Buongiorno Ceramica!, si parte: oggi, domani e domenica tante occasioni per immergersi in questo mondo ed esserne protagonisti

Si parte questo pomeriggio con le attività laboratoriali e la mostra delle opere ceramiche degli studenti del Liceo Artistico “Francesco Orioli” nello Spazio Pensilina (in piazza Martiri d’Ungheria). E poi domani e domenica a Viterbo sarà “Buongiorno Ceramica!”, con tante occasioni per immergersi in un mondo fatto di arte, storia, passione e abilità nel creare manufatti unici. Ecco, infatti, le botteghe aperte al pubblico, i laboratori dove essere protagonisti e non solo visitatori, le esposizioni da ammirare, le visite guidate.

La Città dei Papi ù una delle 45 città italiane in festa. Nata su impulso dell’AiCC (Associazione Italiana Città della Ceramica), “Buongiorno Ceramica!” ù qui organizzata dal Comune con la collaborazione della CNA di Viterbo e Civitavecchia, del Museo della Ceramica della Tuscia e del Liceo Artistico “Francesco Orioli”.

La mostra del Liceo potrĂ  essere visitata anche domani e domenica. Nelle due giornate, Viterbo propone un ricco programma.

Sabato: alle 16 la mostra personale dell’artista Alfonso Talotta su “La presenza reale della pittura” al Museo nazionale Etrusco Rocca Albornoz, a ingresso gratuito, dove sarà possibile dialogare con l’autore sul linguaggio espressivo della ceramica.

Alla stessa ora, ma al cinquecentesco Palazzo Brugiotti, sede del Museo della Ceramica della Tuscia, il laboratorio “Manipolarte” per adulti e bambini, alle prese con l’argilla, e domenica l’iniziativa didattico ludica, “ScoprilMuseo”. In entrambe le giornate, da non perdere gli oltre 380 reperti ceramici esposti, grazie alle visite guidate (ore 11). Senza dimenticare che sabato sera ù prevista l’apertura straordinaria del Museo dalle 20 alle 23.

Da domani mattina, a consentire a tutti di scoprire il fascino del “fatto a mano”, ci penseranno Cinzia Chiulli di Percorsi Artistici, Daniela Lai della Bottega d’arte, Elena Urbani di Lab 33, la Cooperativa Agatos, l’Officina d’Arte San Lorenzo di Mariella Pasqualetti. Apriranno le loro botteghe nel cuore della città e daranno vita a laboratori dove, oltre a mostrare come si lavora la ceramica, offriranno la possibilità di realizzare un manufatto.

Domenica, infine, spazio alla storia: “Viterbo e la ceramica: una storia d’arte e d’amore” ù l’evento di Promotuscia, al via alle 16, un’occasione unica per visitare luoghi simbolo che conservano importanti testimonianze dell’arte ceramica viterbese. Anche in questo caso, la partecipazione ù gratuita: prenotazioni all’Ufficio turistico, dove si potrà ritirare la mappa “Viterbo Città della Ceramica”.

Notizie e aggiornamenti sul programma di “Buongiorno Ceramica!”: pagine Facebook Comune di Viterbo Informa e Buongiorno Ceramica – Viterbo.

Pagina aggiornata il 20/05/2022

Skip to content