News

28 Febbraio 2023

Arriva al Museo dei Portici la mostra di un’artista le cui opere sono note al mondo intero, pur non avendo lasciato mai il suo Paese

Siamo entusiasti di accogliere negli spazi del museo dei portici le opere pittoriche di Maria Prymachenco, al centro dell’attenzione da quando il 27 febbraio 2022 un attacco militare russo ha colpito il Museo di storia e storia locale di Ivankiv – nei pressi di Kiev – che esponeva al suo interno 25 suoi quadri che sono stati distrutte dalle fiamme divampate.
La mostra rappresenta un percorso emotivo di questa grande artista, la cui complessità è trasmessa in modo semplice e facilmente comprensibile al vasto pubblico.
Per la Città di Viterbo è un onore accogliere la mostra dedicata a Maria Prymachenko, soprattutto in questo delicato periodo storico e politico che ci vede coinvolti tutti, uniti in un sentimento di forte sostegno al popolo ucraino.
Con questa mostra vogliamo dimostrare la nostra vicinanza alle vittime civili di questa terribile guerra e dare un segno di speranza affinché tutto possa finire il prima possibile e si ritorni ai colori e all’allegria che hanno spinto questa artista a guardare il mondo e rappresentarlo nelle sue opere.
La mostra su Maria Prymachenko è un’altra importante tappa del percorso che questa Amministrazione ha intrapreso e ha intenzione di continuare per portare in Città iniziative culturali di alto livello anche in vista della candidatura a Capitale Europea delle Cultura 2033, facendo di Viterbo un luogo di cultura internazionale.
Vogliamo far conoscere al grande pubblico una personalità di impatto globale ma appartata, tenacemente legata alla sua terra, restia al conformismo e alle convenzioni sociali, una donna fortemente legata al suo territorio e alla sua cultura che ha interpretato l’Ucraina dell’arte, viva e vivace, tratti che rischiano di scomparire fra il dolore e la devastazione della contemporaneità.
Che questa mostra sia un monito a tutti. Che l’arte e la bellezza siano motivi di unione.

Per tutte le info e contatti cliccare su questo link

Ultimi articoli

News 3 Ottobre 2023

Viterbo celebra san Francesco, patrono d’Italia

Oggi, 3 ottobre alle 19 è prevista la processione con la reliquia e la statua del Santo che partirà da piazza San Francesco (ore 19 circa) per poi proseguire a piazza della Rocca, via san Faustino, via Amendola e fare ritorno a piazza della Rocca e a piazza San Francesco. A conclusione della processione seguirà la benedizione e la distribuzione dei “dolci di frate Jacopa”.

Eventi 3 Ottobre 2023

Conferenza stampa CerAmica nel Foyer del Teatro Unione, mercoledì 4 ottobre alle ore 12.15

Interverranno: Silvio Franco, assessore sviluppo economico locale e turismo Attilio Lupidi, vice segretario Cna Viterbo e Civitavecchia Andrea Sorrenti, direttore Cioccotuscia Manila Olimpieri, PromoTuscia – Ufficio Turistico e le ceramiste coinvolte nelle iniziative

Eventi 3 Ottobre 2023

Campagna sensibilizzazione contro truffe anziani. Conferenza stampa mercoledì 4 ottobre alle ore 11

La campagna di sensibilizzazione è promossa dal Comune di Viterbo attraverso l’Assessorato alle Politiche Sociali, la Polizia Locale, di concerto con la Prefettura di Viterbo e i fondi stanziati dal Ministero dell’Interno, il supporto delle Forze dell’Ordine (Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza), lo sportello Avire (vittime di reato) e Confartigianato Imprese Viterbo.

Eventi 3 Ottobre 2023

Il 4 e 5 ottobre il Festival “I Bemolli sono Blu” apre la settimana con i concerti del duo Pollice e di János Balázs

Dopo l'acclamato concerto del pianista francese Hugues Leclère, il Festival “I Bemolli sono Blu - Viterbo in Musica” (16 settembre-5 novembre 2023), con la direzione del maestro Sandro De Palma, continua a seguire i viaggi di celeberrimi musicisti, esuli, viandanti e sognatori in giro per il mondo.

torna all'inizio del contenuto