Flauto, arpa e pianoforte, venerdĂŹ 4 e sabato 5 ottobre, ore 18, alla chiesa di SanSilvestro, a piazza del GesĂč. Con l’arrivo di ottobre, dopo il tutto esaurito, gli applausi a scena aperta, le richieste di bis nei primi 20 concerti di âEchi sonori a Palazzo Chigiâ (6-29 settembre), proposti dal maestro Sandro De Palma nel âSalotto Musicaleâ del Palazzo Chigi di Viterbo, sede dall’associazione musicale Muzio Clementi, il Festival âI Bemolli sono Blu-Viterbo in Musicaâ si sposta nell’antica chiesa di San Silvestro, dove da venerdĂŹ 4 ottobre si potranno ascoltare altri imperdibili concerti di grande musica con artisti di fama internazionale.
Ecco nel dettaglio il programma dei singoli appuntamenti del prossimo weekend.
– VenerdĂŹ 4 ottobre, ore 18:00, chiesa di San Silvestro – L’appuntamento porta undialogo raffinato tra flauto e arpa, interpretato da due eccellenti musicisti: Giuseppe Nova, considerato uno dei piĂč rappresentativi flautisti italiani e Elena Piva, Prima arpa presso lâOrchestra sinfonica di Milano âG. Verdiâ. Il programma si apre con la virtuosistica Sonata La Follia di Arcangelo Corelli, per poi proseguire con il delicato Andante di Wolfgang Amadeus Mozart e la luminosa Sonata di Gaetano Donizetti. La magia dellâarpa risplenderĂ nella Colorado Trail, una brillante composizione per arpa sola di Marcel Grandjany. Successivamente, il fascino del romanticismo emerge nel Nocturne, Tyrolienne de Guillaume Tell,Rondoletto di Naderman e Tulou, un raro esempio di eleganza e virtuosismo. Il programma prosegue con le atmosfere sensuali della PiĂšce en forme de Habanera di Maurice Ravel e l’energia travolgente di Entrâacte di Jacques Ibert. Il concerto culmina con i celebri temi dallâOpera Carmen di Georges Bizet, arricchiti dallevariazioni sullâiconica Habanera, portando il pubblico in un crescendo di emozioni e virtuosismi.
– Sabato 5 ottobre, ore 18:00, chiesa di San Silvestro – Concerto per flauto e pianoforte. Salvatore Lombardi al flauto, artista poliedrico che affianca allacarriera concertistica, quella di didatta e direttore artistico di iniziative musicali di livello internazionale, e Amedeo Salvato, Solista, camerista, pianista accompagnatore, offrono un affascinante viaggio musicale attraverso il repertorio italiano. Il programma, intitolato ‘Concerto Italiano’, comprende una selezione dicomposizioni che spaziano dal Barocco al Novecento. Si apre con la Sonata n° 1 Op. 2 in Fa Magg. di B. Marcello, con i suoi movimenti Adagio, Allegro, Largo e Allegro, seguita da due celebri arie di G. Rossini tratte da ‘Il Barbiere di Siviglia’, la Cavatina del Conte e ‘Una voce poco fa’. Prosegue con la Sonata in Do Magg. di G.Donizetti e ‘Baco Sebastiano’ di S. Cerino, una composizione contemporanea. Il concerto si conclude con due suite: la Suite di A.Longo, caratterizzata da un Allegro moderato, Andantino e Vivace, e la Suite Italiana di M. Gangi, con movimenti di Salterello, Adagio e Tarantella.
NOTE
Giuseppe Nova – Considerato uno dei piĂč rappresentativi flautisti italiani. GiĂ docente di Conservatorio, all’Accademia di Pescara, alla Scuola di Saluzzo, allaFondazione Arts Academy di Roma, al Conservatorio di Ginevra e Visiting Artist del St. Maryâs College of Maryland, USA. Diverse le registrazioni radio-televisive e su CD (Camerata Tokyo, Universal). Ha ricevuto a Kyoto il Premio internazionale per la Musica da Camera, si Ăš esibito per il G20 a CittĂ del Guatemala, nel 2011 gli Ăšstato attribuito a Praga lo European Award for Artistic and Cultural activities e nel 2018 gli Ăš stato conferito il BMIMF Best Artist al Korean Busan Maru Festival. Invitato quale Esperto di strumento presso il Conservatorio superiore di Losanna e il Conservatorio Superiore di Lione, insegna presso il Conservatoire de la VallĂ©ed’Aoste.
