Buongiorno Ceramica, successo per la due giorni promossa dall’AiCC

Grande successo per Buongiorno Ceramica, la due giorni che lo scorso fine settimana ha puntato i riflettori su un’antica tradizione molto apprezzata, che affascina giovani e adulti. È stata una vera e propria festa della ceramica italiana, nata su impulso dell’AiCC (Associazione Italiana CittĂ  della Ceramica) e organizzata a Viterbo dall’’assessorato allo sviluppo economico del Comune, insieme a CNA di Viterbo e Civitavecchia, Fondazione Carivit, UniversitĂ  della Tuscia, Liceo Artistico Francesco Orioli e con la partecipazione delle associazioni Pandora Artiste Ceramiste e I Magazzini della Lupa. Grande soddisfazione per l’assessore allo sviluppo economico e alle attivitĂ  produttive Alessia Mancini per il consenso di pubblico ottenuto alle numerose iniziative che si sono susseguite durante il weekend. “Viterbo, in occasione di Buongiorno Ceramica, ha mostrato una grande sensibilitĂ  verso un settore di grande importanza come quello ceramico – ha sottolineato l’assessore -. Viterbo fa parte dell’Associazione italiana CittĂ  della Ceramica da circa due anni. Una recente adesione rispetto a tante altre cittĂ  italiane di antica tradizione ceramica. Questa adesione all’AiCC ha dato un forte slancio alla nostra cittĂ . Uno slancio che passa dall’organizzazione e dalla promozione di eventi, dal coinvolgimento di altre realtĂ  istituzionali e non del nostro territorio, dalla collaborazione di artigiani, artisti, docenti, studenti. Quello della ceramica Ăš un settore vivo e vivace. E in questi due giorni abbiamo respirato un clima di grande partecipazione e consenso anche da parte dei tanti visitatori, viterbesi e non solo, che, nonostante il maltempo, hanno apprezzato le nostre iniziative dedicate a un’antica e intramontabile tradizione. Tutto questo Ăš stato possibile grazie al lavoro sinergico di piĂč realtĂ . RealtĂ  fatte di persone che si sono impegnate tutte per un unico obiettivo. Ci tengo a ringraziare tutti – ha precisato l’assessore Mancini -. In primis la CNA con la segretaria di Viterbo e Civitavecchia Luigia Melaragni e la responsabile dell’ufficio stampa e Cna Artistico Danila Corbucci, per l’eccellente e irrinunciabile collaborazione. Il consigliere comunale Paola Bugiotti delegato alla Scuola musicale Comunale, i maestri e gli allievi della scuola musicale per la sublime esibizione in sala Regia. Il presidente della Fondazione Carivit Marco Lazzari e Giuseppe Romagnoli, docente UNITUS. Grazie ai collaboratori del Museo della Ceramica per la mostra “Le maioliche medievali dal butto di Celleno vecchio” esposte al museo della ceramica della Tuscia fino al prossimo 16 giugno. Ringrazio Mirna Manni, Alfonso Talotta, Carla Francucci, Daniela Lai, artisti dell’associazione culturale Magazzini della Lupa per Contemporary ceramic art in the room, mostra allestita nella sala dei 
Paesaggi (o delle Bandiere) di Palazzo dei Priori fino al prossimo 26 maggio. Grazie al dirigente scolastico del Liceo artistico F. Orioli Simonetta Pachella, alle docenti Francesca Graziano e Cinzia Pace e a tutti gli studenti che hanno partecipato all’evento Contaminazioni. Un ringraziamento alle ceramiste Cinzia Chiulli, Daniela Lai e Daniela Lombardo per Botteghe Aperte e per i laboratori didattici per i bambini. Ringrazio ancora le ceramiste Ilaria Falco, Paola Raimondini e tutte le collaboratrici dell’associazione Pandora per l’esposizione, i laboratori e i convegni di Alice e le altre, presso lo spazio Pensilina. Un ringraziamento particolare lo rivolgo al sindaco Giovanni Arena, per aver creduto insieme a tutti noi nella riuscita di questo evento. Un evento che, ne sono certa, rappresenta solo il primo di una lunga serie”.

Pagina aggiornata il 27/05/2019

Skip to content