno la scena.
Da quella lezione gli stessi alunni saranno successivamente chiamati a deporre come testimoni oculari di chissà quale drammatico avvenimento.
Forse a tratti si potrà anche sorridere, ma mai abbassando la guardia di un’attenzione crescente imperniata su due domande vieppiù pungenti: chi è quella donna? E cosa mai è stata in grado di fare a termine della sua inquietante lezione?
Seguirà in biblioteca aperitivo di saluto offerto da Sundaybar
Si consiglia la prenotazione: info@tusciartlab.com – 339/3412598

Ultimi articoli

News 30 Settembre 2023

Lavori di riqualificazione della pavimentazione di via Matteotti, da lunedì 2 ottobre interdetto anche primo tratto (da piazza Verdi)

Il cronoprogramma dei lavori di riqualificazione di via Matteotti prevedeva come fase conclusiva la sistemazione dell'incrocio tra via Matteotti, via S.Bonaventura e via della Cava.

Eventi 29 Settembre 2023

Cioccotuscia, la conferenza stampa martedì 3 ottobre alle 10

Interverranno alla conferenza: Alfonso Antoniozzi, vice sindaco Silvio Franco, assessore allo sviluppo economico locale e turismo Andrea Sorrenti, direttore CioccoTuscia e i rappresentanti delle realtà istituzionali e associative coinvolte nell'organizzazione dell'evento.

Eventi 29 Settembre 2023

Festival luoghi medievali 2023. Conferenza stampa lunedì 2 ottobre alle 12

Interverranno: Silvio Franco, assessore allo sviluppo economico locale e turismo Renato Chiti, organizzatore del festival Medieval Italy Francesco Aliperti, Archeoares

News 29 Settembre 2023

Raccolta stradale straordinaria ingombranti: gli appuntamenti di ottobre

È possibile conferire al massimo TRE pezzi per utenza, ovvero per veicolo. A seguito di aggiornamento della vigente normativa, tra i rifiuti RAEE che non si possono conferire, anche notebook, tablet e cornici led a cristalli liquidi.

torna all'inizio del contenuto