Capitale europea della cultura 2033, la sindaca Frontini incontra la fondazione Matera-Basilicata 2019

Con la prima cittadina anche l’assessore Franco 
Una due giorni a Matera per uno scambio di idee e ispirazione per la candidatura di Viterbo a capitale europea della cultura 2033. Ieri e oggi la sindaca Chiara Frontini e l’assessore allo sviluppo economico locale e turismo Silvio Franco hanno incontrato il sindaco di Matera Domenico Bennardi, il presidente del Consiglio comunale Francesco Salvatore e il direttore generale della Fondazione Matera-Basilicata 2019 Giovanni Padula insieme ai rappresentanti dello staff della stessa Fondazione che ha seguito tutto il progetto, dalla proclamazione fino alla conclusione dell’anno 2019.
Un incontro che fa seguito a quello avvenuto lo scorso giovedĂŹ a Palazzo dei Priori tra la sindaca Frontini e il presidente del Consiglio del Comune di Matera Salvatore.
“L’obiettivo della missione Ăš stato quello di condividere esperienze per valorizzare i successi e fare tesoro dei percorsi giĂ  battuti da chi Ăš riuscito nell’impresa – ha sottolineato la sindaca Chiara Frontini -. Dobbiamo riflettere insieme alla cittĂ  sulla dimensione europea nella quale Viterbo si puĂČ proiettare grazie a questo processo che, come ci Ăš stato ribadito qui, Ăš piĂč importante dell’esito stesso. Va costruito un vero e proprio patto di cittadinanza culturale dove la cura del bene comune sia al centro, e questo porta con sĂš una serie di impatti di lungo periodo, sia a livello economico che sociale. Si tratta solo di una prima tappa di questo scambio, abbiamo giĂ  in mente i prossimi passi e aspettiamo gli amministratori e stakeholder materani a Viterbo, certi che il racconto diretto della loro esperienza possa ispirare decisori e cittadinanza verso un obiettivo sfidante e ambizioso, che deve renderci tutti orgogliosi e determinati nel volerlo perseguire”. “Due giorni estremamente interessanti, per l’accoglienza in primis – aggiunge l’assessore Franco -. Una serie di incontri e tante informazioni preziose riguardanti la candidatura di cui faremo tesoro, sia in ambito organizzativo, sia amministrativo che divulgativo. L’ottenimento del riconoscimento non Ăš fine a se stesso, ma sarebbe la chiave di accesso a una serie di opportunitĂ  di sviluppo e miglioramento dell’intero territorio dal punto di vista turistico ed economico“. Infine un ringraziamento da parte di sindaca e assessore. “Un sincero ringraziamento al Comune di Matera e alla Fondazione Matera – Basilicata 2019 per l’accoglienza che ci hanno riservato e per aver condiviso con noi idee, suggerimenti e indicazioni, frutto della loro esperienza rivelatasi vincente sotto tutti i punti di vista”.

[Best_Wordpress_Gallery id=”362″ gal_title=”Matera-Basilicata”]

Nelle foto la sindaca Frontini e l’assessore Franco con la Fondazione Matera-Basilicata 2019, l’incontro con il sindaco Bennardi e lo scambio di doni con il presidente del consiglio comunale Salvatore.

Pagina aggiornata il 02/03/2024

Skip to content