Elena Piva – Si diploma in Arpa presso il Conservatorio âL. Cherubiniâ di Firenze nel 1992 con il massimo dei voti e la lode e si perfeziona in seguito con docenti di famainternazionale quali J. Borot, F. Pierre , J. Liber e U. Holliger. Nel 2000 ottiene il posto di Prima arpa presso lâOrchestra Sinfonica di Milano âG. Verdiâ, ruolo che occupa tuttâoggi. Numerosissime le tourneÌe in Europa, USA, Isole Canarie, Giappone, Cina, Corea, Italia e Svizzera, Oman, Austria con diverse orchestre fra le quali la â G. Verdiâ di Milano e lâOrchestra del Teatro alla Scala di Milano. Ha eseguito come solista, in diverse occasioni, il Concerto per arpa, flauto e orchestra di Mozart con formazioni quali I Solisti Veneti, lâOrchestra di Stato della Romania elâOrchestra Sinfonica di Milano âG. Verdiâ. Con questâultima ha eseguito i Concerti di Gliere, Haydn, Boieldieu, Rodrigo e Skerjanc e ha anche inciso per la DECCA il Concerto per arpa e orchestra di Nino Rota. Recentemente eÌ uscito un CD per Deutsche Grammophon contenente la versione de Il padrino per arpa sola.
Salvatore Lombardi – Definito dalla critica come âlâuomo che in Italia dĂ voce al flautoâ, Ăš un artista poliedrico che affianca alla carriera concertistica, quella dididatta e direttore artistico di iniziative musicali di livello internazionale. Vincitore di diversi Concorsi nazionali ed internazionali, Ăš fra i piĂč attivi interpreti di musica moderna e contemporanea e svolge unâintensa attivitĂ concertistica in tutto il mondo, nelle sale piĂč prestigiose. Attualmente titolare della cattedra di flauto presso il Conservatorio Statale di Musica âSan Pietro a Majellaâ di Napoli, Ăš regolarmente invitato a tenere seminari e masterclass dalle maggiori associazioni ed istituzioni mondiali. Ideatore di importanti iniziative musicali in tutta Italia da oltre 25 anni, Ăš stato insignito di diversi premi alla carriera: âPremio Papa Giovanni Paolo IIâ nel 2008 e âPremio Internazionale Cimarosaâ nel 2011, per la sua attivitĂ con la rivista Falaut, Premio alla carriera âLaszlo Spezzaferriâ nel 2013. Ă presidente dellâAssociazione Flautisti Italiani, ideatore e fondatore della rivista âFalautâ, considerata, dalla critica internazionale, fra le piĂč complete ed interessanti apparse nel panorama mondiale negli ultimi anni, direttore artistico della collana editoriale “Falaut collection”, del âFalaut Festivalâ, di âFlautomaniaâ, del Concorso Flautistico Internazionale âSeverino Gazzelloniâ, del âFalaut Campusâ, recentemente insignito della Medaglia della Presidenza dellaRepubblica per il suo alto valore artistico e culturale. Ă responsabile, inoltre, di una sua collana dedicata al flauto edita da Curci.
Amedeo Salvato – Solista, camerista, pianista accompagnatore, si Ăš esibito in prestigiose sale e teatri italiani (Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Comunale e Teatro Manzoni di Bologna, Auditorium del Teatro Carlo Felice di Genova, TeatroOlimpico di Roma, Teatro Politeama di Palermo, Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Villa Rufolo di Ravello, Teatro Olimpico di Vicenza) e esteri (Wiener Saal di Salisburgo, Teatro dellâOpera di Clermont-Ferrand, I.C.I. di Londra, Teatro dellâOpera di Tirana, Oji Hall di Tokyo, Accademia della Musica âGnessinâ di Mosca, Sala Fedora Aleman di Caracas, Sala Verdi di Budapest). Eâaccompagnatore ufficiale di tutte le manifestazioni organizzate da Falaut, dello Slovenian Flute Festival, del Festival Musica a lâEstiu di Javea (Spagna), dello European Piccolo Festival e si Ăš esibito alla James Galway International Flute Convention a Weggis (Svizzera) e al Festival internazionale di oboe di Caracas. Ha inciso per Falaut Collection, RaiTrade e Urania. Collabora con numerosi cantanti eagenzie liriche per la messa in scena di diversi titoli quali âBarbiere di Sivigliaâ, âCenerentolaâ, âDon Pasqualeâ, âRigolettoâ, âTraviataâ, âDon Carloâ, âWertherâ,âBohemeâ ecc. ed Ăš stato maestro di spartito presso la Scuola dellâOpera Italiana del Teatro Comunale di Bologna.
Il programma del Festival âI Bemolli sono Blu – Viterbo in Musicaâ Ăš consultabile sul sito www.associazioneclementi.org, sui canali istituzionali del Comune di Viterbo (www.comune.viterbo.it e sulla pagina Facebook Comune di Viterbo Informa).
[Best_Wordpress_Gallery id=”478″ gal_title=”Bemolli 2.10″]
Pagina aggiornata il 02/10/2024